Consulenza interior design online

02/02/2025 - Negli ultimi anni, il design d'interni ha visto un'evoluzione significativa grazie all'avvento della tecnologia e alla crescente domanda di servizi online.

La consulenza di interior design online offre un modo innovativo e accessibile per trasformare gli spazi abitativi e lavorativi, permettendo a chiunque di accedere a competenze professionali senza la necessità di incontri faccia a faccia.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa comporta la consulenza di interior design online, i suoi vantaggi, come funziona, e come scegliere il servizio giusto per le tue esigenze.



Cos'è la consulenza di interior design online?


La consulenza di interior design online è un servizio che consente ai clienti di ricevere assistenza professionale nella progettazione e nell'arredamento dei propri spazi, il tutto attraverso piattaforme digitali.
Questo approccio ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, grazie alla crescente accessibilità della tecnologia e alla necessità di soluzioni flessibili e convenienti.

In questo capitolo, esploreremo in dettaglio cosa comporta la consulenza di interior design online, le sue caratteristiche distintive, i vantaggi e le differenze rispetto ai metodi tradizionali.

Definizione e spiegazione del servizio

La consulenza di interior design online si riferisce a un insieme di servizi offerti da professionisti del design d'interni attraverso canali digitali. Questi servizi possono variare da consulenze brevi, in cui il designer fornisce consigli rapidi e suggerimenti, a progetti completi che includono la pianificazione dello spazio, la selezione dei materiali e la creazione di moodboard.

I clienti possono interagire con i designer tramite videochiamate, email, chat e piattaforme di progettazione online.


Storia e evoluzione della consulenza di design online

L'idea di fornire consulenze di design a distanza non è nuova, ma è diventata più diffusa con l'avvento di internet e delle tecnologie digitali.
Inizialmente, i servizi di design d'interni erano limitati a incontri faccia a faccia, il che poteva risultare poco pratico per molte persone. Con l'aumento dell'uso di computer e smartphone, i designer hanno iniziato a esplorare modi per offrire i loro servizi online.

Oggi, molte piattaforme specializzate consentono ai clienti di connettersi facilmente con designer di tutto il mondo.


Differenze tra consulenza online e tradizionale

La consulenza di interior design tradizionale richiede generalmente incontri di persona, durante i quali il designer visita lo spazio del cliente, discute le esigenze e le preferenze e fornisce suggerimenti.
Questo approccio può essere efficace, ma presenta anche alcune limitazioni, come la necessità di pianificare appuntamenti e la possibilità di costi più elevati.

Al contrario, la consulenza online offre maggiore flessibilità. I clienti possono inviare foto e informazioni sullo spazio tramite email o piattaforme dedicate, ricevendo feedback e suggerimenti senza la necessità di incontri fisici.
Inoltre, la consulenza online tende a essere più accessibile in termini di costi, poiché i designer possono gestire più progetti contemporaneamente.

Vantaggi della consulenza online

La consulenza di interior design online presenta numerosi vantaggi:
  • Accessibilità: I clienti possono accedere a designer di talento da tutto il mondo, ampliando le loro opzioni e aumentando le possibilità di trovare un professionista che si adatti al loro stile e alle loro esigenze.
  • Flessibilità: La consulenza online consente ai clienti di lavorare con i designer secondo il proprio ritmo. Possono inviare informazioni e ricevere feedback quando è più comodo per loro, senza dover pianificare appuntamenti.
  • Costi ridotti: Poiché i designer possono gestire più progetti contemporaneamente e non devono sostenere costi di viaggio, i servizi online tendono a essere più economici rispetto alla consulenza tradizionale.
  • Varietà di servizi: I clienti possono scegliere tra una vasta gamma di servizi, da consulenze brevi a progetti completi, a seconda delle loro esigenze e del budget.


Come funziona un servizio di consulenza di interior design online?


La consulenza di interior design online ha rivoluzionato il modo in cui le persone possono accedere a servizi di design d'interni.

Grazie alla tecnologia, i clienti possono ora collaborare con designer professionisti senza la necessità di incontri faccia a faccia.
In questo capitolo, esploreremo in dettaglio il funzionamento di un servizio di consulenza di interior design online, suddividendo il processo in diverse fasi chiave.

Registrazione e invio delle informazioni

Il primo passo per accedere a un servizio di consulenza di interior design online è la registrazione sulla piattaforma scelta o compilare il format del professionista scelto.

Questo processo è generalmente semplice e veloce. I clienti devono fornire alcune informazioni di base, come nome, indirizzo email e, in alcuni casi, dettagli sul progetto che desiderano intraprendere.

Dopo la registrazione, i clienti possono essere invitati a compilare un questionario dettagliato.
Questo questionario è fondamentale per comprendere le esigenze e le preferenze del cliente.

Le domande possono riguardare:
  • Stile di design preferito: I clienti possono essere invitati a descrivere il loro stile preferito (moderno, classico, rustico, minimalista, ecc.) e a fornire esempi di spazi che amano.
  • Funzionalità dello spazio: È importante capire come il cliente intende utilizzare lo spazio. Ad esempio, se si tratta di una camera da letto, un soggiorno o un ufficio, e quali attività si svolgeranno in esso.
  • Budget: I clienti devono indicare il budget disponibile per il progetto, in modo che il designer possa proporre soluzioni appropriate.
  • Tempistiche: È utile sapere se ci sono scadenze specifiche per il completamento del progetto.

Comunicazione con il designer

Una volta che il cliente ha inviato le informazioni necessarie, il passo successivo è la comunicazione con il designer.

Questo può avvenire attraverso diversi canali, tra cui:
  • Videochiamate: Molti servizi offrono la possibilità di avere incontri virtuali tramite piattaforme come Zoom o Skype. Durante queste chiamate, il designer può discutere ulteriormente le esigenze del cliente, rispondere a domande e fornire consigli preliminari.
  • Email e chat: I clienti possono anche comunicare con il designer tramite email o chat. Questo è particolarmente utile per inviare immagini dello spazio, ispirazioni e ulteriori dettagli che potrebbero non essere stati inclusi nel questionario iniziale.
  • Piattaforme di progettazione: Alcuni servizi utilizzano piattaforme di progettazione online che consentono ai clienti di collaborare in tempo reale con i designer. Queste piattaforme possono includere strumenti per la creazione di moodboard, la selezione di colori e materiali e la visualizzazione di progetti in 3D.

Analisi dello spazio e proposta di design

Dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, il designer inizia a lavorare sulla proposta di design.

Questo processo può includere diverse fasi:

  • Analisi dello spazio: Il designer esamina le foto e le informazioni fornite dal cliente per comprendere le dimensioni, la disposizione e le caratteristiche dello spazio. Se necessario, possono essere richieste ulteriori immagini o misurazioni.
  • Ricerca e ispirazione: Il designer può cercare ispirazione e idee che si allineano con le preferenze del cliente. Questo può includere la creazione di moodboard che mostrano colori, materiali e stili di arredamento.
  • Proposta di design: Una volta completata l'analisi, il designer presenta una proposta di design al cliente.


Tipi di servizi di consulenza di interior design online


La consulenza di interior design online offre una vasta gamma di servizi, ciascuno progettato per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
Con l'evoluzione della tecnologia e l'aumento della domanda di soluzioni flessibili, i professionisti del design hanno sviluppato vari pacchetti e opzioni per adattarsi a diverse situazioni.
In questo capitolo, esploreremo i principali tipi di servizi di consulenza di interior design online, evidenziando le loro caratteristiche, vantaggi e quando è opportuno utilizzarli per progetti di architettura d'interni.

Consulenze brevi

Le consulenze brevi sono ideali per i clienti che hanno bisogno di consigli rapidi e pratici senza impegnarsi in un progetto di design completo.

Questi servizi possono includere:
  1. Sessioni di consulenza via videochiamata: Durante queste sessioni, il designer fornisce suggerimenti immediati su come migliorare uno spazio, rispondendo a domande specifiche del cliente. Questo tipo di consulenza è perfetto per chi ha bisogno di idee rapide o di risolvere problemi specifici, come la disposizione dei mobili o la scelta dei colori.
  2. Feedback su progetti esistenti: I clienti possono inviare foto del loro spazio attuale e ricevere feedback su come ottimizzarlo. Questo servizio è utile per chi desidera apportare piccole modifiche senza intraprendere un progetto di design completo.
  3. Moodboard e palette di colori: I designer possono creare moodboard personalizzati che mostrano combinazioni di colori, materiali e stili, aiutando i clienti a visualizzare le loro idee.

Progettazione completa

La progettazione completa è un servizio più approfondito che coinvolge la creazione di un progetto di design dettagliato per uno spazio specifico.

Questo tipo di consulenza è adatto a chi desidera una trasformazione completa del proprio ambiente.

Le fasi tipiche includono:
  1. Analisi dello spazio: Il designer esamina le dimensioni, la disposizione e le caratteristiche dello spazio, raccogliendo informazioni dettagliate sulle esigenze del cliente.
  2. Proposta di design: Viene presentata una proposta completa che include planimetrie, moodboard, selezione di materiali e arredi, e suggerimenti per l'illuminazione.
  3. Gestione del progetto: Alcuni servizi offrono anche la gestione del progetto, coordinando l'acquisto dei materiali e l'installazione degli arredi, garantendo che tutto venga realizzato secondo il piano.

Home staging

Il home staging è un servizio specializzato che si concentra sulla preparazione di una casa per la vendita.
L'obiettivo è rendere gli spazi più attraenti per i potenziali acquirenti, aumentando così le possibilità di vendita.

I servizi di home staging online possono includere:

  • Consulenze per la preparazione della casa: I designer forniscono consigli su come decluttering, riorganizzare e decorare gli spazi per renderli più accattivanti.
  • Proposte di arredo temporaneo: In alcuni casi, i designer possono suggerire l'uso di mobili e decorazioni temporanee per migliorare l'aspetto della casa durante le visite.
  • Fotografia professionale: Alcuni servizi offrono anche la possibilità di collaborare con fotografi professionisti per catturare immagini di alta qualità della casa, evidenziando i punti di forza del design.


Vantaggi della consulenza di interior design online


Sono davvero innumerevoli i vantaggi della Consulenza di Interior Design Online, di seguito ti elenco quelli che devi conoscere:
  1. Accessibilità e Convenienza: La consulenza online elimina la necessità di spostamenti fisici. Puoi ricevere consigli e progettazioni comodamente da casa tua, risparmiando tempo e fatica.
  2. Ampia Scelta di Professionisti: Online hai accesso a un vasto numero di interior designer provenienti da diverse località e con stili vari. Questo ti permette di scegliere un professionista che si adatti perfettamente alle tue esigenze e al tuo gusto personale.
  3. Costi Ridotti: Spesso, la consulenza online è più economica rispetto a quella tradizionale. I designer possono offrire pacchetti a prezzi competitivi, poiché non devono sostenere costi di viaggio o affitto di uno studio.
  4. Flessibilità di Orario: Puoi pianificare le tue sessioni di consulenza in base ai tuoi impegni, senza dover rispettare orari rigidi. Questo è particolarmente utile per chi ha un lavoro a tempo pieno o altre responsabilità.
  5. Utilizzo di Tecnologie Avanzate: Molti interior designer online utilizzano software di progettazione all'avanguardia, che ti permettono di visualizzare il tuo spazio in 3D. Questo rende più facile comprendere come appariranno le modifiche proposte.
  6. Comunicazione Efficiente: Le piattaforme online offrono diversi strumenti di comunicazione, come videochiamate, chat e email, che facilitano il dialogo tra te e il designer. Puoi condividere idee e ricevere feedback in tempo reale.
  7. Personalizzazione: La consulenza online ti consente di ricevere un servizio altamente personalizzato. I designer possono adattare le loro proposte in base alle tue preferenze, budget e necessità specifiche.
  8. Accesso a Risorse e Materiali: Molti interior designer online forniscono accesso a risorse esclusive, come fornitori di mobili e decorazioni, sconti e offerte speciali, che possono aiutarti a risparmiare ulteriormente.
  9. Sostenibilità: La consulenza online può essere più sostenibile, poiché riduce la necessità di viaggi e spostamenti, contribuendo a un minore impatto ambientale.
  10. Supporto Continuo: Anche dopo la consulenza iniziale, molti designer offrono supporto continuo, aiutandoti a risolvere eventuali problemi o a fare aggiustamenti nel tempo.

Se desideri approfondire uno di questi punti o se hai altre domande specifiche sulla consulenza di interior design online, fammelo sapere! Posso fornirti ulteriori dettagli e informazioni utili.


Come scegliere il giusto servizio di consulenza di interior design online


Di seguito utili consigli e suggerimenti per aiutarti a scegliere il servizio di consulenza di interior design:

Definire le tue esigenze

  • Identificare il tuo stile: Riflessioni su cosa ti piace e su quali sono le tue preferenze estetiche.
  • Stabilire il budget: Importanza di avere un budget chiaro e realistico.
  • Dimensioni del progetto: Considerare se si tratta di un'intera casa, di una stanza o di un piccolo angolo.

Ricerca dei servizi disponibili

  • Tipi di servizi: Descrivere i vari tipi di consulenza online (da pacchetti completi a consulenze brevi).
  • Piattaforme e siti web: Elencare alcune piattaforme popolari che offrono servizi di interior design online.
  • Recensioni e testimonianze: Importanza di leggere le recensioni di altri clienti per avere un'idea della qualità del servizio.

Valutare le competenze dei designer

  • Portfolio: Controllare il portfolio dei designer per valutare il loro stile e la loro esperienza.
  • Certificazioni e qualifiche: Verificare se i designer hanno le giuste qualifiche e certificazioni nel campo dell'interior design.
  • Specializzazioni: Considerare se il designer ha esperienza in specifici stili o tipi di progetti (es. residenziale, commerciale, sostenibile).

Comunicazione e compatibilità

  • Primo contatto: Importanza di un primo incontro o colloquio per valutare la compatibilità.
  • Stile di comunicazione: Assicurarsi che il designer utilizzi un linguaggio e uno stile di comunicazione che ti siano familiari e confortevoli.
  • Disponibilità: Verificare la disponibilità del designer e la sua capacità di rispondere alle tue domande e preoccupazioni.

Comprendere il processo di lavoro

  • Fasi del progetto: Chiarire quali sono le fasi del processo di design e cosa aspettarsi in ciascuna fase.
  • Strumenti utilizzati: Informarsi sugli strumenti e le tecnologie che il designer utilizza (software di progettazione, mood board, ecc.).
  • Tempistiche: Chiedere informazioni sulle tempistiche previste per il completamento del progetto.

Costi e contratti

  • Struttura dei costi: Comprendere come vengono calcolati i costi (tariffe orarie, pacchetti fissi, commissioni sui materiali).
  • Contratti e termini: Importanza di avere un contratto chiaro che delinei i termini del servizio, le responsabilità e le aspettative.
  • Politiche di cancellazione e rimborso: Verificare le politiche in caso di cancellazione o insoddisfazione.

Considerazioni finali

  • Fiducia e comfort: Sottolineare l'importanza di sentirsi a proprio agio con il designer scelto.
  • Feedback e follow-up: Importanza di fornire feedback e mantenere una comunicazione aperta durante e dopo il progetto.


Case study: successi nella consulenza di interior design online


Negli ultimi anni, la consulenza di interior design online ha guadagnato popolarità, offrendo ai clienti un modo conveniente e accessibile per trasformare i loro spazi.

Questo case study esplorerà diversi esempi di successo nel settore, evidenziando come i designer online abbiano aiutato i clienti a realizzare le loro visioni, superando le sfide e raggiungendo risultati straordinari.

1 Progetto Residenziale


Contesto: una giovane coppia con un budget limitato desiderava ristrutturare il loro appartamento di 70 mq in una grande città. Volevano un design moderno e funzionale, ma non sapevano da dove cominciare.

Soluzione: hanno scelto un servizio di consulenza di interior design online che offriva pacchetti personalizzati. Dopo una consultazione iniziale, il designer ha creato un mood board e un layout 3D, presentando diverse opzioni di arredamento e decorazione.

Risultati: la coppia ha scelto un design che ha ottimizzato lo spazio, utilizzando mobili multifunzionali e colori chiari per dare un senso di ampiezza. Il progetto è stato completato entro il budget e la coppia ha espresso grande soddisfazione per il risultato finale, condividendo le foto sui social media e raccomandando il servizio ad amici e familiari.

Progetto Commerciale


Contesto: un piccolo ristorante desiderava rinnovare il proprio ambiente per attrarre più clienti. Il proprietario aveva un'idea chiara del tema, ma necessitava di assistenza per l'implementazione.

Soluzione: il ristorante ha collaborato con un designer online specializzato in spazi commerciali. Dopo una serie di incontri virtuali, il designer ha presentato un progetto che includeva un nuovo layout, illuminazione accattivante e decorazioni tematiche.

Risultati: dopo il rinnovamento, il ristorante ha visto un aumento del 30% nel numero di clienti. Il nuovo design ha ricevuto recensioni entusiastiche, contribuendo a migliorare la reputazione del locale. Il proprietario ha anche notato un aumento delle prenotazioni per eventi privati.

Esempio di Successo: Progetto di Ristrutturazione


Contesto: una famiglia con tre figli desiderava ristrutturare la loro casa di famiglia, che necessitava di un aggiornamento per adattarsi alle esigenze moderne.

Soluzione: hanno scelto un servizio di consulenza online che ha offerto un pacchetto completo, inclusi design, selezione dei materiali e supervisione del progetto. Il designer ha lavorato a stretto contatto con la famiglia per comprendere le loro esigenze e preferenze.

Risultati: la ristrutturazione ha trasformato la casa in uno spazio luminoso e accogliente, con aree dedicate per i bambini e spazi comuni per la famiglia. La famiglia ha apprezzato la facilità del processo online e ha condiviso la loro esperienza positiva su diverse piattaforme.



Costo consulenza interior design


Il costo di una consulenza di interior design online può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come l'esperienza del designer, la complessità del progetto e la durata della consulenza.

In generale, puoi aspettarti di spendere da 100 a 300 euro all'ora. Alcuni designer offrono pacchetti fissi per progetti specifici, che possono andare da qualche centinaio a diverse migliaia di euro, a seconda delle esigenze.

Molti studi di design offrono pacchetti che includono diverse fasi del processo, come la consulenza iniziale, la progettazione concettuale e la presentazione finale.
Questi pacchetti possono essere più convenienti rispetto alla tariffa oraria, specialmente per progetti più ampi

È sempre una buona idea confrontare diverse opzioni e leggere le recensioni per trovare il servizio che meglio si adatta al tuo budget e alle tue necessità! Se hai bisogno di ulteriori informazioni o consigli, sono qui per aiutarti!


Futuro della consulenza di interior design online


Negli ultimi anni, la consulenza di interior design online ha visto una crescita esponenziale, grazie all'avanzamento della tecnologia e ai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori.
Con l'aumento della domanda di servizi personalizzati e accessibili, il futuro di questo settore appare promettente e ricco di opportunità. Questo capitolo esplorerà le tendenze emergenti, le tecnologie innovative e le sfide che definiranno il futuro della consulenza di interior design online.

Evoluzione delle Tecnologie

Realtà Aumentata e Virtuale
La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) stanno rivoluzionando il modo in cui i clienti interagiscono con i progetti di interior design. Queste tecnologie consentono ai clienti di visualizzare i loro spazi in modo immersivo, permettendo loro di "camminare" attraverso i progetti prima che vengano realizzati. Questo non solo migliora l'esperienza del cliente, ma riduce anche il rischio di insoddisfazione.

Software di Progettazione Avanzati
I software di progettazione stanno diventando sempre più sofisticati, offrendo strumenti di modellazione 3D e rendering fotorealistici. Questi strumenti consentono ai designer di creare presentazioni visive accattivanti e dettagliate, facilitando la comunicazione delle idee ai clienti.

Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale (AI) sta iniziando a giocare un ruolo significativo nella consulenza di interior design. Algoritmi avanzati possono analizzare le preferenze dei clienti e suggerire soluzioni di design personalizzate. Inoltre, l'AI può ottimizzare i processi di progettazione, rendendo il lavoro dei designer più efficiente.

Cambiamenti nelle Aspettative dei Consumatori

Personalizzazione
I consumatori di oggi cercano esperienze personalizzate. La consulenza di interior design online deve adattarsi a questa richiesta, offrendo soluzioni su misura che riflettano le preferenze individuali. I designer dovranno essere in grado di raccogliere e analizzare i dati dei clienti per fornire proposte più mirate.

Accessibilità
La crescente domanda di servizi di design accessibili e convenienti sta spingendo i professionisti a offrire pacchetti a prezzi variabili. I clienti vogliono avere la possibilità di scegliere tra diverse opzioni, in base al loro budget e alle loro esigenze.

Sostenibilità
La sostenibilità è diventata una priorità per molti consumatori. I designer dovranno integrare pratiche sostenibili nei loro progetti, utilizzando materiali eco-compatibili e promuovendo soluzioni che riducano l'impatto ambientale.

Nuove Opportunità di Mercato

Mercati Emergenti
Con l'aumento della connettività globale, i designer hanno l'opportunità di espandere i loro servizi in mercati emergenti. Paesi in via di sviluppo stanno vedendo una crescente domanda di servizi di interior design, offrendo nuove opportunità per i professionisti del settore.

Collaborazioni Interdisciplinari
La consulenza di interior design online può beneficiare di collaborazioni con altri settori, come l'architettura,



Risorse utili e strumenti per la consulenza di interior design online


Se sei un professionista del settore, di seguito un breve elenco di utili risorse delle quali avvalersi per migliorare il servizio di consulenza online:

Piattaforme di Design Online

  • SketchUp: un software di modellazione 3D molto popolare tra i designer. Permette di creare modelli dettagliati e visualizzazioni realistiche.
  • AutoCAD: strumento professionale per la progettazione tecnica e il disegno 2D/3D. È essenziale per i progetti più complessi.
  • Roomstyler: un'applicazione web che consente di progettare stanze in 3D e visualizzare i risultati in tempo reale.

Strumenti di Visualizzazione

  • Canva: ottimo per creare moodboard e presentazioni visive. Ha una vasta gamma di modelli e strumenti di design.
  • Adobe Photoshop: perfetto per modificare immagini e creare presentazioni professionali. Utile per ritoccare foto di interni.
  • Homestyler: un altro strumento di progettazione 3D che permette di creare planimetrie e visualizzare gli spazi arredati.

Risorse di Ispirazione

  • Pinterest: una fonte infinita di idee e ispirazioni per il design d'interni. Puoi creare bacheche tematiche per raccogliere le tue idee.
  • Instagram: segui designer e architetti per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e scoprire nuovi stili.
  • Houzz: una piattaforma dedicata al design d'interni, dove puoi trovare foto, articoli e professionisti del settore.

Corsi e Formazione

  • Coursera: offre corsi online di design d'interni tenuti da università e professionisti del settore.
  • Udemy: una vasta gamma di corsi su vari aspetti del design d'interni, dalla teoria del colore alla progettazione di spazi.
  • Skillshare: piattaforma con corsi pratici e tutorial su tecniche di design e utilizzo di software specifici.

Software di Gestione Progetti

  • Trello: utile per organizzare progetti, assegnare compiti e tenere traccia delle scadenze.
  • Asana: un altro strumento di gestione dei progetti che aiuta a mantenere tutto in ordine e a collaborare con i clienti.
  • Slack: ottimo per la comunicazione con i clienti e il team, permette di condividere file e aggiornamenti in tempo reale.

Strumenti di Collaborazione

  • Zoom: per incontri virtuali con i clienti, utile per presentare progetti e discutere idee.
  • Miro: una lavagna virtuale che consente di collaborare in tempo reale, utile per brainstorming e creazione di moodboard.
  • Google Drive: per condividere documenti, immagini e file di progetto con i clienti e il team.

Blog e Riviste di Settore

  • Design Milk: un blog che esplora le ultime tendenze nel design d'interni e nell'architettura.
  • Architectural Digest: rivista di riferimento per il design d'interni, con articoli su progetti, designer e tendenze.
  • Elle Decor: rivista di punta che mostra progetti di interni iconici.


Considerazioni Finali


Quando si tratta di scegliere una consulenza di interior design online, è fondamentale fare ricerche approfondite.
Controlla le recensioni, chiedi referenze e assicurati che il designer comprenda il tuo stile e le tue esigenze.

In sintesi, la consulenza di interior design online può essere un'opzione conveniente e accessibile, con costi variabili a seconda dei servizi offerti.

Se stai pensando di rinnovare il tuo spazio, potrebbe valere la pena esplorare questa possibilità!


Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
08 ott 2023 Influencer interior design: 5 nomi da seguire su instagram

Scopri quali sono gli influencer di interior desegn da seguire sui loro canali social...

Leggi articolo
30 ott 2022 Corso interior design online: quale scegliere

Guida alla scelta del corso di interior design online...

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami