Ristrutturare un appartamento degli anni '50: costi e interventi necessari

26/05/2023 - Pur conservando un indiscutibile fascino retrò, le vecchie costruzioni risalenti agli anni '50 sono considerate ormai superate e poco funzionali, ecco perchè è importante conoscere come ristrutturare un appartamento degli anni '50.



Caratteristiche degli appartamenti anni '50


L'italia è ancora molto rappresentativa di abitazioni costruite negli anni '50, molto imponenti, ancora belle da vedersi ma ormai obsolete e inadatte alle abitudini del vivere contemporaneo, al contenimento degli arredi e della tecnologia attuale.
Gli appartamenti degli anni cinquanta da ristrutturare erano caratterizzati da un corridoio centrale che partiva dall'ingresso e che attraversava tutta la casa passando per i vani che si affacciavano lateralmente ad esso; nessun disimpegno, nè una ripartizione tra lato giorno e lato notte, una cucina molto grande, dove si svolgeva la maggior parte della vita sociale della famiglia e un solo bagno per tutti.
Un bagno nel quale alloggiava la vasca, che da sola occupava metà del vano accessorio, le stanze adatte a contenere elettrodomestici più voluminosi e una disposizione degli arredamenti del tutto diversa da quella moderna.

Basti pensare alle vecchie lavatrici  che si trovavano negli appartamenti degli anni '50, grandi il doppio di quelle moderne ad incasso; i frigoriferi molto più piccoli dei moderni e molto capienti, capolavori di design che alloggiano negli appartamenti moderni, mentre le vecchie televisioni a tubo catodico occupavano lo stesso spazio di una piccola credenza, incomparabili ai moderni schermi ultrapiatti, dello spessore di un quadro e che come tali vanno affissi alla parete.

Ristrutturare un appartamento degli anni '50: interventi necessari


Oltre all'aspetto volumetrico è da considerare che negli appartamenti degli anni '50 nessun criterio antisismico era previsto in edilizia e l'efficienza energetica era demandata semplicemente allo spessore dei muri.
Nonostante tutti questi anacronismi, un edificio che risalga agli anni '50 rimane una tipica architettura intrisa di storia passata, un appartamento ormai definito d'epoca se ben ristrutturato può trasformarsi in un'abitazione eccellente e certamente superiore alle normali abitazioni.
In Italia gli edifici degli anni '50 furono i primi ad essere costruiti in cemento armato per cui a parte i muri perimetrali, generalmente, all'interno possono essere completamente rifatti secondo le esigenze attuali.

In fase di ristrutturazione degli appartamenti anni '50, il tetto può essere ribassato con soffitti in carton gesso, le tompagnature spostate o eliminate, così come gli spazi che possono essere ripartiti secondo le attuali esigenze.
In fase di ristrutturazione, gli impianti vanno logicamente rifatti e rivisti i criteri di efficienza energetica, è bene controllare la staticità poiché anche il cemento armato dopo un certo numero di anni potrebbe decadere, in tal caso andrebbe rinforzato.
Più in generale, usualmente, nel ristrutturare un appartamento degli anni ’50,  vanno diminuiti gli spazi delle camere da letto e aumentato quello del bagno, aggiungendone altri (almeno due); la nuova tendenza è il bagno en suite.

L'enorme cucina degli anni ‘50 va trasformata in una zona open space che comprende lo spazio cottua e il living; questo spazio, da solo, rappresenta il 40/45% della superficie totale dell'appartamento.
Il totale rinnovo verso un ambiente minimalista ma dagli spazi più funzionali è tranquillamente realizzabile, le aziende specializzate in tal senso non mancano, specialmente nel nostro paese, dove sono già stati effettuati lavori esemplari in tal senso.
Un appartamento d'epoca è un vero e proprio tesoro; acquistare dunque un appartamento degli anni '50 per poi ristrutturarlo può costare anche molto meno rispetto ad un'abitazione di nuova costruzione, e rendere molto più affascinante abitarci.


Se ti stai approcciando alla ristrutturazione di un appartamento anni '50 devi assolutamente leggere questo articolo. Non solo, ecco quali sono gli interventi must have da fare, o almeno da verificare non siano necessari.

La ridistribuzione degli spazi

Ridistribuire gli spazi significa cercare di ottimizzare lo spazio a disposizione e creare una distribuzione delle aree funzionali, e delle stanze in sé, che sia consono alla vita attuale, alle esigenze del committente, cioè delle tue.
Gli appartamenti anni '50 sono per lo più composti da un corridoio centrale e da una serie di stanze ai lati: se vuoi maggiore spazio si può pensare di abolire lo stesso corridoio o di limitarne l'ingombro.
Le possibilità sono molteplici, ma solo un bravo progettista può operare in questo senso.

Il rifacimento degli impianti

Il rifacimento degli impianti è fondamentale e assicura massimo comfort, minor inquinamento e maggiore risparmio. Nel caso peggiore dovrai rifare tutti gli impianti da zero, quello elettrico, di riscaldamento, ecc.
Ma non sempre è così, delle volte bastano poche sostituzioni e ammodernamenti, ma anche in questo caso potrà valutare solo un tecnico specializzato affiancato dal tuo progettista di fiducia
.

La sostituzione dei serramenti

La sostituzione dei serramenti è un altro step che contribuisce a disperdere notevolmente il calore e a ottimizzare il funzionamento di nuovi impianti di riscaldamento.
Non solo, ci sono nuovi infissi che permettono un ricircolo dell'aria costante (prerogativa fondamentale per evitare muffe, umidità, la cosiddetta "sindrome dell'edificio malato", ecc.
Inoltre, ci sono nuovi prodotti in grado di garantire un impatto estetico che non deturpi l'esterno di edifici storici e di interesse storico artistico.

Un altro punto da non trascurare è la sicurezza: i serramenti nuovi sono da preferire.

Quanto costa ristrutturare una casa degli anni '50?


Dare dei prezzi inerenti la ristrutturazione di un appartamento anni '50, senza conoscerlo specificamente, non è per nulla semplice.

Anzi, diciamo che è impossibile dare prezzi seduta stante. Bisognerà infatti valutare molte variabili: l'ubicazione dell'immobile, lo stato dei luoghi (cioè in che stato si trova), l'entità dei lavori di ristrutturazione, la scelta delle finiture, eventuali arredi su misura da realizzare, il progetto di interior design, e via dicendo.

C'è però un valido modo per risparmiare sulla ristrutturazione dell'appartamento anni '50, cioè accedendo alle agevolazioni fiscali, approfittando dei bonus edilizi sulla ristrutturazione. Con questi è possibile detrarre dall'IRPEF dal 50% all'65% delle spese, in base ai lavori che dovranno essere realizzati.

Conviene ristrutturare un appartamento degli anni '50?


Sicuramente ogni caso è diverso, ma sì, conviene ristrutturare un appartamento anni '50.
Specie se ne sei legato sentimentalmente, se la ristrutturazione permette di rendere ideale la dimora alle tue esigenze e se, perché no, la casa è di particolare interesse storico-artistico.
Tieni conto che il costo d’acquisto di una casa da ristrutturare è ben inferiore rispetto a quello di un immobile finito, ma è anche vero che devi prima fare delle valutazioni accurate con il tuo architetto.
Solo lui saprà dirti se è un passo conveniente. Se invece l'appartamento anni '50 è già di tua proprietà potrai valutare che tipo di ristrutturazione vuoi, se sarà per te o se vorrai rivendere o affittare la casa.
Anche in questo caso le valutazioni sulla convenienza prendono in esame più fattori, anche molto personali.

Ricorda però che nella maggior parte dei casi conviene ristrutturare: l'aumento di valore è quasi certo e considerevole ed è di importo superiore alla spesa per gli interventi. 

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
04 gen 2022 Ristrutturazione appartamento: come funziona, consigli e costi

Scopri la guida definitiva per la ristrutturazione del tuo appartamento con i consigli dell’architetto…

Leggi articolo
22 feb 2023 Meglio casa nuova o da ristrutturare: vantaggi e svantaggi

Scopri tutti i vantaggi e svantaggi di comprare una casa nuova o da ristrutturare...

Leggi articolo
08 nov 2022 Ristrutturazione di un appartamento anni '70: caratteristiche, interventi e costi

Cosa sapere per ristrutturare aun appartamento degli anni '70...

Leggi articolo
14 mar 2022 Costo di ristrutturazione appartamento: lavori, prezzi al mq e computo metrico

Scopri quanto ti costa ristrutturare un appartamento...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami