Arredare casa per Natale: colori, decorazioni, novità 2023
12/05/2023 -
Scopri, in questa mia guida completa, come arredare e decorare casa per il Natale con tante idee semplici e con addobbi fai da te.
Arredare casa per Natale: colori decorazioni
Arredare la casa per Natale vuol dire addobbarla a festa, rendere la tua dimora ancora più accogliente e magica magari in compagnia dell'intera famiglia.
Decorare la casa a tema però non significa solo acquistare un albero e apporgli le classiche
decorazioni natalizie, ma vuol dire anche utilizzare tessuti, accessori, suppellettili tematici nelle stanze che preferisci, anche in tutte.
Con il Natale tutto è un po' concesso e spesso la formula less is more può essere messa da parte.
Potrai ad esempio scegliere di utilizzare asciugamani, parure, cuscini natalizi,
candele e schiaccia-noci in angoli nevralgici dell'abitazione, oppure optare solo per il classico abete decorato.
Non ci sono vere e proprie regole, ma in primis dovrai:
- scegliere lo stile e i colori delle decorazioni perché è bene siano tutte armoniose tra loro;
- individuare le aree migliori per apporre le decorazioni, anche in modo che gli spazi siano fruibili.
Ecco qualche dritta stile per stile per
arredare casa per Natale:
- con un arredo in stile tradizionale prediligi i colori classici natalizi come il rosso, il verde, l'oro, il bianco, l'argento;
- con un arredo di genere moderno o minimale opta per i colori preferiti, non ci sono limitazioni, ma scegli un albero di design o con forme originali e lo stesso vale per gli addobbi;
- con un arredo shabby, country o rustico saranno ideali proposte natalizie green, addobbi in puro legno e materiali naturali come la corda, la raffia, ecc.
Scopri di seguito tutti i miei consigli sulla scelta e l'utilizzo dei colori perfetti per
arredare la casa per Natale in modo impeccabile e degno di nota.
Decorazioni per Natale in oro e argento
Le decorazioni natalizie in oro e/o argento fanno subito festa, sono nuance metalliche brillanti e che stanno bene ovunque, anche abbinate a
stili d'arredo molto diversi.
Si abbinano loro stesse a tutti gli altri
colori tradizionali, e non, come il verde, il rosso, il bianco, il blu, ecc. In base agli accostamenti è possibile anche enfatizzare il mood dell'interior design, per esempio l'oro e il nero trasmetteranno un aspetto lussuoso, l'oro o l'argento e il bianco creano un connubio iper raffinato.

Decorazioni albero di Natale Oro e Argento
Decorazioni per Natale in rosso
Il colore rosso rappresenta per eccellenza il Natale.
È una nuance facile da accostare a tutti gli altri
colori natalizi come il bianco, il verde, l'oro e l'argento e si presta benissimo un po' dappertutto.
Sarà però soprattutto negli ambienti classici e trasmettere massimo calore ed accoglienza e a ricreare un mood tipicamente festoso.

Decorazioni albero di Natale Rosso e Oro
Decorazioni per Natale in bianco
Con il colore bianco potrai portare in casa non solo il mood natalizio ma potrai anche rendere gli spazi suggestivi e fatati.
Sì, perché la
purezza del bianco è l'ideale per ricordare i villaggi nordici innevati e per farlo potrai utilizzare anche materiali quali il cristallo, la plastica che ne imita la trasparenza e la luminosità, luci fredde e neve finta.
In commercio esistono
addobbi sia moderni che più classici in total white perfetti per decorare a tema ogni indoor e trasmettendo sempre raffinatezza e classe.

Decorazioni albero di Natale Bianco
Decorazioni per Natale con il verde
Infine anche il verde è perfetto per ricreare in casa una perfetta
atmosfera natalizia.
Abbinalo al bianco, al rosso, all'oro e all'argento e ai materiali naturali come il sughero, il legno, la corda, la raffia, il cartone.
Per stanze moderne prediligi accostamenti a due tonalità, quindi verde e bianco, oppure verde e argento, mentre per interni più classici osa anche con tre nuance preferite. Per esempio verde, oro e rosso, verde, bianco e rosso e così via.

