Come arredare la casa al mare

28/06/2021 - Arredare casa al mare potrebbe sembrare semplice ma meglio non sottovalutare la cosa. Le idee potrebbero essere troppe o inadatte alla metratura, segui i miei consigli per non sbagliare.



Valutazioni iniziali


Di seguito scoprirai le valutazioni iniziali da fare prima di decidere di arredare la casa al mare, prima di scegliere lo stile, i mobili e prima di fare appunto acquisti ad hoc.

Prima di arredare la casa al mare è bene fare alcune considerazioni:
  • che utilizzo ne farai, la userai tu, la tua famiglia o la affitterai anche?
  • Che dimensione ha la casa?
  • Dove si trova, qual è il contesto, la posizione, la località?
  • Che distribuzione interna ha l'abitazione e quali stanze, angoli funzionali hai esigenza di creare?
  • La casa è nuova o va ristrutturata, ci sono opere murarie da fare prima di un arredo completo?;
  • Hai già mobili a disposizione che vuoi utilizzare o acquisterai tutti mobili nuovi?
  • I rivestimenti, pavimentazioni e decorazioni parietali, sono già quelli definitivi?
  • te ne occuperai personalmente (scelta sconsigliata) o pensi di interpellare un architetto per avere un progetto su misura?


Gli stessi mobili e complementi d'arredo, ma pure i colori e i rivestimenti, andranno scelti proprio in base allo spazio a disposizione e lo stile potrà essere valutato seguendo altre variabili specifiche che vedremo nel prossimo capitolo.
Sicuramente nessun dettaglio verrà tralasciato se affiderai il tuo progetto, interamente o parzialmente, all'architetto di fiducia e tu potrai avere così un progetto chiavi in mano e veder nascere la tua casa al mare ideale, quella che hai sempre sognato.

Scegliere lo stile giusto


Come abbiamo potuto vedere è necessario fermarsi a pensare bene e a sviscerare alcune variabili prima di scegliere lo stile d'arredo giusto per la tua casa al mare. Per esempio dovrai tenere conto:
  • del tuo gusto personale;
  • del contesto, l'ubicazione della casa, la città nella quale si trova la cultura tipica, la sua storia, il suo stile autentico;
  • dell'affinità tra lo stile d'arredo e le funzionalità della casa;
  • degli elementi dell'abitazione da valorizzare, enfatizzare e quelli da mitigare, mimetizzare.
Diciamo che in generale le case al mare è bene mantengano dei richiami marittimi, tipici del luogo, del posto.
Questo è l'ideale soprattutto se l'abitazione, al di là della sua metratura e della distanza dal mare, la vivrai in vacanza o la affitterai ad amici e/o estranei, o ancora la userai come b&b.


Se invece la casa al mare diverrà la tua abitazione principale le cose cambiano. Sì, perché uno stile prettamente marino, con richiami tipici del territorio e delle volte magari anche folkloristici, potrebbero stancare a lungo andare. In questo caso ti consiglio di mediare, cioè di far dialogare, per così dire, l'ambiente marino con un arredo più contemporaneo, soprattutto se la casa è situata in centro a cittadine che, seppur marittime, sono ormai grandi centri urbani a tutti gli effetti.

Il caso comunque più comune è il primo, cioè la casa al mare vissuta per vacanze più o meno lunghe o affittata/prestata ad amici, parenti, estranei. In questo caso, a prescindere dallo stile d'arredo ideale, è bene prediligere:
  • arredi e complementi realizzati con materiali naturali, o comunque atossici e durevoli;
  • mobilio e accessori d'arredo facili da pulire, resistenti anche a salsedine se sono posti su balconi e terrazzi;
  • arredi evergreen, utili ma al contempo capaci di creare atmosfera.
Ovviamente è sempre bene, in qualsiasi contesto abitativo, scegliere con l'architetto il giusto numero di arredi, decorazioni e complementi da disporre in modo strategico cercando di ottimizzare lo spazio a disposizione.

Scopri ora tutti gli stili perfetti per la tua casa al mare, quelli suggeriti dall'architetto e anche più accoglienti e pratici.

Arredamento casa al mare in Stile Mediterraneo

Arredare la casa al mare in Stile Mediterraneo è senza dubbio la scelta preferita dai più ed è sicuramente lo stile più affine al contesto marittimo. Certamente, come detto anche prima, è meglio utilizzarlo in ambienti che si vivono non tutti i giorni, quindi in case utilizzate per le vacanze e non tutto l'anno.

I pezzi forti dell'arredo in Stile Mediterraneo sono:
  • rivestimenti in legno chiaro, anche decapato bianco, panna o azzurro;
  • tessuti d'arredo naturali come il lino e il cotone nelle nuance chiare della palette del bianco, oppure azzurre, al massimo rosse e corallo;
  • arredi e complementi in legno anche riciclati o vintage meglio se grezzi o decapati, al massimo verniciati con colori chiari e neutri;
  • accessori e decorazioni tipiche marittime come reti da pesca, conchiglie, lampade in carta di riso o lanterne da barca rivisitate, quadri e stampe con pesci e paesaggi di mare (scopri la mia selezione di stampe e quadri su Amazon);
  • accessori e decorazioni tipiche del luogo come ad esempio le ceramiche siciliane se ti trovi in questa regione.
In generale lo Stile Mediterraneo deve trasmettere leggerezza, serenità, armonia, deve ben farti comprendere che sei in una località di mare. Oltre all'aspetto dell'accoglienza non può mancare la freschezza, data soprattutto dai colori chiari e dai tessuti freschi, come i già citati lino e cotone.


Arredare casa al mare shabby chic

Anche lo stile shabby chic può essere ideale per arredare con gusto e raffinatezza la casa al mare. Sì, diversamente dallo Stile Mediterraneo o marino si rivela più elegante, ma sempre fresco, leggero, rasserenante. In particolare ti suggeriamo di utilizzare:
  • arredi e complementi vintage o realizzati in legno grezzo o chiaro, eventualmente anche riciclati;
  • tessuti d'arredo in lino o cotone chiari, o azzurri, rosa cipria, beige, panna anche con merletti, realizzati in Sangallo o con quadretti Vichy;
  • accessori e decorazioni in legno anche di stampo etnico come porte e portoni che si trasformano in piano dei tavoli o in testiere del letto;
  • candele e candelabri, lanterne sia mediterranee che etniche anche in carta di riso se ti piace il genere, e puoi anche aggiungere richiami marittimi come decorazioni di conchiglie, stelle marine, reti da pesca, ecc.
Molto interessanti da inserire in una casa al mare arredata con lo stile shabby chic ci sono anche tanti elementi Boho Chic o appunto etnici come l'amaca, i dondoli realizzati in corda o legno di bamboo, le sedie a dondolo di una volta o quelle con schienale alto e scenografico in midollino o paglia di Vienna.


Arredamento casa al mare moderno

Soprattutto se vivrai ogni giorno, o di frequente la tua casa al mare ti suggeriamo di arredarla con lo stile moderno. In particolare scegli:
  • arredi e complementi dalle forme geometriche lineari, minimali, semplici, essenziali;
  • mobili e accessori salva-spazio e componibili dai colori neutri, chiari e soprattutto tinta unita con finish opaco;
  • rivestimenti e mobili realizzati in legno verniciato o in materiali tecnologici, resistenti, moderni;
  • accessori e decorazioni minime, semplici, d'effetto scenico ma non troppo eccentriche come ad esempio questi fantastici cuscini che puoi trovare su Amazon;
  • un'illuminazione scenografica che dia dinamismo magari mediante faretti o strisce a led;
  • piccoli richiami allo stile marittimo o al territorio in cui ti trovi purché siano affini per nuance e forme al contesto moderno.
L'arredamento moderno, se ben scelto e calibrato, ti permetterà di creare ambienti durevoli e che non risentiranno del passare delle mode. Inoltre essendo semplice e minimale può anche essere facilmente personalizzato in ogni momento, pure in maniera low-cost ad esempio sfruttando solo i tessuti d'arredo.


 

Arredare casa al mare minimal

Abbiamo accennato, anche parlando dell'arredo moderno, al minimalismo, mood perfetto per arredare una casa al mare che vivrai tutti i giorni, o ubicata in un contesto contemporaneo.
Sono molti infatti gli appartamenti, ma anche le villette, dallo stile minimale, iper moderno e che oggi nascono nelle località marittime di tutto il mondo. Ecco, in questi contesti l'arredo minimal è senza dubbio quello ideale. Ti suggeriamo di utilizzare:
  • arredi e complementi dalle forme lineari, geometriche, sobrie e appunto minimali, meglio se salva-spazio, modulari e componibili, in tonalità neutre e realizzati in legno o materiali tecnologici;
  • rivestimenti e accessori tinta unita soprattutto e declinati in nuance neutre, chiare;
  • mobili e accessori con finish sia matt che lucido, oppure in legno grezzo;
  • tessuti in tinta unita o fantasia che riescano a dare dinamismo ma che rispettino il rigore tipico dello stile minimal;
  • un'adeguata illuminazione, capace di dare dinamismo e di rendere più scenografico lo spazio rompendo la monotonia e la linearità dello stile, ma rispettandolo. Ti suggerisco faretti e strisce a led che enfatizzano e sottolineano la geometria degli spazi.


