Rimodernare una casa vecchia: 10 consigli dell'architetto
24/10/2022 -
Rimodernare una casa vecchia ti darà sicuramente grande soddisfazione. Al di là dell'origine del caseggiato, della sua architettura o del valore simbolico ed affettivo, potrai renderlo più accogliente e funzionale.
Sì,
rimodernare una vecchia casa può permetterti di viverla al meglio perché risponderà appieno alle tue esigenze attuali e, magari, potrà essere già predisposta per eventuali migliorie o modifiche future.
Non si tratta dunque di
ristrutturare casa ma semplicemente di
eseguire una serie di interventi di manutenzione, piccole migliorie o un restyling degli interni che ti consentono di rendere più bella e funzionale la tua casa senza stravolgerla.
Potrai farlo con piccoli accorgimenti e interventi mirati anche se hai a disposizione un budget contenuto.
Scopri di seguito 10 consigli dell'architetto assolutamente da prendere in considerazione.
Migliorare l'isolamento termico ed acustico
Il primo step per rendere una vecchia casa al passo coi tempi, confortevole e attuale è prendersi cura del suo isolamento. Oggigiorno infatti è bene realizzare delle verifiche tecniche, cercare eventuali ponti termici.
Potrai eseguire interventi puntuali e poco invasivi isolando ad esempio le nicchie dei termosifoni o alcune pareti orientate a nord della casa e spesso soggette a muffe e macchie di umidità.
La casa moderna deve garantire un comfort termoigrometrico adeguato e, ove possibile, realizzando un cappotto, o comunque un isolamento delle pareti esterne, potrai risparmiare sulla bolletta perché l'energia, il riscaldamento e il raffrescamento, saranno ottimizzati.
Non ci saranno dispersioni e quindi nemmeno sprechi.
Adeguare i vecchi impianti
Imprescindibile per una casa abitabile e funzionale sono gli impianti. Quelli di una casa vecchia andranno sicuramente rivisti, anche a fronte delle attuali esigenze pratiche.
Dovrai affidarti senza dubbio ad un architetto professionista che, avvalendosi di un team di esperti ad hoc, saprà trovare la soluzione giusta per la tua vecchia casa.
Sicuramente dovrai rivedere e mettere a norma l'impianto elettrico; verifica inoltre il corretto funzionamento dell'impianto di riscaldamento, di quello idraulico e adeguali, ove necessario, alle normative attuali e alle nuove esigenze d'uso.
Piccole modifiche interne
Molto spesso le case vecchie hanno un assetto, o distribuzione interna, non adeguata allo stile di vita odierno ed alle abitudini di chi le abiterà.
Per questo, senza snaturare l'immobile, è bene rivedere le stanze, la loro distribuzione, magari spostando alcune pareti o realizzando nuove porte interne per migliorare i percorsi e gli ingressi.
Cambiare i rivestimenti
Per
rimodernare una vecchia casa potrai semplicemente cambiare i rivestimenti. Per esempio eliminando una perlinatura e utilizzano una
boiserie la stanza sembrerà già più attuale.
Allo stesso modo potrai "rivestire" i vecchi pavimenti con nuovi
pavimenti più attuali e pratici utilizzando materiali a bassissimo spessore come ad esempio le resine o LVT effetto legno; questo ti consentirà di avere un mood decisamente più attuale senza dover eseguire alcuna demolizione.
Se però sono presenti
pavimenti d'epoca e preziosi come quelli in cotto ad esempio ti consiglio di mantenerli e trovare pitture, decorazioni e altri rivestimenti da abbinare che conferiscano uno stile più contemporaneo.
Ristrutturare il bagno
Il bagno delle vecchie case va sempre rivisto e spesso rifatto completamente. Un bagno nuovo infatti darà maggiore pregio all'immobile e naturalmente sarà più pratico, vivibile e fruibile.
Si possono anche mantenere gli stili vintage, purché siano ben calibrati grazie all'intervento di un architetto creativo che si occuperà di
progettare il bagno.
Scegliere nuovi arredi
Infine nell'arredo interno dovranno essere aggiunti dei mobili nuovi; l'ideale sarebbe abbinare elementi vecchi ad altri di nuova generazione per creare una sorta di dialogo infinito tra presente e passato che piace sempre e non passa mai di moda.
Scegliere nuove palette di colore
Sì,
il colore è fondamentale nel rimodernare una casa vecchia e l'architetto sfodererà tutte le sue abilità e conoscenze per consigliarti al meglio le nuance ideali.
Non solo colori chiari e ariosi, ma anche fantasie dai toni pastello, con maxi fiori o geometrie ipnotiche possono fare la differenza nell'
abbinare i colori nell’arredamento della tua vecchia casa.
Utilizzare complementi d'arredo e tessuti iper moderni
I tessuti tecnologici, ma anche lampade innovative ed i
complementi d'arredo di design staranno benissimo in una dimora vecchia.
Si creerà una sorta di stile eclettico che renderà alcune stanze quasi come musei domestici.
Il
nuovo e l'antico a confronto possono conferire quella contemporaneità che tanto piace ma senza rinunciare all'accoglienza tipica degli elementi delle vecchie case.
Inserire la domotica
La domotica è una grande innovazione, ma va calibrata a dovere ed inserita con cognizione nelle diverse case.
Per
rimodernare una casa vecchia è consigliabile inserire, ove possibile, della domotica non solo per la sua efficienza, ma anche perché ne può aumentare il
valore immobiliare.
Con la domotica gli impianti ed i servizi delle case possono interagire tra loro, migliorando così le prestazioni singole.
Una casa con impianti domotici è perfettamente realizzata su misura di chi vi abita e seguirà tutte le diverse esigenze. Non solo comandi vocali, interattivi, a distanza, ma anche risparmio energetico, maggiore comfort e sostenibilità: questo e molto di più è la domotica.
Migliorare la qualità dell'aria interna
Per la tua
casa vecchia ti consigliamo un impianto di ventilazione meccanica controllata del tipo puntuale, specialmente se la tua dimora si trova in città con dove maggiore è la presenza dello smog.
In parole, povere è un sistema brevettato e del tutto sicuro dedicato al ricambio continuo dell'aria indoor; viene fornito un ricircolo adeguato e che permette di godere di spazi salubri, con un'umidità controllata e ideale senza particelle inquinanti.
Rimodernare casa con pochi soldi
Una vecchia casa andrà rimodernata anche nell'arredamento e, ne siamo certi, avrai percepito una sensazione non certo di accoglienza se ora sei qui a leggere.
Molto spesso ci si accorge che i colori, gli arredi, la disposizione dei mobili non ci rispecchia più, oppure non è più funzionale come un tempo. Niente paura, bastano anche pochi stratagemmi per
rimodernare la casa spendendo anche pochissimo, o nulla.
Ma come fare?
Per esempio:
- cambia la posizione dei mobili e non solo all'interno di un'unica stanza, prova a inserire la madia all'ingresso, oppure sistemala nella stanza da letto;
- ridipingi alcune pareti e/o i mobili, magari quelli datati che trovi oggi poco attraenti e utilizza le pitture più di tendenza come quelle chalk-paint;
- metti in ordine ed elimina ciò che non serve più, cerca di tenere tutto pulito e ricovera in cassettiere, armadi e vani il necessaire di ogni stanza;
- utilizza un copridivano e i delle federe diverse per ricoprire i cuscini, sarà immediato dare nuovo look al sofà e, di conseguenza, rinnovare l'intera stanza e puoi pure utilizzare vecchie stoffe che hai in disuso in casa;
- cambia le maniglie alle porte, alle finestre e sostituisci i vecchi pomelli di armadi e cassettiere, e se ti va cambia pure le placche degli interruttori;
- inserisci uno specchio nella giusta posizione, meglio se rifletterà la luce della finestra, puoi sceglierne uno grande con cornice da appoggiare in terra o su un mobile, oppure opta per tanti piccoli specchi appesi al muro a formare un reticolo ordinato;
- utilizza le piante per arredare la casa, dai così un'allure fresca e curata ma prediligi piante piccole o artificiali se non hai il pollice verde;
- rinnova l'illuminazione e cambia i lampadari e aggiungi magari delle strisce a led sotto ai pensili;
- sostituisci le tende alla finestre, cambia il colore e la texture, oppure abbina due filati, uno più scuro e pesante ad uno più chiaro e leggero;
- inserisci e posiziona correttamente i complementi d'arredo, utilizza pezzi più caratteristici o personali e opta per arredi proporzionati alla metratura a disposizione.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.