Palline albero di Natale colore Verde
Arredare casa per Natale Stanza per stanza
Come arredare le stanze della casa per Natale step by step?
Beh, le idee creative non sono mai abbastanza e ogni anno sono molti i blog, i portali, le stesse aziende di decorazioni natalizie che creano guide sul tema.
Leggi di seguito e copia subito le mie proposte decorative: la tua casa sarà festosa ma al contempo accogliente e funzionale con grande stile.
Come decorare il soggiorno per Natale
Nel salotto il Natale prende vita in modo prorompente.
In questa stanza, anche per la sua conformazione, dimensione e fine, potrai dare sfogo alla tua creatività e far sbocciare l'atmoefra festosa più che mai.
Ecco qualche consiglio pratico e denso di stile:
- l'albero di Natale e il presepe esigono spazi adeguati, principali e proporzionali al loro ingombro, sono gli indiscussi protagonisti del periodo;
- per dare un tocco caldo e al contempo pratico sfrutta cuscini, plaid e copri-divani in tessuto invernale come il velluto o l'eco-pelliccia e prediligi la tinta unita o le trame natalizie;
- sul tavolino del salotto sistema delle candele profumate (scopri le candele Natalizie più vendute su Amazon), cerca però di metterle sempre in sicurezza e non lasciarle ardere incustodite;
- sulle consolle, credenze e cassettiere sistema dei candelabri con candele pendant al resto delle decorazioni natalizie;
- anche le lanterne natalizie sono le benvenute e in generale tutti gli accessori tematici da distribuire qua e là creando angoli nevralgici e che attireranno lo sguardo degli invitati;
- sulle sedie o negli angoli spogli, anche dell'outdoor, staranno benissimo i personaggi tipici delle feste come gli gnomi, gli schiaccia-noci (scopri gli schiaccianoci più venduti su Amazon), elfi, Babbo Natale, le renne, ecc. sceglili in versione peluche o realizzati nei materiali più diversi ma l'importante è che siano pendant al resto delle decorazioni.
Come decorare la sala da pranzo per Natale
La tavola da pranzo è la regina dell'
arredo natalizio domestico e permette anche di cambiare mood durante lauti pranzi, cene o ritrovi tra amici famigliari.
Sì, perché basterà cambiare il runner, oppure cambiare centro-tavola magari abbinandolo al tipo di pietanza proposto. Ad esempio se servirai un mont-blanc potrai prediligere decorazioni che ricordano il bosco, le castagne, utilizzare le pigne decorandole con neve finta e via dicendo.
Non c'è limite alla fantasia e anche se manterrai gli stessi accessori potrai fare un figurone.
Per esempio:
- cura la mise en place, cerca di intonare tovaglia e stoviglie, piatti e bicchieri anche con le decorazioni;
- se i tessili sono già molto decorati utilizza accessori in tinta unita;
- inserisci sempre candele e/o luci che creeranno la giusta atmosfera durante la cena e il dopo cena, puoi anche scegliere candele artificiali ma altrettanto scenografiche e più sicure in presenza di bambini;
- il segnaposto per gli ospiti è fondamentale, lo puoi realizzare a mano, farlo creare ai più piccoli, oppure sceglierlo tra le tantissime proposte sul mercato, basta una pallina di Natale particolare, o a tema con le tue decorazioni che il commensale porterà a casa con sé, oppure semplicemente scrivi un aforisma o una frase benaugurante su un cartoncino rosso o pendant.

Segnaposto da tavola per Natale
A
Natale i dettagli fanno la differenza ma spesso con un po' di ingegno anche le
soluzioni low-cost e apparentemente più semplici possono rendere tutto più accogliente, unico e scenografico, indimenticabile per tutta la famiglia e pure per gli amici e i parenti ospitati.
Come decorare la stanza da letto a Natale
Arredare casa per Natale vuol dire non trascurare nemmeno la stanza da letto, sia questa matrimoniale, dei bambini o degli ospiti.
A farla da padrona è il piumino e le parure che avranno tinte tipicamente festose come il rosso, il verde viste anche all'inizio della guida.
A fare la differenza possono essere greche, ricami, stampe a tema, cuscini abbinabili ad un tessuto tartan, fantasia che spopola sempre durante l'inverno.
Anche gli scendi letto possono avere un mood più caldo e particolare, magari acquistane in eco-pelliccia ma in generale non addobbare troppo la camera da letto,
scegli pochi pezzi ma d'effetto.