 

Colori e materiali per la casa al mare


Il primo passo da fare nell'arredare la casa al mare è scegliere i colori per l'arredo. Potresti desiderare una casa a tema marino, ricca di colori azzurri e bianchi delicati o scegliere le tonalità che risultino più rilassanti per la tua anima.

Se opti per il bianco, ricorda che potrebbe apparire troppo scontato e banale perciò aggiungi qualche particolare colorato per caratterizzare la tua casa al mare, mobili e sedie possono essere di legno chiaro o dipinti di bianco ma evita le superfici lucide.
Se scegli il giallo, arreda la zona giorno come salotto o cucina e dai la preferenza a una tonalità chiara come il giallo lime.
Blu e verde sono i colori più indicati per una casa al mare, capaci di fondersi con il panorama e l'atmosfera esterna, il segreto è giocare con le varie texture.
Tutti gli altri colori utilizzati nell'arredamento meritano una scelta ponderata.


 
In una casa che sa di mare è bello poter riscoprire i valori genuini della vita. Proprio per questo motivo è preferibile che tu scelga materiali naturali come il legno, il lino e la corda.
Il risultato sarà fresco e accogliente, dandoti l'impressione di trovarti in un lido o su una barca a seconda di come arredi il tutto.

Evita materiali scomodi e "caldi" come plastica e velluto, questi ultimi non sono a tema né idonei per la vita quotidiana.

Se vuoi cambiare pavimentazione, evita mattonelle lucide che tendono a macchiarsi e opta per un gres porcellanato o un cotto di colore chiaro, sembrerà di essere in un'isola del mediterraneo e sarà anche molto più semplice pulire il tutto.
Per personalizzare l’arredamento della casa al mare, rendilo tuo. Fai una passeggiata sulla spiaggia e raccogli bottiglie, sassi, conchiglie o sabbia. Saranno gli elementi ideali per un arredo chic e il perfetto specchio dell'anima del luogo.

Arredamento per la casa al mare: cosa devi sapere


L'arredamento per la casa al mare è molto importante, la caratterizza e al contempo permette di rendere fruibile, funzionale e personalizzato lo spazio a disposizione. Infatti si rivela importantissimo identificare le aree funzionali dell'abitazione, quelle immancabili che devono essere ammobiliate in modo ineccepibile. Tra queste devi prestare attenzione:
  • alla cucina, che spesso non è molto utilizzata durante la vacanza al mare e potrai realizzarla assecondando le tue esigenze pratiche e di utilizzo;
  • al soggiorno che fungerà da area relax e potrà anche accogliere eventuali ospiti, nonché fungere da stanza degli ospiti con divano-letto se non hai altre stanze, deve essere quindi polifunzionale;
  • alle camere da letto che devono essere comode, accoglienti, ma anche contenere i bagagli tuoi e degli ospiti e garantire privacy e tranquillità;
  • il bagno che, anche se piccolo, deve permetterti di lavarti e rigenerarti in totale comodità con il massimo di comfort;
Come detto prima meglio sempre prediligere arredi e complementi facili da pulire, resistenti, che non necessitino di grande manutenzione e limitarne il numero. Specie se avete bambini meglio scegliere tessuti lavabili e anti-macchia, divani e pouf sfoderabili: tutto deve essere ultra pratico perché, specie in vacanza, è meglio godersi il relax senza diventare matti facendo le pulizie, ma godendo comunque di igiene e comfort senza stress.


Cucina per la casa al mare

La cucina è sempre uno degli ambienti più importanti, anche nella casa al mare dove potresti decidere di usarla ben poco. In questo caso ti consigliamo di adibire un angolo cottura, e se ami lo stile moderno e minimal, e se hai poco spazio, puoi scegliere le cucine a scomparsa.
Sono soluzioni salva-spazio molto versatili, perfette anche in mansarde e monolocali. Potrai prediligere un modello anche tradizionale purché sia in linea con lo stile della tua casa al mare e che rispetti lo spazio a disposizione senza rinunciare a tutti gli accessori a te congeniali come forno a microonde, frigorifero, ecc.


