Ristrutturare un appartamento stile liberty: caratteristiche e arredo
14/04/2023 -
Ristrutturare un appartamento in stile Liberty, significa riqualificare l'ambiente abitativo, donando una forte impronta estetica ed eleganza all'insieme, ma mantenendo intatto quel mood unico, sofisticato e d'altri tempi che ancora oggi piace tanto.
Caratteristiche dello stile Liberty
Lo
stile Liberty è ancora molto presente in Italia, specialmente nella zona del milanese e del varesotto.
Qui le dimore d'antan sono diverse e, spesso, vengono ristrutturate ricavandone proprio singoli appartamenti.
La scelta fa strizzare il naso a molti progettisti, ma se si opera nel migliore dei modi questa scelta può anche risultare vincente e concretamente apprezzabile.
Ma quali sono le
caratteristiche degli interni in stile Liberty?
Non mancano i soffitti medio-alti (spesso interessanti al fine di ricavarci piccoli soppalchi), con affreschi o decorazioni natura morta, boiserie alle pareti o modanature, scale in ferro battuto molto scenografiche ma dal mood leggero.
E poi pavimenti altrettanto degni di nota realizzati in parquet o con piastrelle, sia tinta unita che lavorate o dipinte a mano talvolta; gli spazi sono ampi, chic e si prediligono colorazioni luminose e pacate.
Gli esperti affermano che lo
stile Liberty non predilige gli spigoli, al contrario tutto viene giocato su linee sinuose, dalle trame dei tessuti ai profili degli arredi. Interessanti sono gli imbottiti, voluminosi e morbidi già al primo sguardo, i velluti sono i benvenuti e declinati pure in nuance di spicco come il verde acido e il viola.
Il mobilio è in legno massello, o comunque abbastanza pregiato, i marmi non mancano nemmeno nelle decorazioni e negli accessori e i tappeti sono altrettanti must have dello stile Liberty.
Ovviamente al fine di
ristrutturare un appartamento di questo genere sarà bene utilizzare i suoi topic ma mixandoli ad altri tipicamente attuali: la personalizzazione non deve mancare.
Perché ristrutturare un appartamento stile liberty
Questo stile architettonico è l'espressione del buon gusto e dell'arte del bello. Tende sostanzialmente a dare libero sfogo alle lavorazioni artigianali a discapito di quelle seriali. Si ispira al movimento artistico-filosofico dell'Art Nouveau, sviluppatosi tra l'Ottocento ed i primi anni del Novecento.
Lo stile Liberty o floreale è un evergreen e si caratterizza per la straordinaria armonia, la forza estetica e l'originalità.
Se desideri ristrutturare un appartamento su questa impronta, dovrai prepararti ad interventi onerosi e mettere da parte parecchie energie, che però nel tempo ti ripagheranno di ogni sacrificio.
Lo
stile Liberty predilige l'estetica ma non sottovaluta l'importanza della resistenza e della massima qualità dei materiali.
Si contraddistingue per linee morbide, sinuose, armoniose e ricche, impreziosite da disegni eterei, adatti per arredare qualsiasi ambiente, dagli spazi più ristretti agli ambienti più ampi.

Ristrutturazione appartamento stile liberty realizzata dal mio studio.
Elementi essenziali per ristrutturare un appartamento in stile Liberty
Prima di procedere con la ristrutturazione dell'appartamento, chiediti sostanzialmente come procedere: intendi migliorare tutta la casa oppure apportare solo qualche modifica ad alcune stanze?
La divisione allo stato attuale è sufficiente oppure devi rivedere gli spazi a tua disposizione?
Una volta deciso cosa fare, puoi dedicarti alla scelta degli elementi essenziali dello stile Liberty. Ghirigori, fiori e decorazioni intrecciate sono caratteri distintivi.
Per cui, per gli interni e gli esterni dell'appartamento opta per ringhiere in ferro battuto impreziosite da motivi floreali
caratteristici di un appartamento in stile Liberty.
Per le aperture, seleziona delle
vetrate colorate, anche dipinte a mano, dalle raffinate trame che richiamino quasi alla bellezza di un dipinto. Scegli complementi d'arredo ed articoli per la casa della stessa impronta, in modo da conferire una certa personalità all'ambiente ed evitare l'effetto asettico e piatto.
Hai proprio l'imbarazzo della scelta tra divani, lampade e lampadari, tavoli, sedie, tendaggi, porte e portoni.
Elementi essenziali da valutare per ristrutturare un appartamento in stile Liberty:
- selezione dell’architetto adatto per progettare l’intervento;
- disposizione degli ambienti e degli spazi;
- individuazione di tutti gli elementi storici che lo caratterizzano;
- selezione degli elementi da conservare;
- scelta degli artigiani per la ristrutturazione;
- scelta dei fornitori per materiali ed arredi.
Arredare appartamento in stile Liberty
Abbiamo detto che la
corrente architettonica e stilistica Liberty predilige forme sinuose, proprio perché deriva dall'
Art Noveau.
Questa, di stampo pittorico e decorativo, si era diffusa in Europa tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento ed era presente nelle
case Liberty con moltissimi complementi e accessori.
Ad esempio le vetrate, i quadri, le decorazioni in ferro battuto delle scale, i lampadari, ecc. Interessanti sono pure i richiami alla natura propri dell'Art Nouveau e che, per la tua ristrutturazione dell'appartamento Liberty, potrai tranquillamente usare, e osare.
Se la dimora ha già uno stile Liberty sarà un po' più facile procedere con la scelta di un interior design ad hoc; al contrario sarà necessario partire da zero. In generale potrai replicare questo mood in ogni stanza, stando però attento agli elementi e ai colori che scegli per non appesantire lo spazio.
Di seguito tanti consigli pratici per non sbagliare.
- Nel living prediligi un divano ampio, con cuscini e linee sinuose, imbottiture pronunciate e nuance chiare, o al contrario vivaci; i mobili è bene siano in legno pendant con le pareti o a contrasto, ma chiari. Sì a stampe e tappezzerie floreali o con motivi naturali purché siano raffinatissime; sì anche a dettagli in oro o rame.
- Nella stanza da letto osa con stampe di fiori o dall'effetto trompe l'oeil, purché nell'insieme tutto sia armonioso e rilassante; pondera bene i colori, quelli chiari e luminosi sono ideali. Sì ai mobili con intarsi e decorazioni, gambe sinuose in ferro battuto o legno, immancabili comodini, toeletta, sedie chic e quadri.
- La cucina è bene sia in legno, ottime le essenze di ciliegio, noce, faggio e mogano, sì anche a vecchi mobili restaurati e trattati con nuance chiare opache o leggermente lucide.
- Per il bagno invece osa le piastrelle stile diamante, cioè bidimensionali, sono versatili e molto scenografiche; oppure utilizza carte da parati specifiche per ambienti umidi e scegli sanitari sinuosi in ceramica bianca o colorata. Ideale è trasformare un vecchio mobile in pezzo forte della toilette poggiandoci sopra i bacili.
A chi rivolgersi per arredare un appartamento in stile Liberty
Per
ristrutturare il tuo appartamento in perfetto stile Liberty, puoi rivolgerti ad un
interior designer o ad un architetto specializzato in modo tale da valorizzare l'appartamento senza commettere clamorosi errori.
In tal senso, potrai risparmiare tempo, soldi ed energie, optando per soluzioni più adeguate per riqualificare gli spazi a tua disposizione, sia al livello funzionale (al passo con le esigenze energetiche moderne) che estetico.
Potrai reperire mobili e suppellettili in stile Liberty presso le botteghe d'antiquariato, i negozi di lusso oppure i grandi magazzini.
Lo stile Liberty pur essendo antico ed etereo non richiede necessariamente spese esorbitanti.
Puoi tranquillamente puntare al risparmio senza rinunciare alla qualità dei materiali scelti. Per un acquisto consapevole, dovrai confrontare più preventivi e conoscere i prezzi medi del mercato.
Valuta attentamente i costi ed i servizi offerti dai vari professionisti del settore per avere un quadro completo e più chiaro dell'intera situazione. In questo modo potrai assicurarti elementi di qualità, riducendo al minimo i costi ed il margine d'errore.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.