Ristrutturare casa in poco tempo: i consigli dell'architetto
22/04/2022 -
È possibile ristrutturare casa in poco tempo? Certo che sì, basterà sfruttare i miei consigli svelati per te in questa guida.
D'altra parte si sa, quando ci si appresta a fare dei lavori di ristrutturazione in casa i tempi minimi di consegna non sono del tutto snelli, anzi.
Senza contare che spesso i vari professionisti che vi si devono alternare non sono coordinati sempre alla perfezione e, naturalmente, ci sono delle
tempistiche minime di realizzazione che non possono essere ridotte.
Per esempio, il cemento ha bisogno di asciugare per un tot di tempo, le pitture anche e tra una mano e l'altra sono necessarie ore o giorni di riposo.
Scopriamo quindi quali sono gli stratagemmi alla portata di tutti per
ristrutturare casa in breve tempo senza rinunciare alla qualità delle opere e al comfort e alla sicurezza indoor.
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare una casa da 100 mq
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare casa?
Sicuramente un'impresa edile seria e attenta ti fornirà, insieme al preventivo di spesa, anche un
programma dettagliato delle varie opere necessarie e delle relative tempistiche.
O almeno la ditta dovrà darti indicativamente una scadenza, un termine ultimo pressoché veritiero al fine di poterti organizzare eventualmente anche per una sistemazione abitativa provvisoria.
Sono variabili sempre da considerare quando ci si appresta a
ristrutturare un appartamento.
Non posso, a priori, darti dei tempi indicativi per la
durata dei lavori, questi variano in base all'entità degli stessi. Capisci da te che una ristrutturazione parziale potrebbe essere più veloce rispetto ad una che coinvolge totalmente l'appartamento e che prevede opere murarie e impiantistiche totali.
Il
numero di giorni inerenti ai lavori cambia soprattutto in base al tipo di lavoro che gli operai dovranno svolgere e questi possono variare pure in relazione al tipo di abitazione, alla sua ubicazione, al tuo budget, ecc.
Il mio consiglio è quello, in primis, di affidarti ad un progettista esperto che potrà anche fare le tue veci e affiancarti in ogni fase della ristrutturazione.
E poi chiedi sempre alla ditta che farà i lavori di darti delle tempistiche di consegna già in fase di preventivo.
Realizzare nuove pareti in poco tempo
Nella ristrutturazione di casa può capitarti di dover creare delle pareti indoor, dei tramezzi che solitamente si realizzano in mattoni, cemento e intonaco finale.
Questa operazione esige i suoi tempi e se non vuoi aspettare troppo allora una soluzione più pratica c'è: utilizzare
pareti e tramezzi in cartongesso o in materiali prefabbricati.
Sono pannelli già pronti da dipingere, si installano in pochissimo tempo e hanno anche caratteristiche isolanti degne di nota. Per esempio sono ignifughe, limitano la dispersione del calore e hanno proprietà fonoassorbenti.
Ovviamente quando si va a modificare la struttura interna dell'abitazione, come appunto dividendola o ampliandola, è necessario comunicarlo per tempo in comune, presentando le relative pratiche edilizie.
Al contrario potresti essere soggetto a sanzioni, chiedi all'Architetto maggiori informazioni in merito.
Inoltre potrai anche dimezzare e
ridurre drasticamente i tempi relativi alla verniciatura delle pareti. Come?
Utilizzando delle carte da parti adeguate. Scegli i modelli più tecnologici, magari fonoassorbenti, e rivesti le pareti di interesse facendoti aiutare da un'impresa o da un decoratore esperto.
Le
tappezzerie moderne sono davvero uniche nel loro genere, hanno virtù ideali per la vita e le abitazioni contemporanee, sono atossiche, facili da installare e durevoli.
Rifare i pavimenti in tempi brevi
Per
ristrutturare casa in poco tempo dovrai anche trovare un modo per ridurre le tempistiche relative alle finiture a pavimento.
Se optassi per una metodologia classica dovresti fare rimuovere le piastrelle o il parquet esistente, far rivedere il massetto, attendere i tempi di posa e di asciugatura del nuovo rivestimento, ecc.
Insomma, ci vorrebbe decisamente tempo e se vuoi entrare prima nella tua nuova casa allora scegli delle alternative. Quali?
Per esempio:
- un pavimento in legno flottante, cioè da posare a secco sopra quello esistente o su cemento grezzo, mediante appositi piedini/incastri;
- un pavimento in ceramica con spessore ridottissimo delle piastrelle, solitamente i più slim hanno spessore di circa 3 mm;
- un pavimento vinilico da incollare su quello già presente.
E cosa fare per le piastrellature verticali? Per il bagno e la cucina per esempio potrai avvalerti di soluzioni analoghe.
Esistono:
- pellicole viniliche;
- pitture parietali apposite;
- rivestimento in resina.
Queste si appongono sopra alle piastrelle esistenti
senza dover attendere tempi di asciugatura, lavori di demolizione, ecc. Hanno un'ottima resa e durano nel tempo, inoltre ci sono infinite possibilità stilistiche attuali o più classiche.
Come organizzare la ristrutturazione di casa
Come organizzare i lavori di ristrutturazione per avere la consegna in poco tempo?
Beh, tutto dipende essenzialmente dalla scelta dell'impresa. Se si tratta di una ditta di esperti di ristrutturazioni allora potrai avere maggiore sicurezza sulle tempistiche, anche se sappiamo bene che degli
imprevisti in corso d'opera possono sempre accadere.
Puoi avere maggiori garanzie sul rispetto dei tempi di consegna scegliendo una
ristrutturazione chiavi in mano.
Inoltre presta attenzione anche al preventivo: questo dovrà essere il più dettagliato possibile e riportare tutti i lavori da eseguire, nonché le relative tempistiche, indicative. Infine, affidati ad un bravo progettista o
architetto che possa seguire i lavori per te in modo attento e minuzioso assicurandosi che tutto venga fatto a regola d'arte.
Fasi di ristrutturazione casa e cronoprogramma
Ma quali sono le fasi della ristrutturazione?
Queste dipendono dall'entità dei lavori stessi, dalle tue richieste e pure dallo stato dei luoghi.
L'impresa dovrà fornirti, oltre al preventivo, un
cronoprogramma dove saranno elencate le opere esatte da attuare, i materiali da utilizzare e gli eventuali impianti da realizzare.
Per esempio se la tua ristrutturazione di casa completa comprenderà:
- le opere murarie, cioè demolizioni e/o costruzioni;
- la demolizione dei vecchi pavimenti e la e posa di quelli nuovi;
- la sostituzione degli infissi;
- la messa a norma e/o il rifacimento dell'impianto idraulico ed elettrico;
- la climatizzazione con pompa di calore;
- la tinteggiatura delle pareti;
- le scale da rifare.
Come visto si possono dimezzare i tempi di ristrutturazione scegliendo pareti prefabbricate o in
cartongesso, tappezzerie e altre soluzioni.
In generale ti elenco di seguito quali sono i parametri che maggiormente incidono sulle
tempistiche di ristrutturazione della casa.
Per esempio:
- il tipo di intervento da effettuare;
- i materiali necessari e scelti;
- la tipologia delle rifiniture;
- la posizione dell'immobile;
- eventuali cambiamenti sostanziali alla pianta dell'alloggio;
- il numero e l'entità delle demolizioni;
- la ristrutturazione degli impianti;
- la ristrutturazione dei pavimenti;
- la pittura delle pareti;
- eventuali imprevisti;
- le tempistiche legate alle pratiche burocratiche.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.