Arredare il soggiorno della casa al mare

Il soggiorno della casa al mare è senza dubbio il fulcro dell'intera abitazione e dove rilassarsi in compagnia della famiglia e degli amici.
Dovrà quindi essere una stanza ampia e luminosa con comode sedute: poltrone e divani caratterizzati da materiali naturali e colori neutri ricchi di cuscini colorati magari con disegni a tema marino come stelle marine e conchiglie.

L'ordine è sempre fondamentale e in soggiorno ancora di più. Meglio utilizzare pochi mobili e disporli lungo il perimetro della stanza e se non hai una stanza per gli ospiti scegli un divano letto.
Allo stesso tempo non possono mancare accessori e decorazioni in stile che conferiranno all'ambiente carattere e personalità.


Le camere da letto

La stanza da letto nella casa al mare deve essere confortevole, essenziale e permetterti di dormire senza stress. Diciamo che armadio, comodino e letto sono i must have irrinunciabili, ma è anche vero che ogni camera da letto è diversa dalle altre, vediamole più nel dettaglio.

La camera padronale: è matrimoniale, dotata di ampio e comodo letto, di due comodini e armadio. Se questo non dovesse starci sistemalo in una cabina armadio, oppure in uno sgabuzzino, o ancora scegli un guardaroba a giorno. Assicurati che ci sia una buona aerazione e illuminazione mediante finestre, cosa da assicurarsi sempre per tutte le stanze da letto. Inoltre prediligi uno stile sobrio, colori rilassanti e arredi a tema.

La camera dei figli: deve contenere adeguati letti, a castello o con soppalco se lo spazio è ridotto. Se vuoi puoi anche inserirvi una scrivania necessaria per fare i compiti e studiare, anche se di sovente è bello farlo all'aperto al mare; sceglila a scomparsa se hai poco spazio. Non può mancare un armadio abbastanza capiente ed eventuale letto in più per gli amici, magari in versione pouf. Anche qui prediligi colori neutri e decorazioni a tema, ma lascia anche la libertà ai tuoi figli di scegliere eventuali personalizzazioni.

La camera degli ospiti: è anche una stanza jolly; potrai infatti usarla come cabina armadio, oppure come ricovero per accessori da mare che non usi sempre. La camera dovrà offrire il massimo comfort ai tuoi ospiti, tutto deve essere ordinato quindi imprescindibile sarà un armadio capiente, letti in numero adeguato, eventualmente a scomparsa, a castello o in versione divano letto. Non rinunciare a portare in questa stanza il tipico mood marittimo, bastano pochi accessori del luogo o tematici, anche se lo stile d'arredo è moderno o minimal. Se possibile è consigliato avere un bagno dedicato alla camera ospiti della casa al mare.

La  comodità che la stanza offre ai tuoi ospiti e la sua bellezza contribuirà a rendere più piacevole i giorni di vacanza che trascorreranno assieme a te e alla tua famiglia.


Se non hai una camera in più per gli ospiti scegli il divano letto, o il pouf letto, in commercio ce ne sono per tutti i gusti e gli stili. Se invece di sovente gli ospiti sono amici dei tuoi figli allora potrai scegliere per la loro stanza dei letti a castello o con secondo letto a scomparsa.

Il bagno

Il bagno deve essere comodo, anche se piccolo e sicuramente risulterà una delle stanze più usate durante le tue vacanze al mare. Scegli la doccia invece che la vasca più pratica e salva-spazio, il lavabo può essere anche piccolo, il vaso WC e bidet sono necessari, ma se il bidet non ci sta puoi ometterlo se si tratta di un secondo bagno.
Se ti trovi ad arredare un bagno piccolo, come spesso accade negli appartamenti al mare ad uso turistico scegli colori chiari e specchi a tutta parete che ti aiuteranno a far sembrare più grande lo spazio; per quanto riguarda lavabo e sanitari scegli quelli in versione slim che hanno dimensioni ridotte rispetto a quelli standard. 

Se andrete spesso in spiaggia assicurati di avere, magari all'esterno dell'abitazione, un rubinetto che ti permetta di eliminare sabbia e salsedine da scarpe e ciabatte. In questo modo non le porterai in bagno ed eviterai intasamenti, macchie e perdita di tempo per le pulizie.

