Ristrutturare una mansarda: guida completa e costi

20/07/2021 - Scopri tutti i segreti per ristrutturare una mansarda e renderla bella, accogliente e comoda grazie ai consigli dell'architetto. Scegli lo stile e lasciati ispirare dalle idee senza commettere gli errori più comuni.



Se la parola mansarda riporta all'istante alla mente le falde inclinate del tetto, è bene non guardare a esse con timore e diffidenza: i soffitti inclinati possono diventare la nota di spicco della vostra casa.
Guardare a questa caratteristica come a una difficoltà nella ristrutturazione di una mansarda e nell’organizzazione  degli spazi, toglie invece valore all'originalità: una mansarda può diventare un luogo unico, diverso da ogni altro, personalizzato ed estremamente creativo.
Le soluzioni su misura, intelligenti e funzionali, diventano nello spazio mansarda una prerogativa imprescindibile in fase di ristrutturazione: il risultato? Spazi personalizzati e un'atmosfera accogliente come poche altre.


Di seguito scopri cosa non trascurare quando disponi di un sottotetto da attrezzare, ristrutturare, arredare.

Come ristrutturare una mansarda: 3 errori da non commettere


Di seguito scoprirai i 3 errori più comuni che si possono commettere durante la ristrutturazione della mansarda. Non trascurare alcun aspetto e affidati sempre a professionisti del settore, anche per le finiture e l’arredamento.

Iniziare la ristrutturazione senza un progetto

Sì, iniziare una ristrutturazione senza un progetto è un vero errore, senza dubbio il più grave che tu possa commettere. Ovviamente andrà fatto fare ad un professionista del settore, ed è fondamentale che tu abbia le idee chiare su ciò che desideri realizzare.
Per esempio dovrai comunicare preventivamente all'architetto e interior designer:

  • l'utilizzo che andrai a fare della mansarda, se vuoi renderla abitabile, se ci vuoi realizzare uno studio, una palestra, ecc.;
  • le aree funzionali che vuoi siano realizzate all'interno dello spazio;
  • lo stile che a grandi linee vorresti ricreare;
  • il tuo budget di spesa.

Impiegare imprese inaffidabili

Scegliere l’impresa sbagliata può rivelarsi un vero disastro: lavori eseguiti male, ritardi nella consegna, budget fuori controllo possono trasformare la ristrutturazione della tua mansarda in una vera e propria odissea.

Fortunatamente, un bravo architetto ha sempre una nutrita rosa di professionisti ai quali si rivolge e lui stesso proporrà il suo progetto per te, ad un'impresa adeguata. È infatti anche interesse dello stesso architetto affiancarsi ad abili artigiani, muratori, elettricisti per garantire che il lavoro, del quale è responsabile, venga eseguito a perfetta regola d’arte.
Per questo scegliendo un progettista professionale e abile sarai certo di non commettere l'errore di far svolgere i lavori ad un'impresa non all'altezza.

Non valorizzare l’andamento del tetto

La mansarda è caratterizzata da un soffitto particolare essendo posta proprio sotto alla copertura, nel sottotetto. Le falde di questo è bene siano valorizzate, o almeno sfruttate in modo pratico, scenografico, comunque e sempre in linea con il progetto richiesto e con la fruibilità degli spazi interni.
D'altra parte è sempre prerogativa di un bravo architetto o progettista quella di mantenere e valorizzare l'originalità dell'edificio, enfatizzandone i punti forti e mimetizzando eventuali difetti.
La mansarda ha un suo particolare fascino ed è il caso di valorizzare l'andamento del tetto.


Come Ristrutturare una mansarda


Come ristrutturare una mansarda? Questo dipenderà molto dal tuo architetto e, naturalmente, dal tuo gusto e dalle tue esigenze specifiche. Qui sotto troverai alcuni dei topic che ti garantiranno la realizzazione di un progetto impeccabile, pratico, accogliente e fruibile.

