Tende moderne per interni: tipologie, materiali ed esempi

12/09/2022 - È il momento di scegliere le tende moderne per la tua casa in stile contemporaneo? Sei nel posto giusto, qui grazie ai miei consigli scoprirai i migliori modelli dei tendaggi attuali per interni e i segreti per scegliere correttamente quelli ideali per ogni stanza.



Come scegliere la tenda giusta


Le tende moderne sono indispensabili per completare l'interior design della tua casa contemporanea.

Spesso però è difficile scegliere perché in commercio ci sono infinite varianti e, soprattutto, non si sa esattamente quali sono le variabili da valutare per un acquisto ponderato e ideale.

Sappi che i tendaggi possono fare al differenza in ogni stanza, per esempio ti serviranno per:
  • aumentare la privacy in casa;
  • ridurre la dispersione termica verso l'esterno;
  • ridurre l'incidenza dell'irraggiamento;
  • aumentare l'isolamento acustico;
  • valorizzare l'ambiente conferendo una certa personalità;
  • esaltare lo stile dell'arredo.
In questa guida scoprirai quali modelli prediligere, ma anche quali sono i tessuti ideali e le colorazioni perfette oggi sul mercato per definire con gusto e funzionalità tutte le stanze topic del tuo immobile.



Ecco già qualche indicazioni pratica da seguire:
  • prediligi per lo più tende moderne con arricciatura ma dall'allure morbida, realizzate con tessuti naturali e con trame appena accennate e tipiche del filato che conferiscono un mood naturale e versatile;
  • scegli tessuti vedo-non-vedo che schermano ma con leggerezza e si dimostrano ideali soprattutto nelle stanze piccole e con poche finestre;
  • prediligi i colori chiari, neutri, luminosi e che naturalmente si intonino al resto dell'arredo indoor;
  • evita tende dai colori troppo accesi come il giallo, l'ocra, il rosso, ecc.;
  • evita i tessuti damascati o con trame drappeggiate con motivi sovradimensionati;
  • in alcuni casi potrai osare con tende dalle nuance del verde e del blu denaturate, schiarite, pastello, ma considera che sono tonalità che hanno il potere di riempire la stanza e vanno usati con parsimonia, sempre abbinandoli al resto dell'arredo indoor;
  • non utilizzare troppi tipi diversi di tende in casa, prediligine al massimo 2 tipi e mantienili uguali se le stanze sono attigue;
  • per non sbagliare mai, soprattutto se sei molto indeciso, scegli tende moderne bianche e dall'allure attuale, minimale e semplice;
  • in bagno e in cucina meglio tende moderne dritte, o a rullo, e che non arrivano fino a terra, al massimo da arricciare da parte ma in modo semplice e mai vistoso.
Scegli, tra quelle da me selezionate, la tua tenda moderna su Amazon.

Tipologie di tende: tutti i modelli di tende moderne


Le tende da interno non vanno scelte solo all'ultimo momento e magari distrattamente perché, come visto, si tratta di elementi funzionali ma che hanno un forte impatto estetico.
I tendaggi possono condizionare il mood generale di un ambiente e per questo dovrai sceglierle per tempo e valutando le varie opzioni.
Proprio così, una tenda sbagliata può rovinare anche un progetto di arredamento d'interni curato e meraviglioso.

Per evitarti qualsiasi tipo di errore ho stilato un elenco esaustivo dei migliori modelli di tende moderne tra i quali scegliere quello ideale.
  1. Tende morbide moderne in tessuto
  2. Tende morbide con tessuto bicolore
  3. Tende arricciate a filo pavimento
  4. Tende a rullo
  5. Tende a pannello
  6. Tende a pacchetto
  7. Tende veneziane a vetro

Non solo, troverai di seguito anche tante dritte pratiche per rendere le tue stanze domestiche accoglienti, belle e pratiche.

Tende morbide in tessuto

Le tende morbide moderne in tessuto sono le più diffuse.

Si tratta di modelli realizzati appunto con filati che restano cedevoli, cascanti in modo naturale e che si installano solitamente a tutta altezza, dal soffitto al pavimento e con l'immancabile strascico di circa 10-15 centimetri.

Le tende moderne morbide sono perfette se hai una casa con ampie vetrate e ricorda che sono tipologie di tendaggi che arricchiscono qualsiasi stanza, anche quelle arredate in modo minimale e/o un po' asettico.