Stella di Natale pendente
Come decorare le scale per Natale
Hai mai pensato di decorare le scale per le feste natalizie?
Questo elemento, ormai considerato anch'esso d'arredo, è particolarmente indicato per creare la giusta atmosfera in questo periodo di festa.
Per esempio potrai attingere alla tradizione americana:
- apporre festoni e catene di luci alla ringhiera (vedi le migliori catene di luci su Amazon);
- a intervalli alterni aggiungere pupazzi della tradizione come le già citate renne, gli elfi, gli schiaccia-noci, Babbo natale, ma anche le calze per l'epifania sono perfette.
Oppure preferire
decorazioni più raffinate e meno eccentriche.
Utilizza quindi:
- rami di pino, di agrifoglio, aggiungi delle bacche rosse finte o vere, delle arance essiccate ode i bastoncini di cannella, delle stelle di anice, ecc. per decorare la ringhiera, oppure solo alcuni punti della parte superiore della scala, evitando il corri-mano per non perdere in praticità;
- illumina le scale, con cascate di luci, ma in questo caso evita di costipare con altre decorazioni vistose.
Come decorare la porta di casa a Natale
La porta di ingresso è il biglietto da visita in queste festività natalizie.
Cioè sarà la prima impressione che darai ai tuoi ospiti che, appunto, degusteranno già un po' l'atmosfera che troveranno indoor.
Utilizza:
- l'intramontabile ghirlanda con rami di pino o abete, bacche rosse e pungitopo;
- ghirlande più moderne tono su tono;
- decorazioni quali con pupazzi di neve o cornucopie benauguranti;
- Babbo Natale che si arrampica ma in versione mini;
- cascate di luci o decorazioni luminose natalizie (scoprile su Amazon);
- carta da regalo e un grande fiocco per trasformare la porta di ingresso in un gigantesco pacco regalo, ovviamente da non scartare.

Ghirlanda Natalizia
Come decorare le finestre a Natale
Decorare le finestre è un'attività che piace moltissimo anche ai bambini, basti pensare che nelle scuole lo si fa di sovente.
In casa è bene sempre utilizzare
addobbi e colori che si sono scelti per tutto l'alloggio ed è anche necessario scegliere accessori che non intralcino l'apertura e la chiusura degli stessi infissi.
Per esempio scegli:
- decorazioni da finestra, dette vetrofanie attacca-stacca con trame natalizie (scopri le vetrofanie per Natale su Amazon);
- sfere e fiocchi di neve a ghirlanda, spesso alternati a pigne, a bastoncini di zucchero rossi e bianchi, a stecche di cannella, o a decorazioni in carta o cartone fai da te anche molto semplici;
- la neve spray (acquista neve-spray su Amazon) o i colori amovibili per vetro da stendere con il pennello a mano libera o meditante stencil tematici.
Idee per addobbare casa a Natale
Come arredare casa con l'albero di Natale giusto?
Realizzare un perfetto abete tematico non è sempre semplice perché sul mercato si trovano oggi un'infinità di proposte e dagli stili più vari.
Come visto all'inizio è bene scegliere subito mood e colorazioni ideali, ma ci vogliono dritte in più che troverai di seguito.
Ho elencato quali sono i generi e le tendenze del momento da replicare in casa, quelli più classici o audaci perfetti da abbinare agli stili d'arredo più comuni.

Tondo in legno grezzo
Addobbi natalizi originali
Tra gli
addobbi natalizi più originali spiccano quelli di ispirazione design come le palline per l'albero di Natale firmate da
Pantone o quelle raffinatissime proposte da Alessi (vedi
palle Alessi su Amazon).
E poi ci son o quadri, stampe e soprattutto suppellettili a forma di animali con richiami natalizi. Troverai per esempio bassotti con ali di angioletto, paperelle con cappellino di Babbo Natale, ecc.

Decori originali per Natale
Materiali ecologici per gli addobbi natalizi
Mai come negli ultimi tempi i materiali green e le
decorazioni ecologiche sono all'ordine del giorno per salvaguardare l'ambiente e anche la nostra salute.
Potrai utilizzare, o acquistare, centro tavola, ghirlande, palle in sughero (acquista le
palle di sughero siu Amazon) ma anche semplici accessori eco-friendly per creare da solo i tuoi addobbi.
Scegli ad esempio rami di pino, frutta secca, pigne e bacche, ma anche legnetti, corde, nastri in tessuto naturale come il cotone, lino e canapa.