Arredare gli spazi esterni


Anche gli spazi esterni della casa al mare sono importanti e vanno arredati con cura. Soprattutto se hai una bella vista, un angolo appartato, o sei proprio fronte mare vedrai che saranno aree che sfrutterai moltissimo. Gli arredi che non possono mancare sono:

  1. divanetti e poltrone a formare un salotto all'aperto dove sedersi nel massimo relax;
  2. sdraio per prendere il solo o rilassarsi e leggere un buon libro (scopri le sedie sdraio più vendute su Amazon);
  3. angolo con tavolo e sedie per consumare i pasti all'aperto o fare uno spuntino-aperitivo;
  4. un angolo cottura magari una con cucinina in muratura da esterno e l'immancabile barbecue;
  5. copertura per il sole, tende classiche, ombrelloni;
Sì, sfruttare al massimo l'outdoor è l'ideale in vacanza e soprattutto al mare, ma tieni conto che dovrai utilizzare arredi e accessori che siano ideali per l'esterno, che resistano al meglio alla salsedine e che in inverno o con il brutto tempo dovrai ricoverare in un luogo adatto.

Il terrazzo

Il terrazzo ti lascerà grande possibilità di personalizzazione e, avendo di norma un'ampiezza medio-ampia, potrai adibirlo come meglio credi. Per esempio se ami mangiare in compagnia non rinunciare ad un angolo con tavolo da pranzo e sedie pendant. Se invece ami leggere scegli una sdraio chaise-longue, se adori il giardinaggio organizza un angolo per la coltura di erbe aromatiche, orticole o anche alberelli da frutto.




Il patio

Il patio, spazio all'aperto coperto a ridosso dell'abitazione, per sua natura, garantirà buona privacy e potrai adibirlo ad angolo relax. Lo spazio a ridosso della cucina ti suggerisco arredarlo con un ampio tavolo da pranzo da esterni che sfrutterai moltissimo, nella zona del portico a ridosso del soggiorno posiziona dei comodi divani con morbidi cuscini.
Non possono mancare fiori e piante in vaso o rampicanti e tutto ciò che può rendere lo spazio ancora più scenografico. Mantieni però lo stile dell'abitazione anche all'esterno, scegli quindi accessori in linea e non costipare lo spazio.


Il giardino e la piscina

Il giardino della casa al mare può diventare il perfetto prolungamento dell'area indoor. Potrai infatti arredarlo con cura e con lo stesso stile dell'interno, magari realizzando aree funzionali ad hoc che ti permettano di vivere la vacanza per lo più fuori all'aperto.
Se poi ha abbastanza spazio non rinunciare alla realizzazione di una piscina: ne esistono di meravigliose e comode, anche medio-piccole, fuori terra e per le quali non servono particolari permessi o autorizzazioni. Ti consiglio però di farti seguire da un architetto per esterni esperto, questo saprà darti ottimi consigli e saprà realizzare progetti adeguati e altamente scenografici.




Come arredare una casa al mare piccola: idee salva spazio


Più una casa è piccola più deve essere spoglia: è utile arredare senza riempire troppo gli spazi . Questa regola è sempre attuale ed è necessaria per impedire all'ambiente di diventare troppo costrittivo. Ricorda che l'occhio ha bisogno di "respirare" e che lo spazio vivibile deve essere preservato.
Acquista mobili minimal, evita di riempire tutte le pareti con dipinti e fotografie, evita monili e inutili soprammobili.

Hai spesso ospiti a casa? Compra delle sedie pieghevoli da usare all'occorrenza, ti servirà per fare spazio nell'appartamento senza rinunciare alla funzionalità.

Hai una casa al mare piccola? Ecco 6 idee salva-spazio assolutamente da copiare:

  1. usa arredi componibili, salva-spazio e modulabili, e magari a scomparsa;
  2. posiziona nello spazio il giusto numero di arredi e complementi, solo quelli necessari;
  3. scegli colori chiari e neutri che fanno sembrare la stanza più ampia;
  4. se necessario utilizza arredi "mini", funzionali ma con dimensioni ridotte come ad esempio i sanitari del bagno
  5. inserisci arredi con tanti vani e cassetti porta-tutto come ad esempio i letti contenitori;
  6. divani che all'occorrenza si trasformano in letto;
  7. arreda con mensole alle pareti che ti permettono di sfruttare le altezze.