Le puoi scegliere con le aperture più varie, questo non condiziona il loro aspetto estetico d'effetto, ma prediligi ovviamente le versioni che risultano più comode e potrai comunque farti consigliare da un abile architetto e interior designer, o dal venditore dei tendaggi.

Potrai sempre far realizzare delle tende moderne morbide su misura, scelta che consigliamo se cerchi il massimo della personalizzazione.



Ma quale tessuto di tenda moderna scegliere?
Per i modelli morbidi prediligi senza dubbio materiali innanzitutto durevoli e stabili nel tempo, che siano cioè resistenti ai lavaggi e che non possano essere facilmente rovinati in materia di linearità e geometria.
Come detto anche all'inizio le tende moderne sono in grado di schermare e di proteggere dall'irragiamento, possono aumentare il livello di privacy e proteggono a livello acustico.
Specialmente se le tue finestre non hanno filtri esterni dovrai optare per tende dai materiali più consistenti, molto utile risulta il sovrapporre diversi strati di tende moderne per interni e alternando in particolare strati prettamente filtranti a strati oscuranti.

Il dettaglio in più da non trascurare?
Evita di lasciare a vista il bastone portante superiore, particolare attenzione va posta al tipo di arricciatura della tenda al fine di evitare l’antiestetico bastone a vista.

Scegli quindi una tenda moderna morbida con:
  • piega ad onda;
  • piega inclinata;
  • piega in bastone.

Tende morbide con tessuto bicolore

Realizzare un tendaggio moderno composto da più strati di tessuto è molto pratico e funzionale, come visto anche nel capitolo precedente.
Inoltre ti permette di creare mix di colori e trame che possono diventare l'elemento focale di tutto l'arredo.

Oppure, al contrario, potrai creare pendant con il mobilio e gli accessori presenti nella stanza.
Ad esempio potrai abbinare due, tre, quattro strati di tenda, sceglierli tutti nella stessa palette cromatica, oppure prediligere colori neutri intervallati da stoffe con trame raffinate a contrasto.



Il consiglio in più?
Ricorda che il lino e il cotone, specie se tagliati in scampoli asimmetrici, possono perdere la loro forma originaria dopo anche un solo lavaggio.
Non solo, possono risultare di per sé tendaggi stropicciati e non ordinati soprattutto se si tratta di tende morbide che sfiorano il pavimento.

Questo è un segreto soprattutto pratico perché ti evita di incappare in controindicazioni di lavaggio.
Si sa che i filati si ritirano e cambiano forma molto di sovente, specie se i tessuti sono naturali e delicati come il lino.
Il risultato potrebbe essere un tendaggio sì ben lavato e profumato, ma che di fatto ha perso la sua morbidezza e la sua forma, sembrerà infittito, più corto e datato.

Tende arricciate a filo pavimento

Parliamo ora delle tante peculiarità delle tende moderne morbide arricciate e a filo pavimento.
A livello compositivo potrai scegliere di realizzare, con tessuti ad hoc, una o più arricciature così che il tendaggio risulti anche più coprente e assicurerà una maggiore privacy.

Gli esperti suggeriscono di utilizzare due o tre teli, da distribuire così:
  • lo strato centrale sarà semi-trasparente;
  • gli strati laterali saranno oscuranti, meglio se in colorazioni simili o identiche.
Le tende moderne di tipo morbido riescono con la loro allure a rendere le stanze meno spigolose, più calde, accoglienti e pure visivamente più alte.
In questo ultimo caso, cioè se vuoi replicare questo effetto, devi acquistare una tenda moderna morbida che sfiori il pavimento e sia posta a tutta altezza.
Possiamo dire che questo genere di tenda è l'ideale nei contesti contemporanei ed è facile personalizzare l'effetto usando più strati e i tessuti che più piacciono.

Non serve prediligere tessuti con trame vistose, anche con vari strati di filato tinta unita creerai effetti estetici originali e che daranno quel tocco di dinamicità che non guasta mai, specie se l'ambiente è minimale.



Il consiglio in più? Se sceglierai una nuance neutra, come il bianco, l'avorio, il grigio, il beige, il panna, il tortora, non hai bisogno di richiamarla pure nell'arredo, nelle finiture, nei complementi.
Non solo, i cosiddetti colori passepartout, cioè quelli neutri già citati, si rivelano anche evergreen, senza tempo e non subiranno il passaggio delle tendenze. Inoltre rendono la stanza luminosa, fresca, naturalmente moderna e donano pure un senso di pulizia.

Tende a rullo

Le tende moderne a rullo sono perfette in moltissimi contesti contemporanei per le loro linee minimali e geometriche, pulite..
Per esempio sono da preferire nelle ville o negli appartamenti con soppalco e nelle case singole con piscina o giardino.
Sono molto belle da vedere, contribuiscono a conferire un aspetto ordinato alla dimora e si integrano negli spazi arredati nelle maniere più diverse.

Queste tende moderne possono anche essere un vero jolly in presenza di controsoffitti in cartongesso, o ribassati, perché possono esser nascoste proprio lì dentro.
Il tessuto scelto per il modello moderno a rullo ti sembrerà sospeso, potrebbe sembrarti cadere dall'alto e l'effetto scenico è assicurato.

Interessante è pure la funzionalità di queste tende contemporanee: si prestano bene ad essere motorizzate e connesse ad un sistema di domotica.
Con la suddetta gestione intelligente, e automatizzata della casa, potrai ombreggiare con apposite App anche quando sei fuori casa e controllare l'irraggiamento e la temperatura, la privacy e tutto il resto da remoto.



In commercio troverai tantissime diverse finiture e filati per le tende a rullo moderne, un po' come succede oggi per tutti gli altri modelli contemporanei disponibili. Interessanti sono el varianti che combinano un tessuto filtrante a uno oscurante, vengono alternati per fasce così da poter regolare perfettamente la luce entrante dall'esterno in base alle tue più diverse necessità.

Tende a pannello

Come sono fatte le tende a pannello moderne?
Semplice, si tratta di tendaggi costituiti da pannelli rigidi e scorrevoli, disponibili in versione a muro o a soffitto.
Sono prodotti ideali per schermare le grandi vetrate e si rivelano interessanti anche quando è necessario diversificare in base alle occasioni, e/o agli orari, la configurazione degli oscuramenti nel corso della giornata o nelle differenti stagioni.

Di fatto le tende moderne a pannello risultano come perfetto binomio tra una tradizionale tenda a calata dall'alto e una tenda a rullo.
Spieghiamoci meglio. La tenda a pannello moderna è formata sì da tessuti ma che diventano elementi rigidi, anche se regolabili, e montanti su un apposito binario al soffitto indoor. proprio su questa struttura scorreranno ma conferendo un'allure moderna e molto, molto attuale, nonché pratica.



Un'altra caratteristica interessante delle tende moderne a pannello?
Possono essere personalizzate ai massimi livelli e non è necessaria alcuna cordicina per farle scorrere e, anzi, si possono inserire nei sistemi di domotica domestica.
In commercio troverai, anche per confezionare le tue tende moderne a pannello, tantissime stoffe ideali realizzate in filati differenti, con colori, finiture e dettagli eterogenei; la scelta di queste variabili è fondamentale soprattutto se vuoi avere una stanza indoor bella e funzionale, armoniosa e scenografica.

Le tende moderne a pannello risultano infatti sempre in vista ed esteticamente possono risultare poco piacevoli in una dimora contemporanea.
Ecco che scegliendo il modello giusto potrai trasformarle in vero elemento di design ideale.

Tieni conto, invece, che il binario sul quale scorrono i pezzi rigidi si può invece facilmente nascondere nel controsoffitto (scopri i migliori binari per tende a pannello su Amazon).


Tende a pacchetto

Le tende a pacchetto moderne sono un'altra alternativa valida alle tende a pannello.
Si rivelano perfette per arredare e completare le stanze delle dimore contemporanee.
Sono adatte per ambienti contemporanei e, di fatto, hanno un'allure più raffinata e particolareggiata, morbida rispetto al minimale rullo.
Se non vuoi osare più di tanto scegli questa soluzione che strizza l'occhio alla classicità, pur mantenendo un'impronta attuale. la tenda a pacchetto moderna è composta da una struttura leggera e totalmente interna alla stessa.
Il risultato visivo finale crea un morbido drappeggio in orizzontale una volta che il tendaggio è chiuso.



Possiamo tranquillamente affermare che le moderne tende a pacchetto uniscono la praticità di quelle a rullo, già descritte largamente prima, e quelle in tessuto.