Rami di Pino
Pigne per gli addobbi di Natale
Le pigne, vere soprattutto, sono immancabili nel periodo natalizio per portare dentro casa un'atmosfera magica ma anche green.
Utilizzale delle dimensioni preferite, magari raccoglile tu stesso con i tuoi bambini approfittando anche di fare quattro passi e inseriscile nei centro tavola, sulla
ghirlanda da appendere all'ingresso di casa, sulle scale, oppure aquista comodamente le
pigne su Amazon.
L'idea fashion?
Usa le pigne dentro le vetrinette in vetro, falle cadere come fossero appese nel vuoto con filo trasparente da pesca, oppure scegli nastrino colorati a piacere. Lo stesso lo puoi fare alle finestre.

Pigne naturali da decorare
Decori di Natale in legno
Per
arredare casa per Natale scegli le decorazioni in legno, dai rametti alle palle per l'albero, passando per casette porta-dolci a semplici segna-posto.
Con il legno si possono realizzare infinite cose e anche sul mercato troverai tantissimi spunti e accessori ideali (scopri la mia selezione di
addobbi in legno su Amazon).
Anche un semplice porta-bicchiere in legno potrà diventare l'accessorio topic della tua tavola, oppure potrà sorreggere le
candele nel centro del tavolo, o ancora potrà essere dipinto o inciso con il nome dei tuoi famigliari e diventare un addobbo per l'albero o un chiudi-pacco.

Tondo in legno grezzo
Decori di Natale in vetro
I decori di Natale in vetro o cristallo sono raffinatissimi, riescono a creare la giusta atmosfera senza costipare lo spazio con colori pieni e spesso troppo classici.
Sono elementi che con la loro lucentezza e purezza renderanno qualsiasi angolo di casa ancora più suggestivo.
Potrai acquistare pendenti da installare sulle finestre, sull'albero di Natale, sul camino, oppure opta per
porta-candele, o semplicemente utilizza dei bicchieri abbastanza grandi come segnaposto e poni al loro interno una tea-light neutra o colorata.

THUN - Addobbo per Natale
Anche i vasetti dello yogurt o delle conserve saranno ideali per una decorazione zero-waste, ma se hai bambini in casa o animali domestici allora prediligi addobbi trasparenti ma realizzati in materiale infrangibile.

Vasi in vetro
Albero di Natale bianco
Il bianco è sinonimo di eleganza, purezza e nell'arredo natalizio può diventare il tuo asso nella manica.
Per esempio in una
casa moderna o minimal sarà l'ideale, a patto che l'ambiente non sia ammobiliato con le medesime tinte chiare.
Anche nelle dimore declinate con altri stili sarà perfetto e richiamerà subito all'inverno, per riscaldarlo aggiungi tocchi d'oro o in rame, oppure accosta il total white a tinte più calde e
tipiche del Natale come il rosso e il verde.
In commercio troverai tantissimi addobbi e decorazioni bianche, anche abeti finti totalmente chiari e perfetti per far risaltare decorazioni coloratissime o luxury.

Decorazioni albero di Natale Bianco
Albero di Natale effetto ghiacciato
Cosa si intende per addobbi natalizi ghiacciati?
Ovviamente non intendiamo vero ghiaccio, ma decori che ricordano elementi freez come le stalattiti, i cristalli, i fiocchi di neve.
Sono realizzati in plastica o in cristallo e per enfatizzarne il mood abbinali a tessuti e altri accessori azzurri, griglio perla per un'atmosfera ancora più lussuosa.
Ci sono in commercio
nastri e tessuti cangianti, ideali per simulare la brillantezza della coltre di ghiaccio e della neve.

Decorazioni di Natale effetto ghiaccio
Albero di Natale stile shabby
Come può l'albero di Natale diventare shabby, rustico?
Semplice, basterà utilizzare
addobbi realizzati con il fai da te, oppure con tessuti quali il feltro, in corda, in legno e dal sapore grezzo.
Potrai decorare anche altri angoli di casa con questo stile assicurandoti un mood accogliente, caldo e famigliare, tipico del Natale più autentico.

Decorazioni di Natale Shabby
Idee per addobbi di Natale fai da te
Infine, per arredare casa per Natale potrai avvalerti delle
decorazioni fai da te.
Potrai partire da tutorial che trovi online sul web, oppure da riviste e libri settoriali che spiegano passo passo come creare addobbi per l'albero e per la casa davvero speciali e utilizzabili anche più anni di fila.
I materiali ideali sono tantissimi, in primis la carta e il cartoncino, il panno lenci, il feltro, il polistirolo, i nastri e i tessuti in generale.
Grazie a queste idee pratiche potrai non solo personalizzare la casa in vista del Natale ma anche confezionare regalini e confezioni uniche anche se non sei un esperto.
Potrai anche avvalerti del cosiddetto
riciclo creativo, pratica sempre più in voga e che ti permette di dare nuova vita ad accessori e decorazioni che non usi più o che stai per gettare.
Di seguito 5 idee creative alla portata di tutti per arredare casa per Natale.
Addobbi di Natale: ghirlande fai da te
Le ghirlande natalizie sono mai più senza per arredare con gusto qualsiasi tipologia di dimora.
Come visto possiamo utilizzarle sia all'interno che all'esterno di casa apponendole sulla porta e poi puoi crearle con i materiali più vari.
Per esempio basterà avvalersi di pigne e pochi altri materiali per confezionarne di scenografiche ma semplice, al contrario per confezionare ghirlande molto articolate dovrai utilizzare tanti elementi in più a scelta se naturali o pure artificiali.
Ecco qualche idea pratica per
realizzare la tua ghirlanda ideale:
- utilizza un'anima di polistirolo, leggera e low-cost, ne esistono di apposite che puoi comperare online o nei negozi fisici;
- crea con delle lattine di bibita delle stelle luccicanti metalliche, oppure dei cerchietti e usali come decorazioni zero waste;
- sfrutta pigne, ghiande, qualsiasi elemento naturale ma se usi ramoscelli verdi sfrutta come base una spugna da fiorista che dovrai tenere umida affinché i vegetali non sfioriscano;
- ricicla delle vecchie palline e/o decorazioni natalizie vintage, potrai dar loro nuova vita cercando di limitare la plastica in circolazione.
Il consiglio in più: con le palline vecchie per l'albero potrai anche realizzare delle tendine colorate da appendere alle finestre o da sfruttare come fondale colorato per l'albero. O ancora potrai usarle come divisorio tra una porta e l'altra.
Decora con le pigne fai da te
Le pigne, come visto anche in più capitoli e punti di questa guida su come
arredare casa per Natale, sono accessori must have sotto le feste.
Le trovi nei boschi e nelle pinete vicino a casa, ti offrono un pretesto per fare due passi all'aperto e non hanno bisogno di trattamenti protettivi o altro per essere utilizzate in sicurezza.
Puoi anche dicidere di acquistare le
pigne su Amzon ricevendole comodamente a casa tua.
Non solo, con le pigne puoi davvero realizzare
decorazioni fai da te natalizie per tutti i gusti e che ben si accostano agli stili d'arredo più svariati.
Prova a:
- creare decorazioni naturali al 100% abbinando le pigne a dei rametti di pino, alle bacche di agrifoglio, al vischio e/o a delle candele rosse o del colore che preferisci;
- crea decorazioni che mixano elementi naturali, come le pigne, ad altri artificiali come le vecchie palline di Natale in plastica;
- realizza dei segna posto divertenti e anche chic a seconda del tuo gusto, prendi una pigna per commensale e colorala con spray bianco, oro o argento a scelta, allega un nastrino e un cartoncino con il nome dell'ospite o con una frase natalizia benaugurante.
Il consiglio furbo: se vuoi tenere in piedi le pigne sulla tavola incollale ad un basamento di cartoncino o cartone, oppure di legno. Sfrutta la colla a caldo ed elimina eventuali fili che si formano dalla colata di colla.
Luminarie fai da per Natale
Si possono realizzare delle luminarie di Natale fai da te?
Certo che sì e la cosa ti darà moltissima soddisfazione. Ti basterà puntare sul cosiddetto
riciclo creativo sfruttando dei vecchi barattoli in vetro o delle lampadine esauste.
Ecco come fare:
- le vecchie lampadine a bulbo grande vanno private dei filamenti interni e pitturate con un'apposita vernice per vetro del colore che preferisci, c'è anche chi le lascia trasparenti per un effetto ancora più chic; poi inserisci i bulbi piccoli delle luminarie nuove natalizie che puoi acquistare in un qualsiasi negozio o store online. Ogni lucina nuova dovrai inserirla nel bulbo della lampadina vecchia creando lanterne luminose suggestive e, perché no, anche meno dispendiose in termini energetici se acquisterai modelli a led. N.B. Affinché non si sfilino le nuove luci dai bulbi utilizza del nastro isolante.
- Con i vecchi barattoli sarà ancora più facile creare delle lanterne, ti basterà comperare delle luci a led nuove e con batteria autonoma, cioè che funzionano con pile. Inserisci i fili nei vasetti e sistema questi ultimi dove meglio credi in casa, anche l'angolo più spoglio diverrà scintillante e perfettamente a tema natalizio.
Decori di Natale fai da te raffinati
Per realizzare delle decorazioni natalizie fai da te sono indispensabili i nastri.
Sceglili, ad esempio:
- in cotone inamidato;
- in raffia;
- in organza pesante;
- in velluto.
Scopri la selezione di
nastri naturali su Amazon da me selezionati.
Con tessuti più leggeri potrai invece chiudere i pacchi, mentre quelli sopra elencati sono perfetti per realizzare fiocchi scenografici anche creati con più tipi di filato insieme.
Le ultime tendenze vedono grandi fiocchi a corredare gli alberi di Natale più doversi, oppure potrai usarli per abbellire la ghirlanda sulla porta di ingresso o per il centro tavola.
Un semplice fiocco ben realizzato con un cartoncino con il nome del commensale, o con un bigliettino ben augurante può diventare un apprezzato segna posto. Non solo, con i fiocchi realizzati possiamo decorare anche le maniglie delle porte e delle finestre portando
colore e spirito natalizio anche nei dettagli più semplici.
Per confezionare fiocchi stupendi fai così:
- tagliare il nastro prescelto nella misura di interesse, la larghezza deve essere adeguata alla grandezza dei fiocchi che vuoi realizzare;
- per un tocco più luminoso, specie se il tessuto è tinta unita e spesso, abbelliscine i bordi con un leggero strato di colla glitter, o con pennarelli 3D per creare stelline e cristalli di ghiaccio;
- i colori consigliati per le decorazioni sono l'oro, l'argento, il rame e il classico rosso natalizio.
Addobbi di Natale fai da te per bambini
Per arredare casa per Natale si possono coinvolgere anche i più piccoli.
Con loro, in particolare, sarà divertente
realizzare degli addobbi con il fai da te.
I materiali più indicati sono le paste modellabili come il DAS e la creta (acquista
das-pasta per modellare su Amazon), ma potrai anche preparare in casa la natura pasta di sale, un prodotto eco-friendly e low-cost facile da preparare.
Con la pasta modellabile scelta potrai realizzare con i piccoli degli addobbi intagliati con le formine dei biscotti, oppure modellati a mano.
Tra i soggetti più tipici annoveriamo:
- renne;
- Babbo Natale;
- candeline;
- fiocchi di neve;
- campanelle;
- angioletti;
- omini di pan di zenzero, ecc.
Potrai decidere di lasciarli incolore oppure di dipingerli con tempere atossiche apposta per bambini.
In alternativa con le paste modellabili puoi anche creare i personaggi del presepe e confezionare con i bimbi paesaggi e angoli suggestivi da mostrare durante le festività anche agli ospiti.
Albero di Natale: come scegliere quello giusto
Per arredare casa per Natale devi saper scegliere l'albero giusto da decorare.
Non bastano infatti addobbi ben scelti, di qualità o realizzati finemente in casa, devi prima
acquistare l'albero giusto. (vedi la mior selezione di
alberi di Natale su Amazon).
Segnati queste dritte che ti aiuteranno nella selezione corretta:
- opta per un abete, finto preferibilmente (vedi il mio albero preferito su Amazon) a meno che tu non pianterai successivamente alle feste quello vero, che sia proporzionale alla tua stanza, valuta l'altezza del soffitto e l'ampiezza dello spazio circostante;
- se l'ambiente è molto piccolo meglio un albero di Natale in miniatura, magari da sistemare su una consolle o su un davanzale interno;
- l'albero di Natale vero esige cure specifiche, devi innaffiarlo regolarmente e sistemarlo a favore di una finestra, inoltre dovrai raccogliere i suoi aghi che, purtroppo, cadranno di sovente complice anche il riscaldamento delle nostre case.

Albero di Natale vero
Come addobbare l'albero di Natale
Come addobbare al meglio l'albero di Natale?
Non ci sono regole fisse, ma alcuni suggerimenti te li darò qui in esclusiva.
Per esempio:
- Utilizza le palline più grandi per la parte bassa dell'abete e salendo sfrutta quelle più piccole;
- distribuisce uniformemente le diverse decorazioni cercando di lasciare meno spazi vuoti possibili;
- scegli addobbi tinta unita o della stessa nuance ma creando una sorta di sfumatura degradé;
- oppure opta per addobbi colorati nelle tonalità che preferisci;
- sfrutta decorazioni proporzionali alla dimensione dell'albero di Natale, se molto grande non esagerare con quelle mini, non si vedrebbero abbastanza, utilizza invece accessori midi o maxi;
- gli stessi colori e accessori decorativi dell'albero di Natale usali per abbellire il resto della casa, oppure opta per le stesse nuance ma per oggettistica diversa, nel complesso, come nell'arredamento tradizionale, ci vuole sempre un fil rouge e un'armonia progettuale ben evidente.
Arredare casa per il Natale: tendenze 2023
Quali sono le tendenze per il Natale 2023?
Beh, ogni anno sono infinite le proposte che troviamo, soprattutto, negli store tematici, ma anche nei brico e nei più classici negozi di provincia.
Sulle riviste invece sembra fare a gara a chi crea proposte sempre più originali, stravaganti per lo più, ma difficili da replicare in casa nostra.
Su cosa basarsi quindi?
Meglio farsi sedurre dalle mode del momento o addobbare casa per Natale a nostro totale gusto, magari riciclando vecchi accessori ereditati da nonni e genitori?
Ovviamente il gusto personale è l'ago della bilancia, ma ci sono tendenze per il Natale 2023 veramente graziose e da prendere in considerazione: scopriamole qui.

Decorazioni minimali per l'albero di Natale
Ma prima, ecco qualche regola sempre valida per l'interior design di Natale suggerita dall'architetto.
- decora la casa come preferisci ma dona sempre un mood ordinato a ogni angolo o ambiente;
- utilizza uno, o al massimo due-tre colori per le tue decorazioni, magari abbinando una tonalità sontuosa (oro, argento, bronzo o rame a quelle più classiche come rosso, bianco, verde) o ad altre più originali quali il rosa antico (decorazioni Natale rosa antico su Amazon), il tortora, il verde muschio;
- scegli uno stile e restagli fedele, cioè se opti per decorazioni classiche non inserire anche addobbi iper moderni e viceversa;
- non esagerare con le decorazioni natalizie, anche se sei un fervido amante del periodo;
- evita di addobbare angoli di passaggio compromettendone l'utilità e la fruibilità.
Decorazioni Natalizie rosa cipria
Tutti i trend del 2023 per arredare casa a Natale
I trend di Natale 2023 da non sottovalutare:
- usa le nuance metalliche e luminose, l'oro, l'argento e il rame soprattutto, per illuminare angoli bui o arredati con mobili scuri;
- scegli addobbi eco-friendly, magari realizzati in cartone o in legno riciclato e riciclabili, e tu stesso puoi pensare a degli addobbi in perfetto stile reciclyng;
- utilizza decorazioni da posizionare sulle consolle o sulle mensole invece di appenderle alle pareti, così non rovinerai la pittura e darai un aspetto più ordinato all'intera casa.
Decorazioni natalizie in legno naturale
Il consiglio furbo: utilizza decorazioni da fissare su consolle o mensole piuttosto che prediligere accessori da muro, questo per non dover fare fori o utilizzare adesivi che, purtroppo, potrebbero lasciare segni evidenti sulle pareti e sul mobilio.
Decorazioni tavola Natale 2023
Le tendenze di Natale 2023 sono protagoniste della tavola.
Ebbene sì, ogni anno è soprattutto questo arredo a regalarci e regalare agli ospiti il vero mood natalizio, un autentico tripudio di colori, forme, simboli e atmosfera festosa.
C'è chi preferisci, infatti, addobbare la tavola ed evitare di decorare il resto della casa: scelta ideale se si ha poco tempo da dedicare alle pulizie, o se si hanno bambini piccoli (o maldestri) o animali in casa.
Non solo, scegliendo la tavola come angolo natalizio potremmo anche decidere di cambiare stile e mood ogni giorno, oppure a pranzo o a cena.
Potremmo anche prediligere una tovaglia come fondo e sostituire solo i runner o aggiungere delle tovagliette luccicanti: le possibilità sono davvero infinite.
Ciò che è fantastico è che davvero basta poco per creare la giusta atmosfera natalizia e le tendenze per il Natale 2023 possono senza dubbio ispirarci e darci una mano nella scelta.
Qualche consiglio pratico: utilizza tovaglioli di stoffa la sera e che siano pendant con la tovaglia principale.
Al contrario, se li trovi più comodi, usa quelli di carta sua e getta, ma scegli tonalità a tema o fantasie natalizie. Evita i tovaglioli o i runner glitterati, spesso lasciano brillantini un po' dappertutto e sono poco igienici, si rischia cioè di ingoiarne qualcuno.
E poi utilizza sempre il centro-tavola, o più di uno (ma uguale agli altri) se la tavola è molto lunga.
Scegli oggetti sofisticati, magari un vaso in ceramica o in vetro lavorato, oppure ad effetto specchio. Potrai abbellire il centro-tavola con fiori e frutta, oppure con altre decorazioni natalizie, o ancora potrai unicamente optare per dei segnaposto evitando il centro-tavola.
Interessante, per la tavola natalizia serale, è l'utilizzo di catene luminose a led da disporre sul tavolo per creare giochi di luce eccezionali, ovviamente lasciando soffusa l'illuminazione generale della stanza.

Segnaposto tavola in legno naturale
Le tonalità cromatiche da non sottovalutare per il Natale 2023
Anche le tendenze di Natale 2023 vedono protagonisti i colori opachi, definiti chalk-paint, polverosi e un po' retro.
Scegliamo quelli che meglio si intonano al resto dell'ambiente, ma non usiamoli da soli, meglio abbinarci sempre una nuance luminosa, oro, argento o rame, ma anche il bronzo.
Le tendenze Natale 2023 in stile minimal
Infine, ecco quali sono gli oggetti must have per il Natale 2023, da usare in tavola ma pure nel resto della casa.
Lo stile è prettamente minimale, quindi essenziale e iper moderno. Scegli presepi dalle linee stilizzate in ceramica o in legno, alberi natalizi realizzati con solamente una sagoma in legno o acciaio, candele ritorte o decorate ma in tinta unita.
Interessante è l'utilizzo delle palle di vetro con la neve, quelle che si capovolgono: sono ideali come centro-tavola o segnaposto, ma staranno bene pure all'ingresso o su una consolle. Non sottovalutare l'uso dei rami di pico, li puoi disporre qua e là in casa (sempre in modo ordinato) magari abbinandoci fiori secchi, fette di arancia essiccate o vecchie palle di Natale decorate a mano o in tinta unita.
Dove comprare addobbi natalizi online
Ora che abbiamo visto assieme tutto quello che c’è da sapere su come arredare e decorare la casa a natale è giunto di passare all’azione ed iniziare lo shopping.
I siti dove comprare addobbi natalizi online sono davvero tanti, di seguito ti segnalo quelli che secondo me offrono il miglior rapporto qualità/prezzo e dove trovare oggetti davvero carini che renderanno speciale la tua casa a Natale.
Coincasa
Se cerchi decorazioni e complementi per la casa dedicati al Natale come ad esempio cuscini, candele, ecc. di ottima qualità e con un design raffinato Coincasa è il sito giusto per te.
Loberon
Se cerchi decorazioni, complementi e oggetti da inserire in un arredamento classico o shabby questo è il sito perfetto.
Troverai inoltre statuine, alberi decorativi, ghirlande e tanto altro a prezzi davvero convenienti.

Amazon
Amazon è sicuramente il sito per gli acquisti di natale più conosciuto che molto probabilmente anche tu utilizzi spesso.
Su Amazon potrai trovare ogni tipo di decorazione natalizia e oggettistica per arredare casa a Natale.

Archiproducts
Se cerchi oggettistica per arredare la tavola a Natale con prodotti di alto livello su Archiproducts potrai trovare piatti, ciotole e bicchieri perfetti per una tavola di Natale di design.
Buono shopping!
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.