 

Arredare casa al mare spendendo poco


Arredare la casa al mare spendendo poco è possibile e anche consigliabile soprattutto se la vivi pochi mesi all'anno. Anche se l'affitterai ti consigliamo di non utilizzare arredi costosi e pregiati, magari pure delicati. Ci sono tanti modi per risparmiare senza rinunciare a fruibilità e accoglienza, design e stile che più ti piace.

Idee per arredare la tua casa al mare senza spendere troppo? Ecco come fare:
  • acquista con i saldi, le vendite e le promozioni, specie online perché spesso più convenienti durante la maggior parte dei mesi dell'anno;
  • ricicla arredi vecchi, restaurali con il fai da te;
  • scegli solo arredi necessari ed indispensabili;
  • acquista oggetti di brand low-cost ma di qualità.

Arredare casa al mare con riciclo

Sì, arredare casa al mare con riciclo creativo, o semplicemente utilizzando arredi vintage è l'ideale. Pensa ad esempio a tavoli e sedie di legno, potrai anche dargli un effetto decapato grattando in parte la superficie dipinta.
Oppure potrai rimodernare tuoi vecchi arredi come le madie, utilissime perché possono contenere molti accessori utili.
Puoi fare un giro al negozio dell'usato, o acquistare online, o ancora seguire consigli utili e fai da te che trovi su appositi tutorial online.

Arredare casa al mare Ikea

Ikea ti permette di arredare la tua casa al mare con semplicità, con lo stile giusto e spendendo poco. Sì, il brand svedese è famoso per i prezzi stracciati, ma anche per la buona qualità e la vastità di arredi ed accessori proposti. Con Ikea potrai anche arredare ogni stanza della casa al mare, scegliendo pure accessori dallo stampo marittimo, moderno, Shabby, ecc.

Arredamento casa al mare Maisons du Monde

Maisons du Monde è un altro marchio ideale per arredare la tua casa al mare. In questo caso il catalogo prodotti, vasto e variegato, ti propone complementi e mobili dallo spiccato stile marittimo, vintage, industry, ma anche Shabby.
Potrai scegliere tutto ciò che ti serve e seguendo il tuo mood ma, rispetto ad Ikea i prodotti sono più cari. Come brand è un po' più sofisticato e meno minimal, più eclettico e meno contemporaneo rispetto al marchio svedese.


I tre errori che non devi assolutamente commettere


I tre errori da non commettere nell'arredo della casa al mare? Eccoli spiegati in modo sintetico ma efficace.

  1. Non inserire nemmeno un richiamo marittimo;
  2. costipare lo spazio e farlo assomigliare più ad un deposito di arredi slegati tra loro a livello stilistico;
  3. tralasciare l'esterno, specie se ne hai abbastanza a disposizione, e arredarlo in modo sciatto e poco curato.

Arredare la casa al mare può sembrare semplice, e in effetti lo è se ti accontenti. Se viceversa vuoi arredare un appartamento o una casa al mare e vuoi che il risultato sia un effetto "wow" ti consiglio vivamente di rivolgersi ad un professionista che, ascoltate le tue esigenze, sviluppi un progetto ad hoc e ti fornisca un arredamento chiavi in mano.

Filippo Coltro
Filippo Coltro
Architetto e interior designer sono specializzato nella progettazione d'interni di residenze private.
Ho firmato progetti in tutto il mondo, da Hong Kong a Milano, da Padova a Venezia, tutti contraddistinti da una progettualità ricercata, attenta al particolare e alla tradizione, che sa coniugare il gusto della memoria estetica con quello della contemporaneità.
POST CORRELATI
02 dic 2019 Come Arredare un Appartamento: consigli, idee ed esempi

Utili consigli e suggerimenti per arredare nel modo migliore un appartamento…

Leggi articolo
18 mag 2022 Come arredare il soggiorno: i consigli dell'architetto

Ti racconta come arredare il soggiorno con utili consigli e preziosi suggerimenti…

Leggi articolo
05 gen 2021 Arredamento chiavi in mano: cos'è, tutti i vantaggi, a chi rivolgersi

Scopri tutto quello che devi conoscere di un arredamento chiavi in mano…

Leggi articolo
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul mio sito. Disclaimer: alcune foto presenti nel blog sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi un messaggio utilizzando il form nei contatti.
Hai in mente un nuovo progetto? Contattami