È infatti proprio la morbidezza dei filati a renderle più classiche e raffinate, ideali da inserire pure in contesti contemporanei ma eleganti.
Anche nelle tende a pacchetto moderne la parte in tessuto sarà, bene o male, sempre a vista e sarà necessario scegliere il tessuto più adatto per colore, filato e spessore.

Dove utilizzare le tende moderne a pacchetto?
Non ci sono limitazioni, ma risultano perfette soprattutto in ambienti piuttosto piccoli perché, con le loro forme smart e slim, occuperanno meno parte riflettente del vetro.

Tende veneziane a vetro

Le tende veneziane, dette anche tende a vetro, sono una soluzione senza tempo e le puoi trovare in versione orizzontale o verticale.

Si tratta di tendaggi comunque moderni, anche se dal gusto classico, che si rivelano perfetti soprattutto per stanze o ambienti adibiti a ufficio.
Inoltre sono degni di nota perché creano effetti di luce e ombra molto scenografici e interessanti.

Qualche idea in più per una soluzione ancora più decorativa?
Scegli una veneziana da fissare alla parete o al soffitto e copri l'intera nicchia.

Inoltre puoi utilizzare, anche in questo caso, la domotica oppure semplici motorini per rendere la tenda veneziana ancora più moderna e pratica.
In particolare il comando può essere telecomandato o manuale e, nel caso in cui le lamelle rigide schermanti sono orizzontali o perpendicolari rispetto alla pavimentazione, permettono una vista totale sull'esterno.
La tenda veneziana moderna si applica direttamente sul serramento, che rimane a vista e gli elementi schermanti possono essere realizzati o in tessuto o in materiale metallico, a volte anche plastico.



Un altro pregio delle veneziane moderne?
La loro facilità e praticità di installazione ma, a livello estetico secondo i più, hanno un'allure prettamente professionale e poco caloroso, accogliente.
Secondo altri questo invece è un punto di forza, soprattutto la loro linearità e l'aspetto minimal, perfetto per ambienti moderni e attuali.
Non solo, le tende veneziane costituiscono la scelta obbligata per lucernari a soffitto e per le mansarde moderne.

Tende moderne per i diversi ambienti della casa


Per poter utilizzare al meglio le tende moderne non è importante conoscerne solamente i modelli e le relative particolarità.
Si rivela infatti fondamentale anche capire come installarle adeguatamente.

Il primo step è questo: selezionare la tenda più corretta per un determinato ambiente valutandone dapprima le peculiarità stesse dell'architettura.
Vedrai, di seguito, qualche esempio pratico che ti tornerà più che utile e che, soprattutto, eviterà che tu faccia errori grossolani all'interno dell'interior design domestico.

Tende per il soggiorno: sala da pranzo e salotto

Il soggiorno è l'area più importante della casa moderna.
Si tratta del fulcro dello spazio domestico, è simbolo di convivialità e luogo ideale dove accogliere gli ospiti, dove rilassarsi, studiare, fare anche attività fisica alla TV e tanto altro.
Lo abbiamo visto anche a causa della pandemia di Covid-19 quanto gli spazi indoor debbano, oggi, essere versatili, polifunzionali e smart per accogliere le nostre abitudini e per rispondere al meglio alle nostre più diverse esigenze.
In particolare ci tengo a sottolineare come qui le tende moderne debbano essere eleganti e raffinate, in armonia con il resto dell'arredamento della zona living.

Il consiglio principe è quello di selezionare un tessuto morbido con strascico a pavimento e con bastone dalle linee minimali, essenziali.
Meglio optare per un supporto in legno chiaro, anche grezzo se piace il genere, o ad esempio se si sta arredando un soggiorno in stile nordico.

Il bastone porta-tenda moderna potrà essere a vista oppure no, questo dipende dal tuo gusto ma, in generale, se la stanza è piccola meglio nasconderlo per minimizzare l'ingombro del soffitto e della finestra (vedi i migliori bastoni tenda moderni su Amazon).

Un'alternativa alle tende morbide moderne per la zona living?
Sicuramente il modello a pacchetto che può combinare la morbidezza del tessuto alla pulizia delle sue linee.
Se invece hai in soggiorno delle vetrate molto ampie allora scegli le tende a rullo moderne, mentre le ultime tendenze di interior design rendono protagonista la tenda con taglio a vivo con bastone nascosto dietro ad una nicchia di cartongesso.