Valorizza la conformazione del tetto

Senza dubbio la mansarda è caratterizzata dalla vista del tetto, delle travi, o comunque del soffitto spiovente, non lineare. Questa sua peculiarità rende questo ambiente unico nel suo genere e altamente scenografico al di là della superficie a disposizione. Ma come valorizzare l'andamento del tetto? Ci sono svariate possibilità, per esempio:

  • lasciare le travi a vista;
  • utilizzare lucernari e finestre velux;
  • sfruttare la struttura delle falde come parte integrante dell'arredo o dell'assetto indoor.

Quest’ultimo punto è importante, ma cosa significa? Intendo dirti che, per esempio, potrai sfruttare le travi e l'andamento del tetto per inserirvi un armadio o una libreria e la trave stessa costituirà il limite superiore del mobile.
Il tetto dunque non va visto come impedimento od ostacolo ma come elemento da valorizzare che può stimolare la fantasia del progettista.



Utilizza controsoffitti in cartongesso per regolare le altezze

Se invece proprio le falde risultano troppo "invasive" e reputi sia meglio armonizzare le altezze allora sfrutta i controsoffitti. Questi verranno realizzati in cartongesso e per esempio potrebbero rivelarsi utilissimi per ospitare il condizionatore, i cavi elettrici, l’impianto di ventilazione meccanica. Non solo, possono anche essere ideali per creare nicchie e vani porta-tutto, per realizzare vuoti e pieni scenografici.
Altre volte armonizzare le altezze e gli spazi permette di arredare la mansarda con più facilità rendendo il tutto più lineare e meno caotico, specie se parliamo di arredare un open-space.


Utilizza la luce naturale

Per ristrutturare al meglio la tua mansarda dovrai focalizzarti molto sul tema illuminazione. Questi spazi infatti, per antonomasia, vengono considerati piuttosto bui o male rischiarati dalla luce naturale, ma il mito è presto sfatato se ti affiderai ad un progettista esperto.
La cosa migliore è sfruttare le finestre esistenti poste sul tetto, siano esse lucernari (le famose velux) o abbaini, distribuendo in modo logico le aree funzionali. Cioè nelle parti meglio illuminate di giorno, dalla luce del sole, sarà bene inserire la cucina e la zona living, lo studio e così via. Nelle zone più buie gli ambienti di servizio come bagni, corridoi e ripostigli.

Immancabili sono i punti luce artificiali e ci si potrà davvero sbizzarrire tra modelli e collocazione degli stessi. Molto utili e pratici sono i faretti, perfetti da installare a pavimento o nel controsoffitto, all'interno di nicchie, vetrinette e sotto ai mobili come quelli della cucina.

Generalmente, prima della ristrutturazione la mansarda è dotata di un modesto numero di aperture sul tetto perché originariamente questo spazio era utilizzato come soffitta e deposito.
Durante i lavori di ristrutturazione o di recupero del sottotetto a fini abitativi è spesso necessario realizzare degli ulteriori lucernari e abbaini per aumentare l’illuminazione e aereazione naturale nel rispetto dei requisiti minimi imposti dalla normativa.


Se la conformazione del tetto te lo consente ti suggerisco di valutare la possibilità di realizzare una “terrazza a tasca”. Questo ti garantisce un duplice vantaggio:

  • avere una terrazza che ti garantisca uno spazio esterno da utilizzare nella stagione estiva;
  • avere una finestra vera e propria che affaccia sul terrazzo garantendoti un’ottima illuminazione naturale e spesso un’affaccio su una vista mozzafiato.

Generalmente, le terrazze ricavate all’interno della falda del tetto, sono ammesse dai regolamenti comunali anche nei centri storici delle città.




Ottimizza gli spazi senza riempire troppo

Per la tua ristrutturazione della mansarda tieni a mente questo topic: less is more.
La regola vale soprattutto per l'arredamento degli interni, infatti è sempre bene ottimizzare lo spazio a disposizione senza costiparlo. Un ambiente mansardato caotico e senza un'identità stilistica precisa, troppo ricco di cimeli, mobili e complementi equivale ad uno spazio poco vivibile e poco rilassante.
Se lo spazio è poco non pensare ad un arredo tradizionale, contieni il numero di arredi  orientandoti, ove possibile, verso mobili su misura spesso ricavati nella parte più bassa della mansarda.

Interventi necessari per ristrutturare una mansarda


Come si fa a ristrutturare una mansarda? Di seguito troverai nel dettaglio gli interventi necessari per ristrutturare una mansarda e renderla abitabile e confortevole.

Eliminare eventuali infiltrazioni

Se il sottotetto da recuperare è molto vecchio è probabile si debba sistemare il manto di copertura per eliminare infiltrazioni che nel caso di copertura in legna possono aver ammalorato le travi di sostegno del tetto.
L’obiettivo principale è quello di recuperare la mansarda e restituirle la sua piena funzionalità.

Isolare il tetto

Per poter abitare il sottotetto è necessario isolare la copertura per migliorare le prestazioni energetiche e contenere la dispersione del calore durante il periodo invernale e migliorare il comfort estivo.

Rinforzare il solaio

Se il sottotetto non era utilizzato a fini abitativi nel renderlo abitabile è necessario verificare che sia idoneo a sopportare i carichi prevesti per un solaio di civile abitazione.
Nel caso la sua struttura non risponda ai requisiti minimi sarà necessario eseguire degli interventi di rinforzo e consolidamento.
Tali interventi di consolidamento dovranno essere realizzati da imprese e professionisti competenti.

Gli impianti tecnologici

Dovranno essere verificati gli impianti tecnologici e adeguati alle nuove esigenze. Se la ristrutturazione prevede uno stravolgimento della distribuzione della mansarda sarà necessario rifare completamente l’impianto elettrico ed idraulico.

Rifare i pavimenti

Elemento fondamentale per caratterizzare la mansarda è il pavimento. Se si rifanno gli impianti andranno senza dubbio sostituiti anche i pavimenti. Ti consiglio di utilizzare un’unica tipologia per tutta la mansarda, bagni compresi, per creare maggiore continuità e armonia. Il pavimento in legno è decisamente indicato per creare la giusta atmosfera in mansarda; orientati su un colore chiaro per aumentare la luminosità degli ambienti.

Come arredare gli ambienti in mansarda


Una mansarda può occupare un intero piano ed essere molto estesa, oppure risultare il luogo adatto a ricavare un'unica stanza poiché molto piccola. In quest'ultimo caso sarà opportuno focalizzare la funzione dello spazio che si vorrà creare per ottimizzare le idee: nel recupero del sottotetto trovano spesso spazio i luoghi di studio, le grandi cucine, ma anche le camere da letto, padronali o dei bambini.
Porre in mansarda il proprio atelier di pittura potrebbe essere la realizzazione di un sogno, ma anche la progettazione di una semplice camera da letto può condurre a risultati di grande impatto: in questo caso le armadiature su misura collocate nella parte bassa delle falde sono un must. Il letto può giacere al centro dello spazio, magari sotto un abbaino, con risultati davvero intensi e suggestivi.



Soggiorno in mansarda

Il  soggiorno in mansarda, deve sicuramente rivestire un ruolo centrale, non necessariamente però a livello planimetrico. Vuol dire che non per forza deve essere al centro della mansarda, ma deve comunque avere ampio respiro per quanto concesso e rivestire un ruolo importante.
Non devono mancare le sedute, almeno un sofà, qualche pouf se non ci stanno le poltrone e un tavolino. La zona living deve essere posta nell'angolo più luminoso dove trascorrere momenti di relax durante il giorno e, ove possibile, riunirsi attorno al caminetto nelle fredde serate invernali in un’atmosfera magica.
Come già detto la caratteristica principale della mansarda è la la copertura inclinata.
Nell’arredare il soggiorno in mansarda ti suggerisco di posizionare nelle zone più basse mobili contenitori e librerie, nella zona intermedia le sedute e i divani e nella parte più alta le zone di percorrenza dove si sta maggiormente in piedi.


Cucina in mansarda

La cucina in mansarda, deve essere ottimizzata al centimetro, quindi via libera a modelli componibili e modulari, oppure a versioni a scomparsa se lo spazio è ridotto.
Le travi del tetto possono diventare parte integrante della cucina, ma stai attendo all'umidità che si può creare.
I colori ideali sono il legno pendant con le travi a vista, oppure, per rendere l’ambiente più luminoso il bianco o nuance neutre così come per le tinte delle pareti.
Per un effetto wow invece utilizza carte da parati vinile per mobili e pareti con immagini 3D o paesaggi per dare maggiore profondità agli ambienti in modo chic.


Arredare la cucina in mansarda
può essere molto impegnativo se le altezze sono davvero ridotte.
Spesso sarà necessario rinunciare ai pensili concentrando il piano lavoro nella parte più bassa e le colonne frigo, forni e dispensa nella parte più alta.
Se lo spazio e le altezze lo consentono puoi optare per una cucina con isola centrale e parete attrezzata retrostante per un ambiente scenografico di grande effetto.


Bagno in mansarda

Il bagno in mansarda, dovrà essere dotato di lucernario o, se ciò non fosse possibile, servito di aerazione forzata. Dovrà inoltre essere funzionale al massimo, dotato di sanitari, doccia e lavabo. Se in mansarda ti trovi a dover arredare un bagno piccolo puoi scegliere lavabo e sanitari mini ma comunque funzionali e dal design accattivante.
Come per le altre stanze anche per l’arredamento del bagno in mansarda le altezze spesso condizionano le scelte progettuali.

Dovrai posizionare lavabo e doccia nella parte più alta e i sanitari nella zona più bassa valutando con attenzione di poterli comunque utilizzare senza sbattere la testa sul soffitto magari sfruttando la maggiore altezza tra una trave e l’altra.
Una valida alternativa alla doccia può essere la vasca da bagno, anche free standing, da posizionare nella parte bassa del bagno.


Camera da letto in mansarda

La camera da letto in mansarda, è senza dubbio scenografica e molto raccolta, dovrà essere realizzata tenendo conto innanzitutto delle falde del tetto e del suo andamento. Questo infatti potrebbe condizionare il posizionamento del letto che in via generale ti suggerisco di sceglierlo di dimensioni proporzionate all'ambiente, magari attingendo anche a forme non canoniche come quelle tondeggianti. Oppure si potrà propendere per un letto alla giapponese, tipo tatami magari con contenitore e vani per ottimizzare ancora di più lo spazio. I comodini potranno essere sostituiti da comode mensole con luci led sottostanti.

Se dunque vuoi arredare la camera da letto in mansarda la scelta in genere migliore è posizionare il letto nella parte bassa della camera e gli armadi nella parte più alta.
Nel posizionare la testiera del letto nella parte bassa valuta con attenzione di poterti coricare senza il rischio di sbattere la testa.


Studio in mansarda

Lo studio in mansarda, permetterà di lavorare o studiare in totale relax, godendo del silenzio e della tranquillità che solo le mansarde possono infondere.
Sarà però necessario sistemare la scrivania in un punto illuminato naturalmente, avendo anche cura di evitare abbagliamento sul piano di lavoro. Inoltre non possono mancare i veri jolly di questo ambiente-studio: la libreria su misura posizionata nella parte bassa, una comodo poltrona e le lampade direzionabili.


Palestra in mansarda

Se non ti accontenti di un semplice angolo in soggiorno per i tuoi allenamenti domestici puoi pensare di ricavare una palestra in mansarda.
Se disponi di una mansarda open space puoi creare una palestra domestica vera e propria con tanto di attrezzi come cyclette, tapis roulant e panca.
Se invece hai una piccola stanza da dedicare a questa attività ottimizza gli spazi concentrando nella parte bassa il contenimento ti pesi e attrezzi e nella parte alta la zona per l’allenamento vero e proprio.
In entrambi i casi il pavimento è un elemento che richiede un occhio di riguardo; dovrai infatti scegliere un materiale e idonei accorgimenti che ti consentano di svolgere il tuo allenamento senza recare disturbo a chi soggiona al piano inferiore.



Le altezze nella ristrutturazione di una mansarda


Nella ristrutturazione della mansarda è fondamentale gestire al meglio le differenti altezze generate dal tetto inclinato che caratterizza una mansarda o un sottotetto più in generale.

Concentra nelle zone più alte gli ambienti della zona giorno, ovvero soggiorno e cucina che dovranno essere ampi ed ariosi.
Nelle parti più basse posiziona ambienti di servizio e le camere da letto.

All’interno dello stesso ambiente nelle zone più alte prevedi i percorsi e comunque le zone dove si sta maggiormente in piedi mentre nelle zone più basse prevedi le sedute e i mobili contenitori.

Una mansarda potrà essere ben ristrutturata se le soluzioni su misura la faranno da padrona. In questo caso sì alla realizzazione di opere su misura che recuperino al millimetro spazi solo in apparenza difficili da gestire: armadi a muro, librerie, pensili, che siano in legno o cartongesso dovranno essere confezionate ad hoc, con l'obiettivo di incorniciare gli angoli caratteristici, i punti bassi della falda, guadagnando in funzionalità e dando vita a un ambiente smart e personalizzato.

Sì ad armadi che seguono l’andamento della copertura e che vanno a delimitare le zone non calpestabili, molto comodi per avere tutto in ordine. Per non perdere neanche un centimetro e sfruttare la profondità, ricorrendo a soluzioni intelligenti, come gli elementi estraibili.


L'importanza dei colori


Le mansarde sono spesso irrorate di luce naturale in modo stupefacente: spesso si aprono nel soffitto grazie a piccole o grandi finestre, abbaini, lucernari, che viceversa, in altri piani della casa non potremmo avere.
La luce naturale che entra nelle mansarde conferisce agli spazi un'identità e un'atmosfera sospesa nel tempo dal fascino indiscutibile. Se la luce naturale viene ben sfruttata nel ristrutturare una mansarda, l'associazione con il colore può dar vita a risultati d'effetto.

Una valida proposta è data dal total white, una tendenza sempre più utilizzata nei sottotetti perché capace di creare un impatto di grande luminosità e apertura. Il soffitto basso in questo modo viene mitigato, non si perde ariosità, creando un ambiente di grande personalità.
Se l’idea del bianco affascina, si potranno decapare o tinteggiare eventuali travi a vista senza rinunciare a questo elemento strutturale così caratteristico.
Esistono molti esempi di bianco anche nei rivestimenti a pavimento, in diversi materiali, dal legno al gres porcellanato, alla resina.

Mansarda open space


Che sia piccola o di misure considerevoli, una mansarda è tanto più suggestiva quanto più la si possa ammirare con un colpo d'occhio, contemporaneamente, in ogni suo angolo.
Dividere una mansarda non è quasi mai raccomandabile, anche in virtù delle altezze del soffitto, ma soprattutto perché l'effetto open space permette a questa zona della casa di non perdere luminosità.

Qualora fosse necessario, nel ristrutturare la mansarda, pensare a delle suddivisioni concettuali degli spazi è sempre meglio utilizzare strutture leggere e non totalmente occlusive: le pareti in vetro potrebbero risultare soluzioni utili e al tempo stesso molto belle da vedere.

Un altro elemento da non trascurare all’interno di una mansarda, soprattutto quando costituisce un unico ambiente, è la continuità dei materiali. Un open space risulterà tanto più armonico quanto più la pavimentazione sarà uniforme: una grande distesa di parquet o di altro materiale, aiuterà l’occhio a eliminare le barriere ricevendo sensazioni di profondità.
Lo stesso discorso si potrà applicare al colore delle pareti: evitare la presenza di troppi colori servirà a dare all’ambiente un colpo d’occhio unico e omogeneo.


Ristrutturazione mansarda: detrazioni fiscali


Per ristrutturare la tua mansarda sappi che potrai godere di detrazioni fiscali vantaggiose e dedicate. Di seguito troverai qualche informazione concreta in più, ma il nostro consiglio è quello di chiedere al tuo architetto di fiducia. Lui stesso saprà far luce in modo esaustivo su ciò che puoi detrarre sui lavori che ti consiglierà di svolgere.

Bonus Ristrutturazioni

Il Bonus, utilizzabile per la ristrutturazione di casa, è utilizzabile anche per i lavori di ristrutturazione della mansarda.

È un'agevolazione fiscale, pari al 50% dell'importo speso e spetta per i lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo.

Ecobonus

L'ecobonus riguarda gli interventi legati ad immobili destinati alla residenza e prevede una detrazione del 65% sull'importo dei lavori eseguiti.

Sono contemplati nell'Ecobonus lavori quali il miglioramento energetico dell'edificio con coibentazioni, rifacimento degli impianti l'installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;

Bonus Mobili

Il Bonus Mobili prevede la detrazione Irpef al 50% sull'acquisto di arredi e grandi elettrodomestici, ma solo se l'immobile è in fase di ristrutturazione. Ecco alcune specifiche da tenere a mente prima di richiedere il Bonus Mobili.

  • interessa spese di acquisto fino a 16 mila euro massimo;
  • i mobili acquistati devono essere nuovi;
  • gli elettrodomestici acquistati devono essere nuovi e di classe non inferire alla A+, ad eccezione di forni e lavasciuga che possono essere di classe A;
  • nelle spese detraibili sono incluse tariffe di trasporto e montaggio;
  • è necessario che i lavori di ristrutturazione siano regolarmente denunciati mediante appositi comunicazioni come la SCIA, DIA, ecc.;
  • i lavoro di ristrutturazione devono essere stati iniziati dopo il primo gennaio 2020;
  • è necessario dimostrare il pagamento mediante bonifico bancario;
  • la detrazione del 50% Irpef è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. uoi anche scegliere di avvalerti dello sconto in fattura.

Per ogni chiarimento consulta  la guida ristrutturazioni dell'agenzia delle entrate o rivolgiti al tuo architetto di fiducia.

Recupero sottotetto: normativa


Nella ristrutturazione di una mansarda o sottotetto possiamo trovarci di fronte  due casi:

  1. Il sottotetto è già abitabile e ha solamente bisogno di essere riprogettato e ristrutturato per tornare a nuova vita  e migliorarne in comfort interno.
  2. Il sottotetto è adibito a soffitta o deposito e ha bisogno di essere recuperto a fini abitativi.

In quest’ultimo caso il sottotetto può diventare abitabile solo se soddisfa i requisiti previsti dalla normativa regionale che per la regione Veneto prevede:

  • che l’altezza media sia uguale o superiore a m  2,40 per i locali abitabili (soggiorno, cucina, camere, ecc.); quando nel locale vi sono altezze inferiori, questi spazi vanno impiegati come servizi, armadi o ripostigli;
  • che l’altezza interna minima sia superiore o uguale a m 1,60;
  • che il rapporto aeroilluminate non sia inferiore a 1/16 ovvero il rapporto tra la superficie di pavimento e la superficie finestrata.
  • l'intervento garantisca un efficientamento energetico mediante opere di isolamento termico che devono essere conformi alle prescrizioni del d.lgs 192/2005.
  • nel recupero del sottotetto non si dovrà modificare la falda e non è consentito l’innalzamento del tetto, se non quello relativo all’inspessimento della copertura necessario all’isolamento termico ed custico.
  • la nuova mansarda recuperata non potrà costituire una nuova unità immobiliare ma solo un ampliamento di un’unità residenziale esistente.
Ogni regione ha emanato una legge relativa al recupero dei sottotetti a fini abitativi; generalmente i requisiti richiesti risultano molto simili a  quelli della Regione Veneto sopra riportati in maniera sintetica.  

Idee per ristrutturare una mansarda


La mansarda grazie alle falde spioventi e le travi in legno si caratterizzano per un’atmosfera davvero suggestiva e romantica.
Di seguito 20 interessanti idee che ti consentiranno di valorizzare nel migliore dei modi gli spazi.







































 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
06 apr 2022 Idee per ristrutturare casa suggerite dall'architetto

Trova tante utili idee per la ristrutturazione della tua casa…

Leggi articolo
30 nov 2022 Ristrutturazione casa prima e dopo: esempi e consigli

Scopri come è possibile trasformare una casa vedendo il prima e il dopo l’intervento di ristrutturazione…

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami