Ristrutturare una villa: quanto costa e cosa sapere

14/02/2023 - Ristrutturare una villa può essere un'operazione complessa, sia dal punto di vista architettonico che burocratico. Pertanto, prima di procedere è necessario conoscere una serie di importanti aspetti.



Che cos’è una villa

 
Cosa si intende davvero con il termine villa in edilizia e architettura?

Beh, forse c'è un po' confusione e il mondo del web non ha fatto altro che amplificare questi dubbi. Riportiamo quello che afferma il vocabolario della lingua italiana.
 
La villa è: una tipologia di abitazione tendenzialmente ampia ed elegante, per lo più circondata da un appezzamento di terra, un giardino o un parco più o meno esteso. Con il termine villa, in linguaggio arcaico, si intendevano i poderi di campagna, le abitazioni ampie e signorili.
 
In generale, anche oggi, la villa è: 
  • una dimora ubicata fuori del centro urbano e immersa in un terreno particolarmente curato, come un parco, un giardino, talune volte l'appezzamento di terra può essere coltivabile, agricolo (questa è una definizione prettamente tecnica di villa); 
  • una dimora di grandi dimensioni, metratura utilizzabile/abitabile, soprattutto di stile lussuoso alla quale possono essere collegate, come pertinenze, delle aree outdoor sia verdi che non.
 
Qui, in questa guida, parlerò soprattutto della ristrutturazione della villa, di ciò che devi tenere presente e non mancheranno gli autorevoli suggerimenti dell'architetto.
 

Come procedere per ristrutturare una villa


La difficoltà nel ristrutturare una villa è strettamente legata alle sue dimensioni e all'età.

Se si tratta di una villa antica, infatti, sarà necessario adeguare le strutture e i diversi impianti alle normative attuali; controllare inoltre che essa non sia soggetta a vincoli da parte della Soprintendenza dei Beni architettonici.
In tal caso saranno necessari particolari permessi prima di poter procedere, soprattutto se gli interventi interessano non solo gli interni ma anche la facciata esterna.

I principali aspetti da affrontare nel ristrutturare casa e più specificatamente nella ristrutturazione di una villa sono:
  • estetici e funzionali;
  • burocratici e autorizzativi;
  • strutturali;
  • impiantistici;
  • contenimento dei consumi energetici;
  • materiali e finiture;
  • illuminazione.
Indipendentemente dal tipo di operazione prevista, è fondamentale rivolgersi all’architetto scelto in grado di stilare il progetto e redigere la relazione tecnica e quant’altro necessario. Quando si contatta il tecnico va comunicato il budget a disposizione, in modo che egli possa realizzare un progetto adeguato, tenuto conto della somma a disposizione.

Ristrutturare una villa: aspetti burocratici e autorizzazioni


Prima di iniziare qualsiasi tipo d’intervento di ristrutturazione è obbligatorio denunciare i lavori presso il Comune. A seconda del tipo d’intervento che deve essere effettuato, infatti, possono essere richiesti documenti differenti.

Come definito dal Testo Unico per l’edilizia, le ristrutturazioni sono tutti quegli interventi che trasformino in tutto o in parte l’organismo edilizio mantenendone invariato il volume.

L’architetto al quale ti sarai rivolto si recherà presso l’ufficio tecnico del Comune, valutando il tipo d’intervento che intende effettuare, ossia quali pratiche edilizie sono necessarie per essere in regola con la normativa.

Ristrutturare una villa: direzione dei lavori


Il progetto di ristrutturazione di una villa dà vita a un vero e proprio cantiere. Il responsabile della corretta esecuzione di ogni intervento è il direttore dei lavori che valuterà, passo dopo passo, il pieno rispetto dei parametri e del tipo d’intervento previsto dal contratto.
Questi dovrà controllare non solo che vengano eseguiti in maniera corretta tutte le diverse lavorazioni relative alla ristrutturazione, ma anche il rispetto dei tempi e la corretta sequenza dei vari interventi.

E' sicuramente indicato che l'architetto sia comodo al sito in modo tale da poter seguire nel migliore dei modi i lavori e poter recarsi in cantiere con estrema facilità vista la vicinanza ad esso.

Nella ristrutturazione di una villa, molto spesso, non verranno interessate solo le pareti o la pavimentazione, ma anche gli impianti idraulici, del gas ed elettrico.
Alla conclusione dei lavori, la ditta esecutrice, dovrà rilasciare le dichiarazioni di conformità degli impianti che attestano la corretta esecuzione a regola d’arte dei lavori.

Inoltre, secondo quando richiesto dalla normativa vigente, è necessario che sia presente anche un coordinatore per la sicurezza. Si tratta di una figura professionale responsabile delle condizioni di sicurezza del cantiere e dei lavoratori.

Quanto costa ristrutturare una villa

 
Ma quanto costa davvero ristrutturare una villa?

Beh, non per forza chi si appresta a questo genere di interventi edilizi ha una dimora datata, vecchia e fatiscente.
Molto spesso anche chi acquista un immobile nuovo, o mediamente recente, può decidere di apportare modifiche che renderanno il caseggiato ideale, perfettamente rispondente alle proprie esigenze.

Oggi poi potrai avvalerti di consistenti agevolazioni fiscali. E altrettanto interessante è la possibilità di rendere ecologica la casa, a basso impatto energetico ma al contempo efficiente e confortevole.
 
NPer determinare il prezzo medio, o pressoché finito, della ristrutturazione della villa è necessario tenere in considerazione molte variabili.

Per esempio:
  • lo stato attuale dell'immobile;
  • le migliorie che vorrai attuare, o che sono necessarie;
  • l'ubicazione, se per esempio è complesso raggiungerla con mezzi edili pesanti il costo del lavoro potrebbe salire;
  • la documentazione necessaria e gli oneri di imposta, e similari;
  • il cachet del progettista, ognuno ha un suo prezzario;
  • i materiali scelti;
  • il preventivo dell'impresa, ognuno fa dei prezzi differenti;
  • eventuale noleggio di mezzi o costo per occupazione del suolo pubblico.
 
Con un preventivo dettagliato (e il computo metrico) in mano potrai davvero avere la cifra esatta della tua ristrutturazione della villa.
 

Ristrutturare una villa: costo al metro quadrato

Il costo del metro quadrato varia a seconda della zona in cui si trova la villa e secondo prezzi che cambiano di ano in anno, per esempio ance in seguito alla crisi immobiliare ed economica mondiale, e via dicendo.
 
Il prezzo della ristrutturazione della villa è commisurato agli interventi che vorrai effettuare, per esempio basati su alcuni prezzi che abbiamo voluto stilare di seguito per darti un'idea più precisa.
  • Con 800 euro al metro quadrato puoi attuare un intervento di ristrutturazione di medio-bassa entità;
  • con circa 1000 euro al metro quadrato puoi intraprendere una ristrutturazione profonda ma sfruttando materiali economici;
  • con 1200-1800 euro puoi realizzare una ristrutturazione della villa sfruttando materiali già migliori, più di qualità.
 
Cosa sono il computo metrico e il capitolato?
 
Nota bene, per sapere con precisione a quanto ammonta la spesa per la ristrutturazione della villa faranno fede il capitolato.

Vediamoli meglio qui.
  • Il computo metrico è un documento che elenca tutto ciò che serve per la tua ristrutturazione, materiali, pezzi necessari, ecc. e si riferisce al materiale occorrente per le opere edili e per il costo della manodopera. Nel computo metrico vengono descritti anche tutti gli interventi, le quantità e i prezzi unitari aggiornati. 
  • Il capitolato e il contratto d'appalto è una documentazione che determina i rapporti tra te, il committente, e l'impresa edile esecutrice dei lavori; qui vengono fissate le condizioni e le prescrizioni tecniche per una esecuzione dei lavori a regola d'arte.
 

Costi extra per ristrutturare una villa

Sì, ci sono dei costi "nascosti" o comunque extra che possono incidere nella spesa totale della ristrutturazione della tua villa.

Il mio consiglio spassionato è quello di predisporre una sorta di fondo di emergenza di almeno il 15% del tuo budget totale in più, questo servirà a per coprire eventuali imprevisti.

Tra le spese definite extra rientrano: 
  • i costi burocratici;
  • il costo del progetto e del cachet generale dell'architetto o progettista;
  • i lavori preparatori come eventuale intervento di una ditta di traslochi, di pulizie, ecc.;
  • i costi per eventuale deposito dei mobili;
  • i costi per le pulizie di fine lavori.
 

Ristrutturazione villa: risparmiare con le agevolazioni fiscali

 
Importante, in ambito di ristrutturazione della villa, è trattare l'argomento delle agevolazioni fiscali, i cosiddetti bonus edilizi.

Ce ne sono tanti, in generale, possono permetterti anche notevoli sgravi fiscali interessanti anche differenti lavori edilizi e non.

Qualche esempio:
  • il Bonus Ristrutturazione Casa;
  • l'Ecobonus, ecc. 
 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
12 ott 2021 Ristrutturare Casa: come fare, costi, tempi, progetti ed esempi

I segreti dell'architetto per ristrutturare casa...

Leggi articolo
26 apr 2023 Progetto villa: caratteristiche e costi

In cosa consiste e come realizzare il progetto di una villa…

Leggi articolo
20 giu 2019 Interior design di una villa

Soluzioni e utili consigli per l’interior design di una villa moderna come raccontato dall’architetto d’interni…

Leggi articolo
15 dic 2023 Come arredare gli interni di una villa

Tanta luce e grandi ambienti sono la caratteristica che distingue il progetto d’arredo di una villa…

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami