Case con soppalco: tutto quello che devi sapere
17/01/2024 - Una casa con soppalco è il sogno di molti di noi, non è così? Si tratta di un elemento architettonico capace di dare nuova vita a un'intera abitazione, anche a un appartamento apparentemente "semplice" e anonimo.
Ma, cosa molto importante, se il soppalco riesca a mutare radicalmente l'aspetto della casa, è anche essenziale comprendere che molti altri elementi dovranno modificarsi per armonizzare il tutto.
Ecco che, in questa guida realizzata con i preziosi consigli e suggerimenti dell'architetto, potrai avere ben chiaro tutto ciò che è necessario fare e che gravita attorno alla realizzazione di una casa con soppalco, o solo del soppalco.
Illuminazione, arredamenti su misura, altezze minime, superficie finestrata minima, e tanto altro ti verrà svelato qui.
Soppalco sì o soppalco no: tutto quello che devi sapere
Ci sono tre fondamentali caratteristiche che è ben e conoscere e che riguardano la realizzazione di un soppalco in casa:
- l'altezza minima che il soppalco deve avere;
- la superficie massima del soppalco;
- la superficie minima finestrata.
Vediamole nel dettaglio.
L'altezza minima che il soppalco deve avere
Sicuramente, affidandoti a un abile
architetto, avrai tutte queste nozioni a portata di mano, sarai seguito in ogni step e se qualcosa non ti sarà chiara lui stesso saprà spiegarti ogni dettaglio: e non è cosa da trascurare.
In particolare parliamo ora di
altezza minima che il soppalco deve avere per legge, non ci si può improvvisare e per quanto sembri affascinante realizzare un soppalco, è bene avere in mente che le altezze giocano un ruolo fondamentale.
Innanzitutto permettono che l'ambiente sia abitabile e funzionale, fruibile e anche bello da vedere, e poi al contrario sarai pure perseguibile legalmente.
Ma come conoscere el altezze minime del soppalco?
Semplice, basta chiedere in comune, perché ogni comune italiano ha le sue regole e regolamenti edilizi e di igiene. Qui però possiamo darti delle misure di massima, tanto per farti orientare preventivamente, e cioè potrai prendere in considerazione la costruzione del soppalco se hai davanti uno spazio con altezza (pavimento-soffitto) di almeno
quattro metri e mezzo.
Ma, non è tutto, in condizioni particolari, come in case di montagna o in abitazioni storiche, è spesso consentito usufruire di metrature inferiori, ma faranno sempre fede le regole comunali.
La superficie massima del soppalco
C'è una regola ferrea nazionale che impone di soppalcare un terzo dell'abitazione, cioè la metratura che corrisponde a 1/3 della superficie del pavimento.
Questa è la metratura massima consentita, potrai realizzare anche un soppalco più piccolo, ma l'importante è non superare questa proporzione salvo diverse disposizioni del regolamento edilizio comunale.
Esempio: se la tua casa, l'area che vuoi soppalcare, è molto alta ed è di 30 metri quadri, potrai spingerti a creare un'area soppalcata con superficie massima di 10 metri quadri (10 mq sono 1/3 di 30 mq).
Nota bene: solamente in casi del tutto eccezionali, per esempio quando l'altezza dell'ambiente (sia dal soppalco al soffitto, sia dal pavimento di base all'area soppalcata) supera i 2,2 metri si può costruire un soppalco son superficie massima maggiore, fino alla metà di quella della stanza originaria.
La superficie minima finestrata
Forse non ci hai mai pensato, ma creando un soppalco aumenti di fatto la superficie abitabile, calpestabile e, di conseguenza, deve aumentare anche la superficie finestrata.
Ma a quanto ammonta la minima metratura finestrata consentita?
Anche in questo caso devi fare affidamento a ciò che impone il comune ove è ubicato l'alloggio di interesse, ma in generale possiamo dirti che: in ciascun ambiente devi garantire una superficie finestrata uguale a (almeno) 1/8 ottavo della superficie pavimentata.
Nota bene: avere una giusta finestratura è d'obbligo al fine di garantire la corretta aerazione e una altrettanto corretta e funzionale illuminazione per ogni ambiente dell'alloggio, e questo vale pure negli open space con soppalco.
3 motivi per scegliere il soppalco
Ci sono infiniti motivi per i quali scegliere di realizzare una casa con soppalco, ma sicuramente il primo e indiscusso. Grazie all'apporto tecnico e non dell'architetto, troverai, di seguito, i perché realizzare un soppalco, spiegati passo, passo... e tu: per quale motivo vorresti un soppalco?
Maggiore spazio
Avere un soppalco significa avere una maggiore superficie calpestabile, cioè abitabile, sfruttabile in diversi modi e avere più spazio in casa, soprattutto oggi, non è cosa da trascurare!
Ecco alcuni consigli dell'architetto per un alloggio soppalcato impeccabile e unico:
- grazie al soppalco hai la possibilità di sfruttare anche più stili d'arredo, ma gli ambienti risultano spesso compatti;
- evita di frammentare ulteriormente gli spazi e prediligi un ambiente giorno unico con cucina e soggiorno open space, scelta veramente moderna ma al contempo evergreen e modificabile a piacere anche col tempo;
- risolvi il problema della cucina piccola posizionando la zona notte sopra di essa;
- scegli di arredare la cucina sotto il soppalco, magari optando per un modello senza pensili (come quelli tanto amati oggi) o una cucina ad isola, sogno per tanti, vero?;
- preferisci tonalità chiare e neutre, come il bianco o il grigio, evitando colori scuri come il nero;
- per idee sull'arredamento del soggiorno, anche in uno spazio ridotto, consulta i miei articoli del blog, sono free e sono costantemente aggiornati, nonché frutto dell'esperienza dell'architetto;
- in ambienti open space con soppalco, considera la realizzazione di un soggiorno con camino, ne trovi anche di sospesi e veramente scenografici, anche di questo ho parlato nel blog;
- il camino, non solo allieterà le serate autunnali e invernali con il suo tepore, ma conferirà unitarietà all'ambiente, e sarà visibile anche dal soppalco e da più punti di vista.
Nota bene: la costruzione di un soppalco incrementa la superficie abitabile della casa, lo abbiamo già detto, ma questo può pure far sì che sul soppalco si possa dare vita a un secondo appartamento sopraelevato.
Valore aumentato
L'effetto positivo dell'ampliamento della superficie abitabile attraverso la
realizzazione di un soppalco si traduce in un aumento significativo del valore dell'immobile: lo avresti mai detto?
Il soppalco, considerato come un'estensione della casa, contribuisce notevolmente all'incremento del valore della proprietà ed è un fattore determinante qualora tu voglia venderla in futuro, pensaci anche quando effettui una ristrutturazione.
Puoi star certo che il valore della casa con il soppalco sarà notevolmente superiore, sempre e in qualsiasi comune d'Italia, rispetto a prima della sua aggiunta.
E c'è un aspetto ancor più rassicurante: la differenza di valore generata dalla presenza del soppalco supererà ampiamente i costi associati alla sua costruzione! Inoltre, le case con soppalco sono incredibilmente attraenti sul mercato, superando in appeal le case tradizionali della stessa metratura.
Chi non desidererebbe una casa con un elemento così distintivo? Un elemento chiave che rende questo tipo di alloggio davvero straordinario è la loro unicità, c'è chi li ha definiti come rustici moderni.
E poi, la possibilità di godere di uno spazio che si affaccia sull'ambiente circostante a tutta altezza è un privilegio estremamente raro e prezioso, anche prendendo in considerazione abitazioni di nuova costruzione: fatti un giro nei cantieri o visita i siti delle agenzie, guarda cosa propongono di recente costruzione... E poi, se a questa caratteristica peculiare, si aggiunge la scelta di un
arredamento moderno ed elegante, la casa con soppalco diventa il luogo dei sogni per vivere e far crescere la propria famiglia, un rifugio ideale che può trasformarsi anche radicalmente nel tempo senza troppi interventi, il luogo giusto per trascorrere del tempo e rigenerarsi ogni giorno coltivando pure i propri hobby indoor.
Unicità e stile
Infine, è bene sottolineare come le
case con soppalco sia davvero uniche, sia per organizzazione sia per la versatilità.
È rarissimo trovare case soppalcate simili, e poi il bello è che puoi davvero realizzare angoli funzionali che nemmeno ti aspetti: affidandoti a un architetto sarai certo che ti sorprenderanno le sue proposte d'arredo e di distribuzione interna, ne siamo certi.
Per rendere l'abitazione unica, anche in vista di affitti o vendite future, non serviranno mobili extra costosi o pitture e finiture particolari, anche un mobilio sobrio e minimale può far esaltare la conformazione soppalcata della casa e far trasparire uno stile ricercato e senza eguali.
In che materiale costruire il soppalco?
Scegliere il materiale più adatto per la realizzazione del tuo prossimo soppalco richiede tempo e attenzione perché influisce non solo sulle prerogative tecniche, come i tempi di realizzazione e le resistenze strutturali, ma anche sull'aspetto architettonico, determinando un risultato estetico e percettivo specifico.
Ho individuato e qui suggerito, i
tre materiali migliori per realizzare il soppalco, descrivendoli con cura e facendo emergere tutte le differenti specifiche e qualità.
Ah, in fondo troverai anche un segreto per un soppalco perfetto!
Soppalco in legno
Un soppalco in legno offre praticità e velocità nella realizzazione dal punto di vista tecnico, oltre a un notevole impatto estetico.
Il calore naturale del legno aggiunge un elemento unico all'abitazione, rendendo il colpo d'occhio d'insieme ancor più piacevole. Le proprietà meccaniche e fisiche di questo materiale senza tempo lo rendono estremamente flessibile e leggero, risultando ideale per intervenire anche su strutture datate e "affaticate".
L'utilizzo del legno consente di minimizzare gli spessori, consentendo alla struttura portante di coincidere direttamente con il pavimento, tuttavia, la scelta del legno potrebbe comportare lievi vibrazioni e scricchiolii, che sono normali per un materiale flessibile, ma che tanti purtroppo non apprezzano.
Soppalco in metallo
La
realizzazione di un soppalco in metallo rappresenta un'alternativa paragonabile a quella in legno ma, sebbene sia costruito seguendo lo stesso processo, il materiale principale ha un mood più moderno e leggero.
Come il legno, la struttura in metallo consente una rapida esecuzione e installazione, con la possibilità di prefabbricazione e pre-montaggio in officina, ma per molti l'aspetto estetico è cruciale e per evitare un
mood industriale si opterà per verniciature che possano anche uniformarsi alle pareti circostanti per tonalità.
Soppalco in muratura
Realizzare un soppalco in muratura significa essenzialmente aggiungere un nuovo piano all'abitazione, e nuovo peso.
Questa opzione è solitamente preferita quando le altezze degli ambienti sono generose, e il piano viene accompagnato da uno strato di massetto per gli impianti, evitando scricchiolii e vibrazioni tipici dei soppalchi in legno.
Tuttavia, i
soppalchi in muratura risultano veramente pesanti e possono influire negativamente sulla struttura della casa, anche per il loro spessore notevole.
Quale stanza realizzare sul soppalco?
Una casa con soppalco ti darà davvero tante soddisfazioni, anche perché questo spazio è molto versatile per sua natura e potrai utilizzarlo come preferisci.
Di seguito alcuni consigli e possibilità da prendere in considerazione.
- La camera da letto sul soppalco, è sicuramente la scelta più gettonata, e scenografica, ma è bene considerare al massimo le altezze e posizionare il letto dove (specie nel caso delle falde del tetto) c'è più spazio in altezza. Da curare è anche la creazione dell'armadio, puoi optare per modelli a giorno o soluzioni su misura, e perché no, potrai decidere per un bagno adiacente con vasca da bagno a vista.
- L'ufficio sul soppalco, è un'ottima idea perché permette una sorta di isolamento domestico, apprezzato soprattutto da chi ha pargoli chiassosi in casa.
- Area relax e hobby sul soppalco, è interessante adibire l'area soppalcata a zona relax con divano, cuscini da terra, oppure zona-palestra con tutto il necessario, ma non ci sono limiti sull'utilizzo in base ai tuoi gusti e passatempi indoor.
- Sala giochi sul soppalco, è un'idea perfetta per dare spazio ai bambini (ma non solo, ma è bene che le scale per arrivarci siano comode, non troppo impervie e ben protette e l'area soppalcata è bene sia altrettanto sicura con paratie, balaustre, ecc.
Il segreto in più per un soppalco perfetto: parola dell'Architetto Coltro
Ho parlato dei materiali costruttivi, quelli ideali per la realizzazione di un soppalco perfetto, ma il vero segreto risiede nell'uso combinato di materiali diversi al fine di sfruttare al massimo le loro diverse potenzialità.
L'abbinamento, infatti, di diverse tecniche costruttive consente di affrontare con successo le sfide legate alla realizzazione stessa, contribuendo simultaneamente a rendere l'ambiente unico, versatile e funzionale.
È essenziale dedicare particolare attenzione alla progettazione del soppalco poiché ogni dettaglio, compreso il sistema di accesso e discesa dal soppalco, deve essere progettato con precisione e creato con materiali giusti e non scelti a caso.
La scala giusta per il soppalco dei sogni
Nel soppalco dei sogni va prevista una scala ad hoc, realizzata coi materiali ideali e che abbia misure e design adatti, non certo improvvisati o selezionati solo in base all'impatto estetico.
Detto ciò, scegliere e
progettare una scala moderna è sempre una sfida, e nel contesto di una casa con soppalco questa complessità si amplifica ulteriormente.
Questo perché la scala deve occupare il minor spazio possibile e posizionarsi correttamente nell'ambiente circostante, considerando anche la posizione delle porte e delle finestre, nonché essere adeguatamente fruibile.
Il consiglio importante è affrontare questa fase con una mente aperta, considerando diverse tipologie di scale insieme ad un architetto esperto, poiché quella ideale per il tuo soppalco potrebbe assumere forme particolari e assolvere a diverse funzioni.
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.