Disegnare casa: come fare e a chi affidarsi
26/04/2021 -
Disegnare casa è un passaggio essenziale per realizzare l'abitazione dei sogni, ma da dove iniziare? Come procedere?
Come fare a
disegnare casa? Si tratta di diverse tecniche e metodologie standard quelle che descriveremo qui e che sono indispensabili per mostrare, comunicare e far realizzare il proprio progetto di casa ideale.
Per esempio anche tu potrai cimentarti e far meglio capire al tuo
architetto cosa hai in mente per la tua dimora perfetta.
Lo stesso tramuterà questi schizzi in veri
disegni tecnici sui quali basare la vera costruzione, o rielaborazione, della casa dei sogni.
Come disegnare casa: valutazioni iniziali
La casa è il luogo più intimo in cui trascorrere il proprio tempo e per questo motivo deve rispecchiare lo stile di chi la abita.
Nell'iniziare a disegnare casa dovrai fare tutta una serie di valutazioni preliminari che ti aiuteranno a procedere nel modo giusto senza commettere errori banali.
Se devi entrare in una nuova abitazione o hai deciso di effettuare ristrutturazioni importanti nel luogo in cui già vivi la prima cosa che dovrai fare è prenderti del tempo per progettare le modifiche che intendi apportare nel
disegno della tua nuova casa.
Naturalmente la nuova configurazione interna non può prescindere dalle caratteristiche dell'immobile.
Dovrai quindi renderti consapevole degli spazi a disposizione e in essi gestire la collocazione dei servizi e dell'arredo indicandoli chiaramente nel
disegno tecnico della casa.
Le più
moderne soluzioni disponibili riescono, anche in vani ristretti, a compattare tutto ciò che occorre.
A tal proposito, prima di
progettare casa, dovrai interrogarti sui bisogni presenti e futuri della tua famiglia.
Domande del tipo:
- Quante persone siete?
- Quanto tempo trascorrete in casa?
- Ci sono hobby che vi piace coltivare tra le mura domestiche ?
- Per i prossimi anni la composizione del nucleo familiare cambierà?
Ti aiuteranno a capire di cosa hai bisogno adesso e in che modo potrebbero mutare le tue esigenze abitative nei prossimi anni.
A partire da queste consapevolezze puoi iniziare a
progettare e disegnare la tua abitazione.
Disegnare casa coniugando stile e funzionalità
Nel disegnare casa, lo stile va scelto in linea con i gusti, l'età e i bisogni di tutti i membri della famiglia.
Se ad esempio in casa ci sono bambini piccoli o animali domestici un arredo troppo delicato non è certo funzionale.
Analogamente bisogna tener conto del tempo che si è disposti a dedicare alla cura dell'abitazione.
Ci sono
soluzioni molto eleganti che vanno però valorizzate con periodici trattamenti a cui non tutte le persone sono disposte a dedicare tempo.
Insomma l'estetica è importante, ma è bene scegliere un arredo che si ritiene anche comodo e che richieda una cura sostenibile.
E a proposito di funzionalità non va sottovalutato l'apporto che può arrivare dalla tecnologia.
Gli amanti della cucina potranno, ad esempio, prevedere spazi dedicati sui piani di lavoro per eventuali robot in grado di preparare i pasti a partire dai soli ingredienti.
Nel disegnare casa potrai scegliere di utilizzare le più svariate tecniche di disegno e i software più avanzati ma gli
elaborati progettuali che dovrai produrre sono sempre e comunque i seguenti:
- pianta o piantina: generatrice del progetto, individua la distribuzione degli spazi e la composizione architettonica della casa;
- sezione: è un disegno tecnico casa che consente di individuare tutte le caratteristiche altimetriche di progetto;
- prospetto: mostrano nel dettaglio lo sviluppo degli "alzati", ovvero dei fronti dell'edificio o delle pareti interne di una stanza;
- vista tridimensionale: eseguita a mano libera o mediante programmi di grafica (render) consente di avere una visione tridimensionale della casa sia dell'esterno, sia delle stanze interne.
Disegnare la piantina di casa
Disegnare la piantina di casa è la cosa più importante, anzi è lo step preliminare indispensabile per poi poter
disegnare sezioni e prospetti e poi realizzare in toto la dimora stessa.
Questo disegno infatti dà il là a tutti i processi progettuali successivi e, grazie ad una specifica realizzazione tecnica potrai mostrare:
- le misure delle stanze o lo spessore dei vari muri perimetrali ed interni;
- l'ingombro e i metri quadrati occupati dall'abitazione e le dimensioni delle singole stanze o aree funzionali;
- la conformazione architettonica dell'insieme, sia che si tratti di una villa su più piani, sia che si tratti di un appartamento;
- eventuali caratteristiche stesse dell'architettura e peculiarità come pareti stondate, stanze non regolari, ecc.;
- tutti gli accessi, le aperture, gli infissi e le loro dimensioni;
- la distribuzione interna, cioè l'enunciazione dell'uso delle varie stanze o aree.
La piantina di casa in genere, almeno in fase iniziale, non prevede l'inserimento di mobili e arredi, la loro posizione decisa contestualmente verrà indicata più tardi.

Se invece si tratta di ristrutturazione è facile che una piantina, dalla quale partire col nuovo progetto, abbia già inseriti mobili e altri dettagli sui quali lavorare e ragionare.
È pure possibile partire a creare una casa, un alloggio, da una piantina vuota, con soli muri portanti perimetrali e qualche tramezzo.
A questi si possono aggiungere altre pareti non portanti, ma anche nicchie e strutture in cartongesso o meno che possono rendere la casa ancora più funzionale e ben articolata internamente.
La piantina di casa generalmente potrà essere di tre tipi:
- piantina quotata;
- piantina con indicazione dei dettagli e particolari;
- piantina con indicazione dell'arredo;
- piantina con indicazione degli impianti.
Disegnare gli esterni di casa
Disegnare gli esterni di casa è un processo che deve avvenire contestualmente alla progettazione degli interni, o almeno dopo aver compreso come organizzare le aree indoor.
Se però non sei un professionista potrai anche fare degli schizzi che possano trasmettere meglio la tua idea di casa, o che possano mostrare al progettista come vuoi che si presentino gli esterni della tua casa dei sogni e lo stile di architettura che più ti piace.
Anche nel caso di una ristrutturazione puoi fare degli schizzi, oppure ricorrere sempre a veri e propri prospetti, cioè a viste frontali dei vari lati del caseggiato.

Nel caso di un appartamento questi prospetti esterni possono essere anche superflui, a meno che non si voglia realizzare un pergolato o una tensostruttura nel terrazzo o balcone.
I disegno dei prospetti, che il tuo architetto per esterni realizzerà per te, sono importanti perché mostrano nel dettaglio:
- le dimensioni e le proporzioni reali del caseggiato e di tutti i dettagli esterni, alcuni che si riflettono anche indoor;
- il posizionamento dei serramenti, delle porte, delle finestre, di ingressi, box, ecc.
- la struttura del tetto, le falde, la pendenza, la presenza di canali di gronda, di camini, lucernari, ecc.;
- la presenza e conformazione di balconi, terrazzi, attici;
- la conformazione esterna del terreno, di un'eventuale area verde, del giardino, degli accessi carrabili o pedonali e l'inserimento nel contesto;
- lo stile della casa, i suoi punti forti, eventuali pitture e finiture e altri dettagli stilistici.
Disegnare gli interni di casa
Cosa intendiamo per disegnare gli interni di casa? Beh, i professionisti, specie gli interior designer e gli architetti, non trascurano certo l'aspetto indoor di ciascuna abitazione, questo elemento imprescindibile per garantire stile e comfort adeguati.
Il
disegno di tipo tecnico è lo strumento ad hoc per mostrare anche un'eventuale distribuzione del mobilio, di arredi su misura e non, del posizionamento dei punti luce e anche ideale per mostrare la presenza di tramezzi, pareti portanti, finestre, porte, ecc.
Disegnare gli interni di casa è possibile grazie alla pianta, o planimetria, che mostrerà non solo nel dettaglio gli elementi che vogliamo far saltare all'occhio o che vogliamo replicare nella realtà, ma evidenzierà proporzioni e misure.
Questo è molto importante perché, anche al fine dello studio e progettazione dell'arredo di interni, risulta imprescindibile basarsi sulla metratura a disposizione e cercare sempre di ottimizzarla.
Fruibilità, funzionalità, comfort ed estetica sono topic fondamentali oggi per realizzare, e non solo per disegnare, gli
interni di case moderne e ideali.
E poi, grazie ancora ai prospetti sopra citati, sarà anche possibile disegnare e quindi riportare su carta dettagli di stanze, di arredi, di scorci per mostrare ancora più nel dettaglio mood e stile delle stanze.
Molto spesso gli architetti utilizzano gli schizzi,
disegni fatti a mano libera, anche in bianco e nero o solo con piccoli punti di colore, per trasmettere le loro idee appunto in modo veloce, istantaneo, dei veri sketch architettonici o di interior design e tu stesso potrai cimentarti in questo.
Rendering interno
Il
rendering degli interni è un'elaborazione grafica, che avviene mediante appositi software; partendo dalla pianta di casa consente di ottenere un immagine foto-realistica di una singola stanza..
Il
rendering degli interni è usatissimo oggi dai professionisti del settore soprattutto perché permette di avere, ancor prima di iniziare l'opera, una visione foto-realistica del progetto finito.
In queste elaborazioni infatti contribuiscono a rendere il tutto più reale e concreto l'aggiunta di luci ed ombre, di oggetti dal mood realistico, l'uso di grafica che replica i tessuti, le texture dei vari materiali.
Tutti questi dettagli concorrono a mostrare, al cliente soprattutto, come potrà essere la sua casa finita, come il progetto diverrà realtà, se approvato.
Il
render foto-realistico trasforma il profilo di un'immagine bi-dimensionale in un'immagine dall'aspetto veramente realistico e tri-dimensionale e tutto grazie al calcolo accurato della prospettiva e all'aggiunta, come detto di dettagli vari come colore, luce, forme, ecc.
Con il rendering degli interni si possono percepire non solo le proporzioni al meglio, ma è anche tangibile l'atmosfera, lo stile e le emozioni che un determinato progetto indoor trasmetterà una volta realizzato.
E poi saranno visibili al meglio gli arredi proposti e scelti, per forma, mood, design, sarà evidente la loro posizione, l'interazione con il contesto, l'armonia progettuale di insieme.
Tu stesso potrai cercare di realizzarne perché sul web esistono tantissimi siti utilizzabili gratuitamente che sono anche molto precisi e scenografici, basta avere qualche buona nozione di base di prospettiva e proiezioni ortogonali.
Rendering interno realizzato dallo studio dell'architetto Coltro.
A chi affidarsi per disegnare casa
Ti consiglio vivamente di farti
disegnare casa da un architetto per evitare di commettere errori: un professionista qualificato sarà in grado di comprendere le tue esigenze e farti visualizzare tramite planimetrie e render il progetto della tua casa.
Il settore dell'interior design sta evolvendo molto rapidamente.
Disegnare casa con soluzioni modulari e tecnologiche permette di avere un arredo flessibile e adattabile, tuttavia è bene evitare scelte avventate.
Il mobilio può essere costoso e ingombrante, due caratteristiche che spingono le persone a cambiarlo in tempi piuttosto lunghi.
Scegli quindi i nuovi elementi solo se sei sicuro di volerli avere per i prossimi anni.
L'architetto è la figura professionale che ti guiderà nella progettazione e
costruzione della nuova casa e ti permetterà di conoscere le più recenti soluzioni che possono soddisfare le tue esigenze.
Specie per quanto riguarda le scelte più tecnologiche, sarà sua cura garantire che possano essere correttamente integrate nella tua abitazione.
Avere un esperto che ti aiuterà a
disegnare la nuova casa è il modo più rapido e sicuro per avere ciò che vuoi e non commettere errori che potrebbero costarti cari e farti vivere in un luogo che non riconosci come adatta a te.
App per disegnare casa
Vuoi disegnare casa da solo, sei un appassionato di design, o vuoi semplicemente mostrare al meglio le tue idee al tuo architetto? Ciò che fa per te, se non vuoi usare carta e matita, sono le App per progettare casa.
Ne trovi di tantissime online, anche gratuite e che permettono anche di realizzare ottimi rendering foto-realistici, o anche solo piante dettagliate e tecniche.
Tra le migliori citiamo:
• AutoCAD Mobile App, la versione App del programma grafico e tecnico più usata dai professionisti internazionali e nazionali da oltre 30 anni; l'applicazione è disponibile sia per Android che per iOS e Windows ed è la più completa e funzionale che ti permette di disegnare casa on line e creare progetti professionali direttamente dallo smartphone, dal tablet e dal PC Windows.
È disponibile una versione di prova gratuita e quella commerciale ad un piccolo prezzo mensile, però la sconsigliamo a chi si avvicina senza basi al mondo del progetto e dell'architettura.
• Sketchup by Trimble, è disponibile per Windows e Mac e può essere utilizzata sia da pro che da principianti in quanto consente sia di sviluppare progetti tecnici avanzati, sia di crearne di agevolati e più easy.
Si possono utilizzare una serie di modelli 3D, in modo gratuito, per creare progetti anche più complessi e per i professionisti c'è la possibilità di realizzare anche arredi ed oggetti 2D e 3D personalizzati da inserire nel progetto stesso.
Questa è anche l'App più utilizzata dagli interior designer e dai visual merchandiser ed è disponibile una versione di prova gratuita e tanti tutorial direttamente dal sito madre dell'App.
• Sweet Home 3D, è un programma compatibile con con Windows, OS X, Linux e utilizzabile solo dal computer, installando il programma o usufruendone direttamente online.
La cosa più interessante è che è totalmente in italiano, facile nell'uso e adatto anche ai principianti o a chi vuole solo sperimentare questo genere di software di interior design.
Puoi creare stanze in 3D, aggiungere arredi, anche messia disposizione dallo stesso software e firmati anche da noti brand e designer, e poi puoi salvare i progetti come immagini o video.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.