Costruire casa in città: a chi rivolgersi e cosa devi sapere
18/03/2020 -
Costruire casa in città per molti vuol dire realizzare un sogno, ma cosa c'è da sapere prima di procedere e a chi bisogna rivolgersi per realizzare un'abitazione all'altezza delle aspettative?
I vantaggi di costruire casa in città
Costruire una nuova casa è senza dubbio il miglior metodo per godere di un'abitazione creata per rispondere perfettamente alle tue esigenze.
Quando parti da zero nella realizzazione di una struttura puoi ottenere il massimo per diversi aspetti:
- puoi valutare soluzioni energetiche efficienti, economiche ed ecologiche,
- poi ottenere un eccellente isolamento con la giusta coibentazione e con l'installazione di serramenti e porte di qualità,
- puoi ottimizzare gli spazi organizzandoli esattamente come desideri,
- potrai implementare le più recenti soluzioni di domotica per rendere la vita in casa confortevole.
Essere in città ti consente tipicamente di
godere della vicinanza di servizi essenziali, come le fermate dei mezzi pubblici, le strutture scolastiche e sanitarie.
Il centro urbano offre infatti comodità a cui molte persone non sono disposte a rinunciare e questo ti dà l'ulteriore vantaggio di avere un'abitazione in cui potrai abitare personalmente con la tua famiglia o, se preferisci, con ragionevole facilità troverai persone disposte a prenderla in affitto.
Insomma
costruire casa in città può essere comodo se conti di utilizzarla per te e conveniente se desideri trarne profitto.
Quali vincoli devi rispettare per costruire una casa in città
Se è vero che la città offre numerosi vantaggi bisogna però tenere conto anche dei limiti che comporta. Edificare un'abitazione in alcune zone non è sempre semplice e talvolta impone il rispetto di normative piuttosto stringenti.
Naturalmente se già disponi di un t
erreno edificabile o ne acquisti uno considerato tale potrai realizzare un fabbricato.
Nel farlo dovrai considerare aspetti come le distanze dai confini, dalla strada, l’altezza massima e tutti i vincoli relativi all'impatto ambientale e ogni eventuale normativa specifica relativa alla zona.
Se possibile sarà inoltre utile
ricavare uno spazio per il parcheggio privato dell'auto. In città già molto popolate o che si stanno espandendo poter disporre di un posto auto è indispensabile.
A chi rivolgersi per costruire casa in città
La progettazione e la realizzazione di un edificio richiedono necessariamente l'intervento di un team di esperti, ma la figura unica a cui potrai fare riferimento è quella dell'
architetto.
Un professionista saprà assisterti in tutte le fasi necessarie alla costruzione della casa, che vanno dal disegno di una prima bozza della casa fino alla realizzazione delle ultime finiture.
Compito dell'architetto sarà quello di illustrarti una serie di
alternative progettuali relative sia all'organizzazione degli spazi sia alle scelte tecniche che riguardano ad esempio i materiali da utilizzare in fase di realizzazione. Assieme a lui puoi valutare quale sistema costruttivo adottare, se è
meglio una casa in legno o in muratura comprendendo quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle due tipologie costruttive.
Nello specifico l’architetto si occuperà di:
- progettazione della casa dalle fasi preliminari fino alla progettazione esecutiva;
- scelta dei materiali e delle finiture secondo le esigenze del committente e in linea con l’idea progettuale;
- definizione della tipologia di impianti secondo gli standard più attuali e finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
- coordinare gli altri professionisti necessari alla progettazione e costruzione come ad esempio il termotecnico, lo strutturista, ecc.;
- dirigere i lavori e coordinare le imprese coinvolte e le ditte fornitrici.
Non è poi da sottovalutare il ruolo del professionista nel disbrigo di tutte le pratiche burocratiche necessarie ad ottenere il
permesso di costruire ed essere in regola con i lavori.
Sarà sua cura guidarti nella presentazione degli eventuali documenti indispensabili per
ottenere le autorizzazioni del caso e sarà sua responsabilità far sì che la tua nuova casa sia costruita nel rispetto di eventuali vincoli presenti in zona.
Un architetto dirigerà i lavori e sarà la figura che ha l'onere di garantire la conformità tra quanto progettato ed effettivamente realizzato. Ti guiderà infine nella scelta degli arredi consentendoti di costruire in città la casa dei tuoi sogni.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.