E che dire dei tessuti ideali per le tende per il salotto?
Sicuramente il filato prediletto è il cotone, materiale naturale, altamente igienico, leggero ma con buone proprietà schermanti.
Per gli ambienti moderni si rivela insostituibile pure per il suo mood puro e fresco ed è declinabile in infinite nuance e trame.

Un altro tessuto ideale per le tende moderne per il soggiorno è il lino, filato pregiato e altrettanto leggero e igienico, bello da vedere e dall'allure grezzo ma prezioso.
In particolare i tendaggi in lino ti aiuteranno a dare quel tocco romantico al salotto se cerchi un mood raffinato e tradizionale, ma saranno perfetti anche per stanze arredate con stile nordico, etnico, classico o eclettico.

Il consiglio in più? Utilizza tende in lino moderne che abbiano un taglio semplice e, perché no, originale così da esaltarne la naturale bellezza del filato.
Quali sono i colori suggeriti per le tende moderne in lino per la zona living?
Sicuramente le tonalità chiare e delicate, perfette da abbinare a oscuranti capaci di richiamare i colori tipici delle terre, della natura.


Tende per la cucina

In particolare modo quando ti ritrovi a scegliere le tende per la cucina devi optare per un modello molto funzionale ed esteticamente adeguato.

Certo, anche per le altre stanze è bene utilizzare questo metodo di giudizio, ma in questo ambiente ricorda che è molto più facile che i tessuti si sporchino ed è necessario selezionare versioni di tende moderne che non ingombrino.

In generale l modelli ideali sono:
  • tende moderne a pacchetto con tessuto morbido;
  • tende moderne a rullo;
  • tende moderne a vetro, ma solo in casi estremi.
Chiaramente poi, in base alla finitura della tua cucina, sarà il colore a fare la grande differenza.
E ricorda che se la zona living comprende cucina e soggiorno, cioè hai un ambiente unico, le tende devono essere tutte uguali e prediligi i modelli sopra citati.

Tende per il bagno

Nel bagno ti consigliamo la tenda a rullo moderna, il modello cioè più tecnico e comodo, ma anche elegante.
In questo spazio, come visto anche per la cucina, c'è bisogno di grande praticità, di modelli non ingombranti ma che possano, al contempo, enfatizzare il mood dell'arredo senza impegnare.

In alternativa, come visto anche in questo caso per la cucina, puoi optare per tende moderne a pacchetto o a vetro.

I tessuti giusti?
Senza dubbio quelli leggeri e di nuance chiare, ma che ti regalino la giusta privacy lasciando comunque filtrare una buona quantità di luce naturale.
Questa scelta è indispensabile nelle stanze piccole e non bel esposte al sole e, nota bene, se l'ambiente riceve un buon irraggiamento prediligi colori chiari e tessuti a trama larga, cioè che ti permettano di far filtrare quanta più luce possibile.

Ricorda inoltre che nel bagno le tende, oltre che servirti per ottimizzare l'aspetto estetico, ti torneranno utili per ricreare il giusto grado di privacy soprattutto se non hai vetri satinati e se ti trovi a pochi metri da altre abitazioni.
Questo, purtroppo, è un aspetto che ben in pochi valutano.

Tende per la camera da letto

Per la camera da letto l'architetto è fermo su uno specifico modello: le tende morbide in tessuto.
Ciò perché in questa stanza più che in tante altre risulta ottimale la combinazione tra un tessuto filtrante e uno oscurante. Il risultato?
Poter modulare perfettamente la luce naturale e nelle diverse ore della giornata.
Capisci da te che la scelta del tessuto giusto è più che fondamentale e non solo per quanto concerne la colorazione ed una eventuale trama del filato.

Qualche idea?
Le tende moderne ma morbide in velluto sono scelte per oscurare e che opterai per più strati questo sarà posto per primo davanti alla finestra. I tendaggi di lino, nelle loro più varie sfaccettature, vengono utilizzati soprattutto nelle camere da letto arredate con gusto moderno.
Inoltre sappi che nelle stanze da letto i tendaggi moderni di tipo oscurante sono posizionati su un binario secondario, che spesso sovrasta quello delle tende da giorno che sono invece più leggere.

Infine, con le tende potrai anche decidere di creare delle quinte, cioè potrai suddividere lo spazio proprio utilizzando questi complementi tessili. Si usa questa tecnica per schermare il bagno, la porta o lo stesso ambiente in caso di stanze open-space, oppure si nasconde una cabina armadio o un guardaroba a giorno.

Tende per la cameretta dei bambini

Nella stanza dei più piccoli c'è subito un imperativo che si rivela topico: la nuance pastello.
È proprio tra le palette dei colori sognanti, romantici, polverosi e chiari, appunto quelle delle sfumature pastello, che troverai la tonalità ideale per abbellir e rendere più pratica la loro cameretta.
Immancabile un tessuto di tipo oscurante al quale abbinarne un altro più leggero e magari a fantasia.

Sicuramente, specie i bimbi più piccoli, ameranno tende moderne morbide o meno con rappresentati i loro beniamini dei cartoons: non trascurare nemmeno questo aspetto scenico-ludico.
Nelle camerette infatti potrai anche osare un po' di più, cioè lasciarti andare alla vivacità, anche più estrema seppur calibrata e senza tralasciate la praticità, la fine di farli sorridere e divertire.
Per non eccedere però e per non cadere nel volgare è bene fare attenzione alle associazioni cromatiche e alla forma e modello dei tendaggi.

Come si sceglie la lunghezza delle tende?


Scegliere la lunghezza dei tendaggi moderni, e non, è fondamentale al fine di realizzare un interior design non solo accattivante da un punto di vista estetico, ma anche al fine della funzionalità.
Per la maggior parte delle persone, non degli architetti e dei progettisti, le tende sono tra gli ultimi complementi che si acquistano e si scelgono.

In realtà sarebbero tra i primi da dover selezionare ragionando sul modello ideale, sulla praticità, sugli aspetti che possono migliorare all'interno di ogni singola stanza.
Come detto già in più punti ci sono molti aspetti da valutare per scegliere la tenda moderna giusta e qui prenderemo in esame anche la lunghezza, fattore importantissimo.
Soprattutto negli ultimi anni abbiamo trascorso molto più tempo nelle nostre case e ci siamo resi conto di quanto sia imprescindibile organizzare al meglio gli spazi e le tende sono elementi che non possiamo trascurare, anzi sono tessili preziosi.
Questo perché la qualità e la quantità di luce naturale che ci regaliamo diventa, di fatto, un elemento determinante per il nostro benessere psico-fisico ovunque ci troviamo.



Quali sono le tende più eleganti?
  • •Le tende morbide, ad onda e leggermente appoggiate alla pavimentazione, oppure raso-pavimento a circa 1 cm o 1,5 cm sopra lo stesso.
I più grandi architetti e interior designer utilizzano proprio questo genere di tende per realizzare dimore da sogno, specie quando ci sono anche vetrate che garantiscono di per sé un'ottima vista esterna o comunque un buon irraggiamento.

Se vuoi copiarne l'allure potrai anche azzardare con tendaggi moderni morbidi che tocchino il pavimento anche fino a 4 cm circa, in questo caso l'effetto sarà romantico e sognante.
Unica accortezza è quella di utilizzare tessuti adeguati, di ottima fattura, nei colori più giusti da abbinare all'arredo e bada bene alla stiratura delle stesse tende.
Certo, le tende filo-pavimento o anche più lunghe come in questo ultimo caso perdono sicuramente un po' in praticità.
Il tendaggio, seppur molto scenografico, rischia di sporcarsi e di impolverarsi molto velocemente e ciò lo rende ben poco adatto a stanze con bambini e in dimore con animali domestici.
Inoltre non è indicato in stanze che già di per sé tendono alla sporcizia e ai cambi climatici continui come il bagno e la cucina dove, tra l'altro l'utilizzo di prodotti potenzialmente aggressivi per la pulizia può compromettere la resa della tenda.

N.B. La lunghezza delle tende moderne può anche aiutarti a correggere la forma e la dimensione di una finestra. Può capitare di trovarsi davanti ad un serramento irregolare o troppo corto rispetto alla proporzione della stanza, succede più di quanto immagini e non solo nelle dimore vintage.

Ecco quali tessuti scegliere per questioni pratiche, diciamo.
  • Le tende in tessuto trasparente sono ideali se usate per mimetizzare la stessa tenda e per schermare la finestra e i suoi contorni che spesso "tagliano" le pareti. Scegli un colore pendant alle pareti così da dare un senso di maggiore ampiezza all'intero ambiente, ma non è necessario se il tessuto è abbastanza filtrante, leggero. Sappi che ci guadagnerai anche in termini di luminosità.
  • Le tende in tessuto opaco sono perfette per schermare ancora di più l'incidenza del sole, spesso troppo forte. Non solo, come accennato anche sopra, specie se la nuance scelta è pendant a quella delle pareti, darai un senso di continuità spaziale che farà sembrare la stanza più ampia, vero asso bella manica se l'ambiente è piccolo.



Cosa fare quando la finestra è corta

Se ti trovi davanti ad una finestra con altezza di 90 cm da terra potrai osare scegliendo una tenda moderna a onda alta, oppure opta per un modello a pacchetto o a rullo.
Secondo alcuni però la versione a onda corta può rendere più tozzo l'infisso visivamente, tutto dipende anche dal tessuto scelto e dalle proporzioni generali della stanza, dall'arredo e da tanti altri fattori da valutare caso per caso.

E che fare quando ti trovi a dover scegliere le tende per più finestre poste molto ravvicinate, magari intervallate pure da qualche porta finestra?

Hai due opzioni:

  1. tende moderne praticamente uguali, dello stesso tipo e colore, purché lunghe e da utilizzare per tutte le finestre, porte-finestre comprese, così da rendere omogeneo il risultato visivo;
  2. tende moderne dello stesso tipo per le finestre alte e di una tipologia a rullo per quelle più corte, ma solamente se si parla di finestre della cucina in un open space.

N.B. Ci sono ovviamente anche altre valutazioni da fare, in questo un architetto potrà trovare la soluzione personalizzata ideale. Segnati anche i due prossimi consigli per schermare la finestra.

Per esempio se:
  • ai suoi piedi c'è una poltrona, un pouf, o un piccolo mobile come un comodino meglio una tenda moderna a rullo;
  • è posta in concomitanza di un divano meglio la tenda moderna lunga che creerà un fondale scenografico e raffinato.
Un'idea alternativa e di tendenza?
Opta per dei sistemi misti composti tende contemporanee morbide poste lateralmente e tende fissate a vetro in area centrale.
Si rivela una scelta ideale nel bagno con finestre ampie, o se hai necessità di una maggiore privacy.

Tenda con o senza piega?

Ecco alcuni topic da tenere presente nella scelta delle tue tende moderne ideali e soprattutto nella selezione in base al tipo di infisso da schermare.
  • Realizza un orlo inferiore alla tenda scelta di almeno 20 cm, questo ti permetterà di rimediare in caso il tessuto si accorgi con il lavaggio. Tieni però presente che se il filato è particolarmente leggero e trasparente questo orlo sarà visibile e non è sempre piacevole da vedere.
  • L'infisso è bene sia schermato dalla tenda scelta, lasciarlo a vista solo in parte non è una scelta azzeccata ai fini stilistici e nemmeno pratici. La va coperta soprattutto se la sua struttura ha un colore che non si adatta ai colori dell'arredo e quando si è scelto di ammobiliare la stanza con mood moderno ma la finestra è vintage, o comunque stona con l'interior design prescelto.
  • Scegli una tenda più grande dell'infisso se vuoi farne apparire più immenso e austero l'ingombro.
  • Per rendere il tessuto della tenda moderna più teso potrai optare per un orlo voluminoso.

Di regola l'orlo inferiore delle tende, moderne e non, deve essere più grande rispetto a quello superiore. La differenza deve essere di almeno di 20-30 cm e inoltre l'orlo inferiore lo potrai ripiegare anche più volte per far risultare più teso il tessuto scelto.

Un appunto finale va fatto in ambito di isolamento acustico perché le tende e in generale i tessuti posti verticalmente ti danno anche questa funzionalità. Ovviamente se scegli tende moderne corte non potrai attutire suoni, voci, rumori, al contrario in ambienti grandi dove l'eco è spesso prominente, o negli open-space, è senza dubbio l'ideale un tendaggio lungo morbido o meno.

Bastoni per tende moderne


Nella tua casa moderna sarò necessario anche utilizzare dei bastoni per le tende che siano adeguati, qualora ovviamente tu decida di utilizzarli al posto dei binari.

In commercio ci sono veramente infinite proposte ma nei contesti attuali sono da preferire, senza ombra di dubbio, bastoni i più minimali possibili, mentre i materiali suggeriti dall'Architetto sono il legno e il metallo (vedi i migliori bastoni tenda moderni su Amazon).

Per quanto riguarda il posizionamento ecco le alternative:
  • applicare il bastone dietro alla tenda, in modo che risulti a scomparsa per così dire;
  • posizionare il bastone a muro o a soffitto, così che ti permettano di realizzare innumerevoli soluzioni, anche curve;
  • effettuare dei tagli appositi nel controsoffitto dove alloggiarli e nasconderli.
N.B. Oggi i moderni bastoni per tende sono composti da un tubo metallico, dalle più differenti finiture e diametri, mentre i sistemi più all'avanguardia sono dotati di rotella che, rotolando sul tubolare o sul cavo, si allungano e sono ideali anche in presenza di stanze curve.

Di seguito alcuni modelli sul mercato che si rivelano perfetti per le tende moderne:
  • sistemi di supporto con tiranti;
  • scorritenda dal mood minimalista con finitura cromata o satinata;
  • scorritenda piatto con ancoraggio a soffitto;
  • scorritenda curvo;
  • sistemi con profilo che maschera il binario;
  • bastone con sezione quadrata;
  • bastone minimal curvo;
  • scorritenda da soffitto.

In alernativa al bastone potrai utilizzare il binario a soffitto.

Se opti per questa soluzione il segreto principe è quello di nascondere innanzitutto il binario (scopri i migliori binari per tende su Amazon).

Se infatti questo fosse a vista non solo sarebbe poco attraente alla vista, ma potrebbe anche condizionare la proporzione dei vari complementi e l'armonia generale della stanza.

E se il binario della tende necessariamente risultasse a vista? Ecco delle alternative:
  • nascondi il binario nel cartongesso;
  • maschera il binario con una mantovana semplice.



Colori delle tende moderne: i giusti abbinamenti


Abbiamo largamente trattato l'aspetto cromatico delle tende moderne per evitarti errori.

In generale il segreto è questo: i tendaggi devono accompagnare in modo pacato lo stile e le tonalità dell'interior design scelto, quello specifico di ogni stanza.
Si possono differenziare nelle sfumature e nelle fantasie ma ci deve sempre essere un richiamo nell'arredo, anche sono in piccoli dettagli o finiture.

Ecco altre dritte utili per evitare errori nella scelta colore della tenda moderna ideale.
  • Utilizza tende moderne colorate, tinta unita o fantasia, solo se queste nuance vengono richiamate pure nell'arredo; spesso basta qualche suppellettile pendant, qualche finitura, un dettaglio qua e là.
  • Prima di azzardare con una tenda iper colorata o dalla tinta unica molto vistosa riflettici bene, magari chiedi un consiglio mirato al tuo architetto. Il rischio è quello di stancarsi facilmente, oppure di "rovinare" l'intero assetto dell'interior design.
  • Scegli tendaggi con occhielli o ganci a vista solo se stai arredando un ambiente rustico; risultano poco raffinati questi elementi e poco affini ad un contesto contemporaneo o minimale.

Tessuti per tende vedo/non vedo

Senza dubbio sono consigliati i tessuti naturali con leggere trame a vista, purché siano tipiche del filato stesso.

Prediligi tonalità neutre, come già ampiamente detto, scarta colori come il giallo, il rosso ed evita pure fantasie troppo invadenti o damascate se la tua stanza è moderna. La palette del verde e del blu è ottima, ma scegli solo sfumature chiare e/o che si accordino con il resto dell'arredo.

Quali tende comprare: le aziende consigliate


L'Architetto consiglia di far realizzare su misura le tende da un professionista del settore, oppure potrai recarti in un negozio specializzato e chiedere le soluzioni più adatte.

Chiaramente risulta, al contrario, difficile scegliere online e, soprattutto, toccare con mano il filato è importante, ancora di più farsi consigliare di persona con misure alla mano.

Le aziende che producono tessuti per tende moderne più raccomandati? Sicuramente:
  • Jab Anstoez;
  • Romo;
  • Zoffany;
  • Casamance;
  • Mottura;
  • Liuni;
  • Rubelli;
  • Clark&Clarke;
  • Osborne&Little, ecc.

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
12 mar 2022 Boiserie moderne: tipologie, materiali ed esempi

Tutto quello che devi conoscere sulle boiserie moderne di casa...

Leggi articolo
04 mag 2022 Carta da parati moderna: tipologie, materiali e aziende

Guida completa per la scelta della carta da parati giusta per la tua casa...

Leggi articolo
14 apr 2022 Interni case moderne: materiali, colori e arredamento

Come progettare gli interni delle case con uno stile moderno, al passo con i tempi…

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami