Ristrutturare e arredare casa insieme: i consigli dell'architetto
18/10/2022 -
Decidere di ristrutturare casa, e anche di arredarla, è oggi un'impresa che può davvero mettere a dura prova. Ci sono infatti tantissime decisioni da prendere, bisognerà sobbarcarsi scelte e, purtroppo, anche qualche imprevisto.
Certo, tutto sarà più semplice e sicuro grazie al supporto di un architetto o di un progettista abile e fidato, ma in generale prima di iniziare questa impresa è bene essere consci che assorbirà gran parte del tuo tempo anche se materialmente saranno gli operai e i professionisti ad alternarsi in cantiere.
In questa guida, grazie ai consigli pratici di un esperto del settore, sarai sicuramente in grado di sobbarcarti le decisioni relative alla ristrutturazione di casa e al contempo al suo arredamento con più sicurezza, facilità e serenità: cosa non da poco.
Leggi fino in fondo, passeremo in rassegna i vari step e topic da considerare e vedrai anche come
trovare i mobili giusti e di tendenza, senza per forza spendere una fortuna, e nel dettaglio perché è bene avere un aiuto concreto da un bravo professionista.
Scegliere lo stile della casa per ristrutturarla e arredarla insieme
Ristrutturare casa significa anche trovare uno stile d'arredo che sia consono e che risponda alle tue esigenze pratiche, di fruibilità ed estetiche.
In generale la casa contemporanea, al di là del mood scelto, deve essere comoda e pratica il più possibile, accessibile, versatile, curata nei dettagli, armoniosa nelle nuance, accogliente e mai caotica o trascurata.
Specie nell'ultimo periodo, complice la pandemia di Covid-19 e i relativi lockdown, ci hanno fatto comprendere come al dimora è bene sia "modulabile", modificabile, capace di adattarsi e di accogliere i cambiamenti delle abitudini di vita dei suoi abitanti.
Questo non è per nulla facile, specie se la ristrutturazione riguarda un piccolo appartamento, ma scegliendo un abile progettista sarai certo che questo abbia pensato anche a delle soluzioni salva-spazio per ogni evenienza.
Ma torniamo agli
stili d'arredo, quali sono quelli più gettonati e quelli consigliati dall'architetto?
Ce ne sono veramente moltissimi, qui di seguito vedremo una piccola carrellata di quelli più attuali e di quelli più classici ed evergreen che possono fare al caso tuo.

Gli stili d'arredamento rétro, come lo shabby, il country, lo stesso vintage che strizza l'occhio al mood anni '40, '50, '60 ecc. sono capaci di dare connotazioni accoglienti agli spazi e mettono in risalto anche la natura e l'epoca dell'immobile stesso.
Solitamente i materiali utilizzati sono pregiati, oppure grezzi, il legno e gli altri elementi naturali sono molto presenti come la pietra, il cotto, pure la ceramica.
Gli arredi sono altrettanto vistosi e massicci, austeri soprattutto, ma ci sono tante idee per rendere il tutto più attuale e moderno, nonché rispettoso delle tue esigenze, basta scegliere un architetto o un interior designer all'altezza.
Gli stili d'arredamento moderni, come quello minimale e in parte anche quello nordico, sono volti all'essenzialità, gli spazi sono arredati con mobili mai in esubero, si usano solo i pezzi indispensabili e anche le forme sono geometricamente ordinate e semplici.
È il mood giusto per spazi tendenzialmente piccoli per metratura, ma spesso chi non è esperto realizza ambienti asettici e poco emozionali, accoglienti e caldi.
Sarà bene infatti pianificare tutto, compresa la tipologia dei rivestimenti, già in fase di progetto nell'ambito della ristrutturazione.
Quale stile scegliere per la casa da ristrutturare?
Non c'è una risposta secca, definitiva, ma in generale posso dirti che è bene cercare un equilibrio tra estetica e funzionalità senza tralasciare la fruibilità e la natura stessa dell'immobile.
Realizzare una ristrutturazione vuol dire considerare ogni elemento, cioè le parti strutturali è bene dialoghino anche con l'indoor, con l'arredamento creando qualcosa di unico e di non prettamente fedele ad uno stile canonico di arredo.
Scegli lo stile per la tua casa ristrutturata anche in base alla sua ubicazione, alla location. Per esempio una casa al mare, che magari vivi tutti i giorni, è bene comunque abbia qualche elemento autoctono e che rimandi al suo habitat.
Scegliere i giusti materiali per la ristrutturazione e arredamento della casa
Step fondamentale nella ristrutturazione di casa e nella scelta dell'arredamento ideale è anche la selezione dei materiali.
In primis il tuo progettista ti porterà degli esempi, consigliandoti le migliori soluzioni, per poter dare agli ambienti il giusto comfort, la sicurezza e l'allure più giusta.
I rivestimenti hanno sempre una primaria funzione pratica, poi ovviamente anche il lato estetico va valutato e non sarà indifferente, ma sono considerazioni che è sempre bene fare con un tecnico anche immaginandoti già la dimora finita, o almeno in parte arredata con lo stile preferito.
Non solo, ci sono anche clienti e committenti, nonché professionisti che consigliano, agli indecisi soprattutto, di selezionare con calma dapprima i rivestimenti, quindi i materiali funzionali e primari e in base a questi poi "adattarci" l'arredamento.
In teoria tutto va scelto armoniosamente considerando la globalità, però in taluni casi può essere una scelta saggia.
Definite la posizione di prese elettriche e punti luce
In fase di ristrutturazione, quindi di progetto, sarà imprescindibile anche pianificare il posizionamento e il numero di prese, nonché dei relativi punti luce.
Va da se che è bene avere tutto già ben in mente e su carta, la tua casa deve "essere già scritta", tutto deve essere stabilito ancora prima di iniziare i lavori. Ricorda che è bene abbondare con i punti luce, a non utilizzarli si è sempre in tempo, ma ogni angolo funzionale deve essere raggiunto dal giusto grado di illuminazione affinché sia funzionale e fruibile.
Individuate i giusti spazi contenitivi
Come detto anche sopra la
casa moderna deve poter essere versatile e un'organizzazione indoor elastica è ciò che ci vuole.
Immancabili sono pure le
aree per contenere il necessaire alla vita domestica e a stivare anche ciò che non si usa tutti i giorni, ad esempio l'attrezzatura sportiva o gli abiti della stagione passata.
Qualche esempio?
Non dimenticare armadi, credenze chiuse, scarpiere da incastrare o impilabili, i letti contenitori, vani per il salvavita o altri accessori funzionali, ecc.
Il momento di arredare casa
Nell'ambito di una ristrutturazione il momento di
arredare casa è sempre quello più divertente.
Ma come detto prima è bene avere più o meno le idee chiare e farsi aiutare da un professionista. È anche possibile avvalersi della progettazione più easy degli addetti alle vendite dei grandi store di mobili, molte catene conosciute offrono tale prestazione gratuita, ma non farti tentare solo dalle ultime tendenze.
Ricorda poi che arredare vuol dire anche inserire i tessili, i suppellettili, i complementi più piccoli e non solo i grandi mobili.
Spesso è un compito che si svolge in autonomia cercando ispirazione soprattutto sul web e sulle riviste ma non deve essere una ricerca a casaccio.
Gli ambienti non vanno costipati ed è bene anche qui seguire una certa armonia progettuale di insieme.
Ma dove acquistare online gli arredi e l'oggettistica migliore?
Di seguito trovi 5 e-shop suggeriti da me che possono fare al caso tuo:
- Amazon, è l'e-store più conosciuto di sempre e ci trovi davvero di tutto, pensa che da poco ci sono anche linee d'arredo moderne e degne di nota proprio realizzate da Amazon, meritano almeno un'occhiata (scopri le offerte d'arredo su Amazon);
- Maison du monde, ha un'ampia selezione e ben suddivisa in stili d'arredo, anche qui se vuoi risparmiare scegli i periodi di saldo o i fine serie in store;
- Giordanoshop, è un portale Made in Italy che offre un po' di tutto, è perfetto per trovare sanitari e accessori bagno e arredi e complementi per l'outdoor e il giardino;
- Smartissima, è lo store giusto per acquistare online arredi iconici e soprattutto di design; illuminazione, complementi e arredo indoor sono i punti forti
- Westwingnow, il portale numero 1 per chi cerca occasioni chic e firmate, il consiglio è di iscriversi alla newsletter per approfittare di vere promozioni;
Il progetto di ristrutturazione e arredamento casa deve essere un tutt'uno
In tema di ristrutturazione e arredamento il progetto è fondamentale e anche avere una visione unitaria della casa non può mancare.
L'arredamento è parte integrante dei lavori di ristrutturazione, tutto va visto in un'ottica di insieme, come anche già detto sopra.
Ogni elemento non può esser scelto a caso o solo perché sfogliando un catalogo è quello che più ci ha colpito, nulla di tutto ciò.
Ogni scelta è interconnessa ad altre, ogni dettaglio va visto nella sua integrità, va immaginato nell'insieme della ristrutturazione e della dimora finita.
Scopri di più sulla mia
filosofia progettuale e se vuoi un parere mirato approfitta delle consulenze online.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.